Negli ultimi mesi si fa un gran parlare di Kickstarter, di progetti che prendono vita dal nulla e che grazie al supporto degli internauti riescono a racimolare ingenti somme di denaro, spesso superiori al milione di dollari. In maniera intelligente e a dirla tutta non proprio inaspettata, qualcuno ha avuto l’illuminazione di usare il sistema di crowdfunding (ovvero finanziamento da parte delle masse) per mettere insieme denaro non per sviluppare nuovi prodotti, ma piuttosto per organizzare qualcosa di utile nel sociale. Parliamo dello Stato francese, e della volontà di salvare il proprio patrimonio artistico grazie all’aiuto da parte dei cittadini, che pagano ovviamente tutte le tasse del caso, ma questo non è importante.Ciò che importa è che la gente potrà donare online del denaro per finanziare il restauro di numerosi monumenti. Si va dalla cupola del Pantheon di Parigi (100 milioni), al ponte levatoio del Mont Saint Michel (150K euro). Se l’esperimento avrà successo non si esclude che altri Stati possano lanciarsi in una simile iniziativa.