SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Lo Stato delle Hawaii contro le microtransazioni: non c'è posto per il gioco d'azzardo nei videogiochi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 22/11/2017 alle 00:00

Vi abbiamo riferito, poche ore fa, che il Belgio ha dichiarato ufficialmente secondo la sua normativa che le loot-box sono da considerarsi gioco d’azzardo. Per questo, saranno presi opportuni provvedimenti per vietarle, in modo da evitare il contatto tra un pubblico potenzialmente minorenne e i meccanismi di spesa previsti proprio dal gioco d’azzardo, che creano spesso dipendenza e disagi (all’individuo e al portafogli).A quanto pare, chi si serve di microtransazioni deve preoccuparsi anche di quello che sta succedendo negli Stati Uniti, e non solo in Europa: il democratico Chris Lee della Camera dei Rappresentanti delle Hawaii ha infatti pubblicato un video il cui titolo non lascia spazio a molti dubbi, che fa riferimento a quello che bisogna fare contro «l’atteggiamento predatorio di EA». Ovviamente, il riferimento è al caso di Star Wars: Battlefront 2, che ha scatenato proteste senza precedenti, facendo sollevare contro EA anche Disney, a quanto pare. Il risultato è che le microtransazioni sono state sospese e che il problema è diventato di dominio pubblico.

La posizione delle Hawaii

Come accennavamo, Lee non le ha mandate a dire ed ha definito Star Wars: Battlefront 2 semplicemente come «il casinò online a tema Star Wars, progettato appositamente per spingere i ragazzini a spendere dei soldi.» Ha anche aggiunto che le meccaniche relative alle microtransazioni «sono una trappola.» Chris LeeSu Reddit, l’esponente democratico ha approfondito ulteriormente la questione, precisando che «le persone sono più potenti di quanto non pensino. Mentre abbiamo mosso i primi passi per agire nelle Hawaii, abbiamo anche iniziato delle discussioni con delle controparti in un numero di altri Stati, che stanno a loro volta considerando di prendersi cura di questo problema. Cambiare è difficile ad un livello federale, ma gli Stati possono agire singolarmente.»Il politico chiede quindi ai cittadini degli Stati Uniti di rivolgersi al proprio legislatore statale per premere su questo fatto, per fargli sapere che è necessario intervenire per evitare il proliferare delle microtransazioni e dei loro meccanismi. Lee chiede anche di coinvolgere in questo i membri più in vista della propria comunità, che siano insegnanti o il pastore: «politicamente, la loro voce è molto potente.»Dopo aver espresso il suo ottimismo su un buon esito di questo movimento, considerando che mette d’accordo tutti i membri della comunità (a pare i publisher, a quanto pare), Lee scrive che «questa tipologia di loot-box e di microtransazioni sono progettate esplicitamente per andare a caccia di prede, giocano con la psicologia umana nello stesso modo in cui lo fanno i giochi dei casinò. È una cosa particolarmente vera soprattutto per i giovani adulti, che secondo gli psicologi infantili ed altri esperti sono particolarmente vulnerabili. Questi meccanismi approfittatori e questo marketing ingannevole che li promuove non possono avere spazio nei videogiochi venduti anche ai minori. Forse, non possono avere spazio nei videogiochi e basta.»Vediamo se, come dichiarato da Lee, altri Stati si uniranno al sollevamento contro le microtransazioni e le loro meccaniche ludiche. Nel frattempo, sicuramente un publisher saprà, in futuro, qual è la percezione generale che il pubblico avrà di fronte alla presenza di loot-box e microtransazioni in un videogioco.Fonte: Kotaku

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6 rinviato a ottobre 2026? C'è chi ne è sicuro

GTA 6 potrebbe subire un nuovo rinvio: Tom Henderson ipotizza l’uscita in autunno 2026. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6 rinviato a ottobre 2026? C'è chi ne è sicuro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.