SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

No, portare The Witcher 3 su Switch non è stato facile

Saber Interactive racconta le fatiche che ha dovuto affrontare per portare Wild Hunt su Nintendo Switch

Advertisement

Immagine di No, portare The Witcher 3 su Switch non è stato facile
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 07/12/2019 alle 00:02

Rendere realtà un gioco come The Witcher 3: Wild Hunt su Nintendo Switch è stato tutt’altro che facile. Ad assicurarlo è Saber Interactive, software house che ha curato il porting del videogioco di casa CD Projekt RED, che nel corso di un’intervista al CEO Matthew Karch ha ricordato alcuni momenti particolarmente critici dello sviluppo. Uno su tutti? La fase in cui il gioco girava a 10 fps e pesava ben più di quanto una cartuccia per Switch potesse contenere.

Le difficoltà di The Witcher 3 su Switch

Possiamo dire, in estrema sintesi, che se non ci fosse stata la ferrea volontà di riuscire nell’intento, difficilmente Wild Hunt sarebbe diventato realtà su Switch. Come ricorda Karch:

Quando avevamo finito la fase iniziale del porting, il gioco girava a 10 frame per secondo e occupava più del 50% della memoria di Switch. Oltretutto, aveva un peso che superava di più o meno 20 GB quello massimo delle cartucce per la console.

Tutte queste difficoltà si sono originate soprattutto dal dover lavorare con l’engine di CD Projekt RED, che era già stato pesantemente ottimizzato per fare in modo che il gioco rendesse al meglio sulle altre piattaforme.

Il certosino lavoro di adattamento è così passato per la “riduzione” di alcuni aspetti: si è deciso, ad esempio, di ridurre gli effetti di luce, così come il numero degli NPC, ma la sensazione che se ne ricavò fu quello di un mondo troppo vuoto. Come spiegato dal CEO:

Più ci lavoravamo, più ci rendevamo conto che queste cose erano essenziali, per l’aspetto e il feeling del gioco. Ad esempio, dopo aver ridotto del 30% il numero degli NPC, abbiamo iniziato a ottenere lamentele sui livelli, soprattutto Novigrad e Toussaint, perché davano la sensazione di essere vuoti. Abbiamo dovuto reintrodurre molte di quelle feature e trovare dei modi più creativi di ottimizzare il frame rate.

A quel punto, ci si è concentrati su animazioni, rendering, intelligenza artificiale, simulazione dei tessuti e altri aspetti tecnici: «in queste istanze», ha raccontato Karch, «non si è trattato tanto di decidere cosa sacrificare, ma più di scegliere come tenere le cose di cui il gioco aveva davvero bisogno.»


Si è così arrivati a una mappa per le luci personalizzata per il gioco, che ha messo insieme delle ombre dinamiche restituendo una sensazione il più vicina possibile alla build originale del gioco sulle altre piattaforme. Si è poi deciso di lavorare sulla vegetazione, che richiedeva moltissime risorse da Switch, per cui «abbiamo deciso di riscrivere l’algoritmo che determinava come l’erba veniva generata e renderizzata. Abbiamo anche cambiato il livello di dettaglio degli alberi, quello delle ombre, per fare in modo che rimanesse il più vicino possibile all’originale.»

Non ci sono dubbi che, con tutti i limiti tecnici del caso – e il fatto che, console portatile alla mano, si notino ovviamente delle differenze estetiche tra il giocare in handheld su Switch e il giocare su PC – The Witcher 3 su Switch rappresenti un piccolo miracolo, come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione dedicata.

Il gioco in questa edizione è completo anche di tutte le espansioni, quindi se vi siete persi il nostro GOTY 2015 e intendete recuperarlo, magari giocandoci anche fuori casa, questa potrebbe essere una buona soluzione.

Intanto, avete già visto i nuovi poster della serie TV dedicata a The Witcher?

Fonte: IGN USA

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata

Una skin ricognitore di Battlefield 6 sembra decisamente difficile da ottenere e sta divertendo la community per il suo aspetto.

Immagine di Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium

Il catalogo di PlayStation Plus si arricchisce oggi, 21 ottobre 2025, con una nuova e corposa ondata di titoli: scopri di quali giochi parliamo.

Immagine di PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025

Con l’arrivo di novembre, alcuni giochi su PlayStation Plus lasceranno spazio alle nuove aggiunte previste per il mese successivo.

Immagine di Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni

Il picco di giocatori di Duckov ha rivaleggiato con il playtest di Arc Raiders durante il weekend e ha già venduto mezzo milione di copie.

Immagine di Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.