L'universo sonoro di Lucca Comics & Games 2025 si prepara a travolgere il centro storico della città toscana con una programmazione che ridefinisce il concetto stesso di festival culturale. La manifestazione, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, presenta quest'anno un approccio rivoluzionario dove la musica diventa il filo conduttore che unisce fumetto, gaming, cinema e teatro in un'esperienza multisensoriale senza precedenti. L'atmosfera sarà permeata dalla playlist curata da Andrea Rock, frontman dell'Area Music del festival, che risuonerà in filodiffusione attraverso piazze e padiglioni.
Il ritorno delle major discografiche segna una svolta significativa per l'edizione 2025. Warner Music ha scelto piazza San Francesco come palcoscenico d'eccezione per Max Pezzali, che il 29 ottobre presenterà in anteprima il quinto comic book realizzato insieme a Roberto Recchioni presso l'Auditorium San Francesco. L'artista, alla sua terza partecipazione consecutiva, vedrà lo spazio personalizzato con merchandising dedicato a lui e agli 883, consolidando ulteriormente il legame tra musica pop italiana e cultura visual.
Universal Music punta invece su Omar Pedrini, protagonista indiscusso dell'edizione 2024 con "Viaggio Senza Vento", uno dei concerti più iconici della scorsa manifestazione. Il 31 ottobre, Pedrini presenterà il cofanetto del disco live registrato proprio sul palco lucchese, disponibile in CD, vinile LP e in edizione speciale con fumetto allegato, disegnato da Andrea Manfredini e sceneggiato da Andrea Guglielmino insieme allo stesso musicista. L'incontro, condotto da Andrea Rock, includerà un set acustico con alcuni brani dal disco.
BMG Italy porta a Lucca l'anteprima assoluta di "Orbit Orbit", il nuovo disco di Caparezza in uscita proprio il 31 ottobre, giorno della sua presentazione al festival. L'album rappresenta il ritorno ai concerti live dell'artista pugliese nella prossima estate e sarà accompagnato da un fumetto sceneggiato dallo stesso Caparezza, con copertina firmata da Matteo De Longis in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Il progetto si presenta come un'ideale colonna sonora di un fumetto che promette di essere "folle e scantenato ma anche intimo e personale".
Elio e le Storie Tese animereanno il festival per due giorni consecutivi, il 29 e 30 ottobre, presentando l'unico libro fotografico che racconta la loro storia per immagini. "FOTO", pubblicato da Rizzoli Lizard, sarà protagonista di un grande evento il 29 ottobre in puro stile EELST, tra racconti, ironia e sessioni fotografiche. Sony Music Italy conferma la presenza del suo store ufficiale in Via Vittorio Veneto 7, con un ricco programma di eventi ed edizioni speciali, culminando nel DJ set di Dj Matrix con special guest Giorgio Vanni.
L'eSports Stadium del Palatagliate si trasforma in un tempio della musica dance francese con "French Choc", l'esclusivo party di apertura del 29 ottobre. Sul palco saliranno Étienne De Crecy, pioniere dell'elettronica d'Oltralpe, e Venin Carmin, astro nascente della coldwave europea, con Andrea Rock nelle vesti di maestro di cerimonie e DJ. Il sabato 1° novembre sarà la volta di Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots, che porterà per la prima volta a Lucca il suo sound electro-punk con un DJ set ad alto tasso adrenalinico.
Piazzale Verdi debutta come nuovo palco del festival, ospitando i Living Park (tribute band dei Linkin Park) il 29 ottobre, seguiti da Eiwhar il 30 e Visions of Atlantis il 31. Il programma del sabato 1° novembre include l'esibizione delle Winx, il DJ set di Dj Matrix featuring Giorgio Vanni e la festa delle sigle "Mai Dire Goku". La domenica 2 novembre chiuderà con Novanoise e Domine, mentre il 30 ottobre alle 18.15 andrà in scena la premiere di "Nightmare in Rome", progetto che fonde musica e fumetto realizzato da Sergio Bonelli Editore con l'etichetta CAM Sugar.
Il Community Village conferma la sua vitalità con il palco al Giardino degli Osservanti, affidato a Letizia Cosplay. La programmazione spazia dal Party Dance Cosplay del 29 ottobre al tributo al musical Wicked di Spellbound Artistry, dall'horror-themed DJ set di Halloween all'Anime Vocal Contest del 1° novembre, culminando nel travolgente Giga Party di chiusura.
Il Teatro del Giglio ospita la Poncle Live Orchestra con Yoko Shimomura, leggendaria compositrice delle colonne sonore di Kingdom Hearts, Street Fighter 2 e Final Fantasy 15. La musicista sarà inoltre protagonista del tour "Echoes of Light" a Milano l'8 dicembre e Roma il 15 dicembre. In occasione del 75° anniversario dei Peanuts, il teatro presenta in anteprima "Sei un brav'uomo, Charlie Brown", musical firmato da Clark Gesner con regia di Eugenio Contenti e un cast stellare che include Alberto Salve, Giulia Fabbri e Beatrice Baldaccini.
"Voci di mezzo" si trasforma in "Baci di mezzo" per l'edizione 2025, celebrando l'amore che ispira il poster di Rebecca Dautremer. Il 1° novembre alle 21.30, il Teatro del Giglio accoglierà le voci più amate del doppiaggio italiano, tra cui Alessandro Campaiola, David Chevalier, Chiara Colizzi e Francesco Pezzulli, in una serata diretta da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi. Il Conservatorio Luigi Boccherini completa l'offerta musicale con performance dedicate alle colonne sonore di cinema, anime e videogiochi, creando un'esperienza immersiva che abbraccia tutte le forme d'arte del festival.