SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La Cassazione riboccia le modifiche

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di drleto

a cura di drleto

Pubblicato il 24/06/2010 alle 00:00

Sono state depositate a inizio settimana le motivazioni della sentenza della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione emessa lo scorso 12 maggio in materia di misure tecnologiche di protezione dei videogiochi su ricorso presentato dal PM presso il Tribunale di Firenze per violazione o erronea applicazione della legge penale. La sentenza aveva annullato con rinvio la decisione assunta a gennaio dal Tribunale del Riesame di Firenze, con cui lo stesso aveva annullato il decreto di convalida di sequestro emesso dal PM a carico dell’indagato, ritenendo che le attività commerciali correlate alla modifica di console per videogiochi poste in essere da quest’ultimo non costituissero reato ai sensi dell’art. 171 ter della legge sul diritto d’autore. Il deposito delle motivazioni, atteso con fiducia dall’industria dei videogiochi, ha confermato in tutto e per tutto l’orientamento precedentemente espresso dalla Corte di Cassazione con pronuncia del 25 maggio 2007, con la quale per l’appunto era stata affermata l’illiceità dei dispositivi che hanno come scopo la rimozione o l’elusione delle misure tecnologiche di protezione dei videogiochi. La Suprema Corte ha in particolare rilevato come le misure di protezione tecnologica utilizzate nel settore videoludico possano essere tutelate contro la rimozione e l’elusione anche se le stesse sono apposte non solo sui supporti (videogiochi), ma anche sugli apparati destinati alla loro fruizione (console). Questo meccanismo coordinato e complementare, definito efficacemente dal PM ricorrente come “chiave-serratura”, non rappresenta che un aggiornamento e un’evoluzione dei sistemi di protezione conseguente allo sviluppo della tecnologia di comunicazione. La Suprema Corte ha inoltre precisato, prendendo in considerazione una serie di elementi concreti relativi alle modalità di commercializzazione delle console videoludiche, che alle modifiche deve essere necessariamente riconosciuta la prevalente finalità di eludere le misure di protezione tecnologica legittimamente apposte dai produttori ai sensi dell’art. 102 quater della legge sul diritto d’autore e pertanto di violare la proprietà intellettuale. Di particolare interesse, infine, il passaggio nel quale i giudici analizzano la richiesta di rimessione del ricorso alle Sezioni Unite, dedotta dall’indagato, in relazione al contrasto che si sarebbe venuto a creare fra la decisione del Tribunale del Riesame di Firenze, ed alcune altre decisioni di merito, ed il precedente della Corte di Cassazione sopra citato che aveva sancito l’illiceità della condotta in questione . I giudici della Cassazione sottolineano come la rimessione alle Sezioni Unite sia prevista unicamente per le questioni che abbiano o possano dar luogo ad un contrasto giurisprudenziale e nella specie non vi sono ragioni di contrasto con l’orientamento in precedenza affermato che, anzi, va in questa occasione ribadito.“Questo procedimento rappresentava un importante campo di prova per la lotta alla pirateria nel mercato dei videogiochi e in particolare alla pratica delle modifiche alle console che purtroppo è largamente diffusa in Italia” – ha commentato Gaetano Ruvolo, Presidente AESVI – “Per questo non possiamo che essere soddisfatti delle conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione e della coerenza rispetto al suo precedente orientamento in materia. Con questa sentenza è stato riaffermato con forza un importante principio di diritto e confermato il valore della proprietà intellettuale per un settore, come quello videoludico, che vede nella creatività e nell’innovazione la chiave del suo successo presente e futuro”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 4

Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5

State of Decay 3 e Gears of War: E-Day potrebbero arrivare su PlayStation 5 secondo informazioni emerse dai curriculum di alcuni sviluppatori.

Immagine di Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4

Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)

Polyphony Digital ha pubblicato un annuncio per un Project Manager della serie Gran Turismo, lasciando intendere che Gran Turismo 8 è già in sviluppo.

Immagine di Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4

Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco

Amazon trasformerà Wolfenstein in una serie TV dopo il successo planetario di Fallout, con Jonathan Nolan e Lisa Joy come produttori esecutivi.

Immagine di Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4

God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»

Ronald D. Moore, showrunner della serie TV God of War per Amazon, ha ammesso di non essere un giocatore. Sarà un problema?

Immagine di God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #3
    Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan
  • #4
    Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista
  • #5
    Doppietta di giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.