SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

L'Osservatorio DBGA pubblica i dati dell'indagine sul consumer journey del proprio panel

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paolo Sirio

a cura di Paolo Sirio

Pubblicato il 30/01/2018 alle 00:00
Digital Bros Game Academy, l’accademia di formazione e specializzazione del Gruppo Digital Bros per diventare sviluppatori di videogiochi, ha pubblicato i risultati della seconda indagine condotta in seno all’Osservatorio DBGA.Attraverso il suo Osservatorio, l’Academy si pone l’obiettivo di condurre indagini sulle abitudini dei videogiocatori inclusi nel proprio panel, un database composto da professionisti del settore, studenti, ex studenti e un cospicuo gruppo di core gamer, interessati allo sviluppo tecnico, artistico e culturale del medium videoludico.Con la somministrazione di sondaggi qualitativi, l’Osservatorio intende indagare preferenze, inclinazioni e tendenze che riguardano una fattispecie specifica di giocatori, ovvero quella parte di appassionati e professionisti che rappresentano in qualche modo avanguardia, in quanto anticipatori (quando non creatori) di trend di consumo e creazione. Dopo aver sondato le abitudini dei videogiocatori del panel DBGA, con la seconda dell’indagine, abbiamo provato a comprendere meglio i meccanismi attraverso i quali questa specifica categoria di giocatori si informa per poi decidere quali giochi acquistare.Nella definizione del consumer journey di questa categoria di gamer, i siti specializzati italiani (58,8%) e quelli stranieri (49%) appaiono come le risorse primarie per acquisire le informazioni di base sui prodotti. A questa prima fase ne succede una di approfondimento. In questo stadio, YouTube diventa la fonte in assoluto più diffusa (65,5%), anche se la decisione di acquisto si perfeziona solo nel momento del confronto di opinioni, che avviene, per il 40%, attraverso l’analisi delle recensioni di altri giocatori, per il 34,5%, nella discussione social all’interno delle community dei giochi o degli sviluppatori e per il 31% nel confronto con amici e parenti. Solo l’8,5% ritiene decisive per l’acquisto le informazioni acquisite sui punti vendita e ancora meno efficaci (tutte sotto l’1%) appaiono le fonti della comunicazione ufficiale degli editori (trailer, canali social, meccanismi di associazione per gusti – “should by this”, etc.)Nella ricerca di informazioni per un consumo informato, quasi la metà del panel espande la propria indagine a fonti internazionali. Infatti, del 49% degli intervistati che hanno dichiarato di informarsi per i propri acquisti da siti stranieri, il 59,2% indica ign.com come riferimento abituale, il 38.8% predilige gamespot.com, il 30% consulta regolarmente Metacritic e Gamasutra. Sotto la soglia del 30% si classificano siti più di nicchia, ma con un impatto complessivo considerevole: Kotaku (24,5%), Reddit (28,6%), PC Gamer (19%), Polygon (17%) e Rock Paper Shotgun (11,6%).YouTube riveste un ruolo cardine nella fase di approfondimento, ma è anche una fonte versatile per quanto riguarda i contenuti accessibili e quindi diversi sono i momenti, gli scopi e l’utilizzo che ne viene fatto da parte di questi utenti. Se YouTube rappresenta uno strumento di svago (il 37,8% di utenti dichiara di seguire parodie e video divertenti sui propri giochi preferiti) e in alcuni casi più marginali – il 2,4% – di apprendimento e autoformazione (per esempio video di analisi post-mortem, talk show, teorie su aspetti della trama e dei personaggi e innovation), gli approfondimenti su questo canale riguardano anzitutto l’analisi dei video di gameplay (78%) e per il 59,1% le recensioni, i video di walkthrough (43,3%) e i reportage e le dirette (10,4%). Ma YouTube è anche il regno degli influencer. A questo proposito, il 12.8% degli intervistati dichiara di avere una web star o uno streamer preferito che segue con regolarità. Il 53% del panel dichiara di seguire YouTube star straniere e il 62% segue almeno una web star italiana.Al panel è stato anzitutto richiesto di indicare, nel caso ne seguissero, quali YouTube star straniere rappresentavano per loro un canale di informazione abitudinario. Dalle risposte registrate si evidenzia, da una parte, una maggiore parcellizzazione dei voti – il più votato, PewDiePie, raggiunge in totale solo il 17,5% delle preferenze – e dall’altra la presenza di molti influencer legati a tipologie di giochi o brand specifici – Kripparian (5%) per Hearth of Stone, A_Seagull (3%) per Overwatch, Siv HD (2%) per League of Legends e Josh Dub (2%) per i giochi VR. La Top5 delle YouTube star straniere: Le YouTube star straniere più votate sono risultate essere: PewDiePie (con il 17,5% delle preferenze come indicato più su), Did you know gaming (16,3%), The Game Theorist (11,3%), Videogamedunkey (10,6%) e Cinemassacre (8,1%), parimerito con Total Buscuit/The Cynical Brit (8,1%).Ai rispondenti è stato poi richiesto di indicare, nel caso ne seguissero, quali YouTube star italiane rappresentavano per loro un influencer di riferimento. In questo caso si assiste a una maggiore polarizzazione delle preferenze, che denota in generale una maggiore predilezione per quegli Youtuber che, anche quando con toni e contenuti di intrattenimento, hanno una netta inclinazione per un approccio più critico e competente verso i giochi. Al contrario di quanto accade per le star straniere, infatti, del tutto secondario è il cluster degli influencer italiani meno tecnici, anche se magari più noti tra il pubblico despecializzato: Favij è seguito solo dal 5,6% dei rispondenti, St3pNy dal 4% e SurrealPower e dal 3,8%; tra i reviewer di intrattenimento CiccioGamer raccoglie il 5,7% di preferenze insieme a J0k3R (3,1%) e Luke4316 (2,3%). La Top5 delle YouTube star italiane: Le YouTube star italiane più votate sono risultate essere: Quei due sul server (35% delle preferenze espresse), Playerinside (28,7%), Fraws (25%), ex equo Dario Moccia Channel e AngolodiFarenz (16.9%). Tra le risposte non sollecitate, liberamente suggerite dagli intervistati, le più ricorrenti indicano Subaku no Maiku (7,8%) e Yotobi (6%).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.