La battaglia legale tra Johnny Gioeli, membro della band Crush 40, e il colosso giapponese dei videogiochi Sega si è conclusa con un'archiviazione che lascia però irrisolto il vero nodo della controversia. Il caso, nato attorno ai diritti di proprietà del celebre brano "Live & Learn", facente parte della colonna sonora di Sonic Adventure 2, si è chiuso per ragioni procedurali senza mai affrontare nel merito la delicata questione della titolarità del pezzo. Una situazione che lo stesso musicista americano ha definito come un "abisso di proprietà intellettuale", evidenziando come il futuro commerciale della canzone rimanga sospeso in un limbo giuridico.
Tutto era iniziato nel dicembre 2024, quando Gioeli aveva deciso di trascinare Sega davanti ai tribunali americani con accuse piuttosto pesanti. Secondo il musicista, la multinazionale nipponica aveva sistematicamente sfruttato il brano oltre i limiti contrattuali originariamente concordati, utilizzandolo in più di 25 videogiochi diversi, oltre che in programmi televisivi, film e spettacoli dal vivo. La posizione di Gioeli era chiara: "Live & Learn" appartiene a lui, essendo stato composto, registrato e prodotto interamente nel suo studio casalingo, senza alcun coinvolgimento diretto di Sega nel processo creativo.
Il cantante rivendicava non solo la paternità artistica del pezzo, ma anche il possesso della registrazione master originale. Nella sua visione, i diritti di Sega dovevano limitarsi esclusivamente ai testi della canzone, lasciando a lui il controllo su tutti gli altri aspetti dell'opera musicale.
L'annuncio dell'archiviazione è arrivato attraverso i social media del musicista stesso, con un messaggio che ha lasciato trasparire tutta la frustrazione per un epilogo considerato insoddisfacente. "Voglio che comprendiate che il motivo dell'archiviazione è stato basato sui tempi, non sulla proprietà", ha scritto Gioeli su X, sottolineando come la questione sostanziale non sia mai stata affrontata dal tribunale. Questa precisazione assume un significato particolare nel sistema legale americano, dove i termini di prescrizione possono effettivamente impedire l'esame nel merito di una controversia.
Un colpo di scena interessante è emerso proprio nelle settimane precedenti l'archiviazione del caso. Epic Games ha contattato direttamente Gioeli per ottenere i diritti di utilizzo di "Live & Learn", presumibilmente per un crossover con Sonic all'interno di Fortnite. Il dettaglio più significativo, secondo il racconto del musicista, è che sarebbe stata la stessa Sega a indirizzare Epic verso di lui per la negoziazione dei diritti. Un elemento che Gioeli interpreta come un riconoscimento implicito della sua titolarità sul brano, anche se dal punto di vista legale la situazione rimane nebulosa.
Nella sua dichiarazione finale, Gioeli ha rivendicato con forza la propria paternità artistica completa dell'opera, ricordando di aver scritto il pezzo insieme a Jun Senoue, compositore interno di Sega, ma di aver personalmente creato la melodia e registrato le parti vocali nel proprio studio. Questa collaborazione tra un artista esterno e il team interno di Sega rappresenta un modello produttivo tipico dell'industria videoludica, ma che può generare complessità legali quando i rapporti si deteriorano. Il caso di "Live & Learn" potrebbe quindi diventare un precedente importante per future collaborazioni simili nel settore.
Nonostante la sconfitta processuale, il musicista ha mantenuto un tono di gratitudine verso i fan che lo hanno supportato durante questa battaglia legale, chiudendo la vicenda con un messaggio di rassegnazione ma anche di determinazione a continuare la propria carriera musicale.