Apple
ha reso pubblici i suoi risultati finanziari per il Q1 2018, nel corso dei quali ha fatto registrare ricavi per 88,3 miliardi, sebbene le vendite di iPhone sia calate di 77,3 milioni di unità nel periodo di riferimento, con una riduzione dell’1% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.In complesso, i ricavi totali sono aumentati del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando si attestarono su 78,4 milioni.Oltre a quelle di iPhone, vengono specificate anche le entrate legate a iPad, con 13,2 milioni di unità vendute, l’1% in più dello scorso anno (in cui si fermò a 13,1 milioni).Calano in modo lievemente più significativo, invece, le vendite del settore Mac, che sono calate del 5%, passando dai 5,37 milioni precedenti agli attuali 5,1 milioni.
Tim Cook
, CEO della compagnia, ha espresso il suo entusiasmo per questi risultati, indicando che quello appena chiuso è stato il quarto più grande di sempre per Apple: «siamo molto felici di annunciare il più grande quarto nella storia di Apple, con una crescita molto ampia che include i ricavi più alti di sempre da una nuova generazione di iPhone.»Sebbene, di recente, alcune indiscrezioni abbiano fatto riferimento a delle vendite a rilento per iPhone X
, Cook è di diverso avviso: «iPhone X ha superato le nostre aspettative ed è stato l’iPhone più venduto in ogni settimana fin dal suo lancio di novembre.»I numeri quindi sono particolarmente rosei per il mercato di Apple, che continua a contare su uno zoccolo duro di consumatori che scelgono il suo sistema operativo mobile iOS.
