Microsoft Research
ha condotto uno studio su Pokémon GO, monitorando 1.500 giocatori tra Luglio e Agosto negli Stati Uniti. Secondo i dati raccolti e pubblicati nel paper che potete leggere al link in calce alla nostra notizia, l’arrivo del gioco in realtà aumentata di Niantic ha avuto un vero e proprio impatto nell’attività fisica giornaliera dei suoi utenti, al punto che nel periodo di riferimento sono stati registrati 144 miliardi di passi.
“Nel nostro studio, abbiamo rilevato che i soggetti avevano un’età media di 33 anni”
ha spiegato Tim Althoff, a capo della ricerca. “Il 36,5% di loro era sovrappeso e il 28,2% obeso. Coincide perfettamente con le stime degli Stati Uniti. […] Dopo aver cominciato a giocare a Pokémon GO, queste persone hanno registrato una grande crescita per la loro attività, con un aumento in media di 7.229 passi al giorno.”Speriamo quindi che la caccia ai Pokémon virtuali—in arrivo a dicembre anche su Apple Watch—continui ad invogliare i giocatori al movimento e alle lunghe camminate, importanti per la salute.
