Il successo di Clair Obscur: Expedition 33 ha superato ogni aspettativa, vendendo oltre 3,3 milioni di copie nei primi 33 giorni dal lancio e dimostrando come uno studio indipendente possa competere con le produzioni tripla-A.
La combinazione di combattimenti a turni con meccaniche in tempo reale ha conquistato critica e pubblico, stabilendo le basi per quello che si preannuncia come un franchise di successo, con Sandfall Interactive che adesso inizia a parlare apertamente dell'idea di creare un vero e proprio franchise.
Guillaume Broche, director di Sandfall Interactive, ha recentemente rivelato in un'intervista con MrMattyPlays che ci sono già tutte le intenzioni di trasformare Expedition 33 (che trovate su Amazon) in una serie di successo, dato che la produzione è stata già concepita con l'idea di narrare un universo in espansione (via Twisted Voxel):
«Clair Obscur è il nome del franchise. Expedition 33 rappresenta una delle storie che vogliamo raccontare all'interno di questo universo».
Broche ha poi aggiunto che è ovviamente ancora presto per parlare di dettagli specifici, pur sottolineando che il team non ha ancora finito di esplorare le potenzialità di questo mondo immaginario. Possiamo dunque aspettarci con molta probabilità almeno un sequel, i cui dettagli della storia sono ovviamente ancora tutti da scoprire.
Nel corso dell'intervista, Broche ha parlato anche delle strategie di mercato che hanno portato al successo di Clair Obscur Expedition 33, come la decisione di lanciare il titolo a 50 euro:
«Semplicemente ci sembrava sbagliato [fissare un prezzo più alto] perché non rispecchia il tipo di studio che siamo, e penso che il prezzo rifletta anche la nostra natura».
Ma anche l'inclusione al day-one nel catalogo di Xbox Game Pass Ultimate si è rivelata una mossa strategica fondamentale per il successo di Expedition 33: il director sottolinea come il servizio abbia offerto visibilità immediata a una nuova proprietà intellettuale che altrimenti avrebbe faticato a emergere nel mercato saturo dei videogiochi.
«Per me il principale vantaggio di Game Pass, oltre al denaro ricevuto in anticipo, è stato la visibilità: siamo una nuova IP, nessuno ci conosceva, quindi si trattava di mettere il gioco davanti al maggior numero possibile di occhi».
Il fenomeno più interessante emerso dall'analisi dei dati di vendita riguarda il comportamento dei giocatori: molti di coloro che hanno inizialmente provato il titolo tramite Game Pass hanno successivamente deciso di acquistarlo definitivamente.
Questo doppio beneficio ha contribuito significativamente al boost delle vendite e ha consolidato la reputazione del gioco, dimostrando l'efficacia del modello di distribuzione ibrido per i titoli indipendenti di qualità.
Oggi Clair Obscur Expedition 33 si candida prepotentemente come potenziale vincitore dei GOTY 2025 ed è uno degli esempi di videogiochi di maggior successo che non siano necessariamente tripla-A, quindi possiamo dire che le strategie si sono rivelate assolutamente vincenti.
Nonostante il successo ottenuto, Sandfall Interactive ha già promesso che non si trasformerà per fare fronte alle grandi aspettative rivolte nei suoi confronti: resterà un team di sviluppo di dimensioni ridotte, senza alcuna intenzione di espandersi ulteriormente.