SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Silent Hill rinasce da una strategia, non dal caso

Dietro il ritorno del franchise horror c’è una strategia precisa: dimostrare che Konami crede davvero nel futuro di Silent Hill.

Advertisement

Immagine di Silent Hill rinasce da una strategia, non dal caso
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 21/10/2025 alle 13:20

La notizia in un minuto

  • Konami ha annunciato simultaneamente tre progetti di Silent Hill nel 2022 per dimostrare un impegno concreto verso il franchise, evitando che sembrasse un'operazione nostalgia limitata a un singolo titolo
  • Il produttore Okamoto spiega che sviluppare contemporaneamente remake e nuovi capitoli era necessario per mostrare serietà e motivare i fan a investire nel futuro della serie
  • Silent Hill 2 Remake bilancia fedeltà all'originale e accessibilità per i nuovi giocatori, mentre Silent Hill F porta la serie in Giappone con un approccio più orientato all'azione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La strategia di Konami per rilanciare Silent Hill non è stata frutto del caso, ma di una precisa scelta comunicativa volta a dimostrare l'impegno concreto dell'azienda verso uno dei franchise horror più amati della storia dei videogiochi. Motoi Okamoto, produttore della serie, ha recentemente spiegato le ragioni che hanno portato la compagnia giapponese ad annunciare simultaneamente tre progetti differenti durante la trasmissione in streaming del 2022. L'obiettivo era chiaro: evitare che i fan pensassero a un'operazione nostalgia fine a se stessa, destinata a esaurirsi con un singolo titolo celebrativo.

Durante l'evneto "Silent Hill Transmission" di ottobre 2022, Konami aveva svelato un trittico di produzioni che spaziavano dal remake di Silent Hill 2 al nuovo capitolo ambientato in Giappone chiamato Silent Hill f (qui la nostra recensione), fino al narrativo Silent Hill Townfall dello studio scozzese NoCode, oggi ribattezzato Screen Burn. A questi si aggiungeva anche Silent Hill: Ascension, una serie interattiva in streaming che nonostante un Emmy per l'innovazione nei programmi di media emergenti, è stata stroncata dalla critica nel corso delle sue 21 puntate.

La filosofia dietro questo annuncio multiplo affonda le radici in una consapevolezza commerciale ben precisa. Okamoto ha sottolineato su X come l'azienda non volesse limitarsi a "testare le acque" con un singolo remake, ma dimostrare la serietà delle proprie intenzioni riguardo alla rinascita del franchise. Sviluppare contemporaneamente un remake e un titolo completamente nuovo comporta naturalmente dei rischi finanziari e produttivi, ma rappresentava l'unico modo per comunicare un impegno autentico verso il futuro della serie.

Prodotto in caricamento

Il produttore ha approfondito questo concetto spiegando come gli utenti necessitino di percepire una continuità progettuale per entusiasmarsi davvero. Se l'azienda adotta un approccio attendista, anche i giocatori faranno lo stesso, rimanendo scettici e distaccati. Mostrare determinazione diventa quindi una questione di correttezza verso il pubblico, che merita di vedere concretamente quanto l'editore creda nel proprio prodotto.

In un post precedente, Okamoto aveva affrontato un'altra questione cruciale legata ai remake: la necessità di bilanciare le aspettative dei fan storici con quelle dei nuovi giocatori. Secondo la sua analisi, anche nel migliore dei casi solo circa metà dei fan originali ritorna per un remake, il che rende indispensabile progettare il titolo pensando a un pubblico misto al cinquanta percento. Questa filosofia progettuale impedisce al bacino di utenza di ridursi progressivamente, permettendo invece una crescita della community.

La strategia si è rivelata vincente. Sia il remake di Silent Hill 2 che Silent Hill f hanno ricevuto consensi dalla critica e reazioni positive dai fan della serie. Il primo è stato definito una rivisitazione rispettosa che riesce a rimanere fedele all'originale pur introducendo elementi sufficienti a renderlo fruibile anche per chi non ha mai giocato alla versione del 2001. L'equilibrio raggiunto permette ai veterani di apprezzare il rispetto mostrato verso il materiale di partenza, mentre i neofiti non lo percepiscono come un prodotto antiquato.

Silent Hill f rappresenta invece una deviazione significativa rispetto all'ambientazione americana tradizionale della serie, spostando l'azione in Giappone. Questa scelta stilistica ha portato il gioco a concentrarsi maggiormente sull'azione, specialmente dopo un colpo di scena a metà della storia. L'approccio più orientato al combattimento rischia di alienare alcuni puristi del survival horror, abituati a considerare lo scontro come ultima risorsa piuttosto che priorità. Alcuni enigmi risultano inoltre eccessivamente criptici, ma la bellezza visiva del gioco e la sua capacità di mantenere l'essenza di Silent Hill compensano questi difetti.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata

Una skin ricognitore di Battlefield 6 sembra decisamente difficile da ottenere e sta divertendo la community per il suo aspetto.

Immagine di Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium

Il catalogo di PlayStation Plus si arricchisce oggi, 21 ottobre 2025, con una nuova e corposa ondata di titoli: scopri di quali giochi parliamo.

Immagine di PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025

Con l’arrivo di novembre, alcuni giochi su PlayStation Plus lasceranno spazio alle nuove aggiunte previste per il mese successivo.

Immagine di Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni

Il picco di giocatori di Duckov ha rivaleggiato con il playtest di Arc Raiders durante il weekend e ha già venduto mezzo milione di copie.

Immagine di Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.