Forti dell’esperienza positiva della passata edizione, è stato annunciao il ritorno a Milan Games Week – in programma presso FieraMilanoCity dal 24 al 26 ottobre 2014 – di Milan Games Week Retro, un’area interattiva totalmente dedicata al retrogaming realizzata in collaborazione con AESVI, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi promotore della manifestazione.Milan Games Week Retro disporrà di uno spazio di oltre 170 metri quadri e darà la possibilità a tutti i nostalgici di toccare con mano videogiochi, console e gadget d’epoca e ospiterà, accanto ad una parte espositiva, anche una zona dedicata a tornei e sfide sui grandi classici videoludici con l’obiettivo di raccontare e far rivivere la storia dei videogiochi dalle origini ai giorni nostri.Sulle postazioni di gioco disponibili sarà possibile provare console come Vectrex (la prima console casalinga con grafica vettoriale), Twin Famicom, Amiga CD32, Fm Towns Marty, Nuon, Neo Geo, Creativision, 3DO, Atari Jaguar, ma anche grandi classici come Nintendo Nes, Commodore 64, Megadrive, Super Nintendo, Playstation, Atari 2600. La parte espositiva sarà dedicata invece a rari prototipi, periferiche e console mai giunte in Europa. Dopo il successo dello scorso anno, tornerà anche il campionato italiano di Pong, cui saranno affiancati la riproposizione del Nintendo World Championship su Nintendo Nes, un torneo per gli amanti dei picchiaduro su Neo Geo e molti altri mini contest.Inoltre, sarà realizzata una mostra con artwork originali delle copertine di riviste storiche quali Zzap!, Crash! e Amtix, ma anche cover di videogiochi prodotti dalla Thalamus Software. La mostra ospiterà anche altre opere tra cui alcuni schizzi di videogiochi della LucasArts (da Monkey Island a Maniac Mansion) e dei più celebri titoli degli anni 80/90.Per i tre giorni della manifestazione ci saranno ospiti d’eccezione come Oliver Frey, celebre illustratore di riviste storiche e autore degli art work in mostra, e Roger Kean, fondatore di Crash!. Entrambi saranno disponibili per firmare autografi durante tutti e tre i giorni della manifestazione.