Fin dall’annuncio di HoloLens, Microsoft aveva voluto specificare che il suo visore per la realtà aumentata sarebbe servito agli scopi più diversi, e non al solo intrattenimento videoludico. A conferma di ciò, nientemeno che la NASA ha fatto sapere che spedirà il dispositivo sulla sua International Space Station in due esemplari. I due pezzi saranno utilizzati tramite Sidekick, un’applicazione che si serve di loro per assistere ed addestrare chi lavora sulla stazione spaziale.La funzione Remote Expert, ad esempio, consente di mettersi in contatto con un operatore sulla Terra che fornirà indicazioni all’astronauta, trasmettendo al primo la soggettiva del secondo. Per aiutare l’uomo nello spazio, l’operatore sulla Terra potrà anche annotare nella sua visuale dell’astronauta, oltre a chiacchierare con lui.La modalità Procedure, invece, mostra informazioni sugli oggetti e le componenti della stazione spaziale.La partenza è fissata per il 28 giugno. Potete vedere in calce un video dedicato all’applicazione.