Il colosso californiano dei videogiochi sbarca nuovamente nella città toscana con un programma ambizioso che abbraccia l'intera durata della manifestazione. Riot Games ha scelto ancora una volta Lucca Comics & Games come vetrina privilegiata per celebrare i suoi franchise più celebri, con un'offerta che spazia dalle competizioni esports alle esperienze immersive, passando per il lancio di nuovi prodotti. L'edizione 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, si presenta particolarmente ricca di contenuti e novità destinate ad appassionare sia i giocatori veterani che i neofiti.
Tra le attrazioni di punta spicca l'esposizione alla Casermetta Santa Croce, realizzata in collaborazione con PG Esports, che commemora un anniversario importante per la scena competitiva globale. Quindici anni di Mondiali di League of Legends vengono raccontati attraverso un percorso museale articolato in altrettante tappe, ciascuna dedicata a una stagione del torneo più prestigioso del gioco. I visitatori potranno ammirare cimeli autentici, riproduzioni e oggetti che hanno fatto la storia dell'evento, dal primo trionfo europeo dei Fnatic nel 2011 fino alla quinta vittoria di T1 conquistata a Londra nel 2024.
Il percorso espositivo non si limita a una semplice carrellata cronologica, ma ricostruisce l'atmosfera e l'emozione dei momenti più iconici della competizione. Figure leggendarie come Faker, giocate rimaste negli annali, vittorie improbabili e scene diventate virali trovano spazio in questa celebrazione che testimonia come i Mondiali abbiano progressivamente ridefinito i confini dell'esports e della cultura popolare contemporanea.
Sul fronte competitivo, il PalaTagliate si trasforma nell'Esports Stadium e ospita le Tormenta Finals, appuntamento ormai tradizionale per la scena amatoriale italiana. Il 31 ottobre vedranno scontrarsi i migliori team nazionali prima nelle finali di VALORANT, programmate per la mattina, e successivamente in quelle di League of Legends nel pomeriggio. L'evento rappresenta un'occasione unica per i giocatori emergenti di mettersi in mostra davanti a un pubblico numeroso e appassionato.
Il giorno seguente, sempre sul palco centrale, andrà in scena Breeze of Glory, l'evento fuori stagione della lega LIT. Con la conduzione di Paolo Cannone e Fragola, si svolgerà il draft ufficiale in cui i rappresentanti delle squadre selezioneranno i giocatori per il torneo. Parallelamente, i commentatori della LIT valuteranno le candidature dei nuovi talenti che aspirano a unirsi al team di commento per la stagione successiva, offrendo così una finestra sul dietro le quinte della produzione esports italiana.
Immancabile il watch party della seconda semifinale dei Mondiali, in programma per le prime ore del 2 novembre. Questo appuntamento, che richiama annualmente centinaia di migliaia di spettatori in tutto il mondo, permetterà ai fan lucchesi di vivere collettivamente l'emozione della competizione, con commento dal vivo direttamente dall'Esports Stadium.
La dimensione creativa e artistica della community trova espressione nella Riot Games Cosplay Parade e nel Cosplay Grand Tour. Il corteo, consolidato punto di riferimento per gli appassionati, partirà da Piazza Anfiteatro per raggiungere lo Esports Stadium, dove si terrà la gara vera e propria. L'evento sarà condotto da IconStitch insieme a Zeronikib, mentre in giuria siederanno MakiEraclea, MissKuruta e Silvia Minella per valutare i costumi ispirati agli universi Riot. Il ritrovo è fissato per le 11:30 con arrivo previsto alle 13 e inizio delle competizioni alle 15:30.
Samsung ha allestito uno spazio dedicato in Piazza Anfiteatro dove i visitatori possono cimentarsi con VALORANT su console, oltre a provare 2XKO e Wild Rift. L'area comprende anche un photobooth a tema Veto, il nuovo Guardiano senegalese di VALORANT, e l'attivazione interattiva "Defuse the Spike", che consente ai partecipanti di immergersi nell'atmosfera dello sparatutto tattico di Riot.
Kia, partner storico di Riot Games, propone il Laners Skybox presso Porta San Pietro, uno spazio sopraelevato dove giocare a League of Legends accompagnati dai content creator Lapo "Terenas" Raspanti e Riccardo "Fierik" Tognetti, oltre al cosplayer Aphelios_444. Particolarmente suggestiva la presenza della statua di Yunara, la campionessa di Ionia introdotta quest'anno con l'Atto 2 della Stagione 2, già esposta durante l'evento LEC di Madrid. L'installazione offre anche l'opportunità di scoprire le novità della gamma automobilistica del brand coreano, dal Nuovo Sportage alla Stonic rinnovata, fino all'elettrica EV4.
Al Padiglione Carducci debutta ufficialmente Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili ambientato nell'universo narrativo di League of Legends. Riot Games e UVS hanno organizzato sessioni dimostrative per introdurre i giocatori alle meccaniche del titolo, con la possibilità di ricevere una carta promozionale esclusiva. Il lancio ufficiale della versione inglese nei negozi specializzati selezionati è previsto per il 31 ottobre 2025, rappresentando un'espansione significativa dell'ecosistema Riot nel mercato dei giochi da tavolo.