Da quello che hanno mostrato le fasi esplorative e gli scontri sembrano cozzare parecchio, da un lato survival horror e dall'altro souls like. Inoltre il sistema di combattimento sembra molto grezzo, quindi neanche è ben realizzato questo combat. Non capisco da dove gli sia venuta l'idea assurda di puntare alla moda dei souls like in un Silent Hill in un titolo dove gia la scelta dell'ambientazione è no divisiva, di più!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le animazioni sono troppo grezze e non si vede l' impatto dei colpi ! Per me andrebbe riavviato, servono mesi di sviluppo aggiuntivi, cosi' com'è 70€ non li vale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mi interessa solo perché lo scrive quello di Higurashi e Umineko
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Beh si vedra' pad alla mano ma certo che horror e soulslike sono due generi molto diversi.. dopo che torni per la quindicesima volta a rifare un boss o un passaggio, la paura e' passata da un pezzo...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Partendo sempre dal presupposto che tutto quanto dovrà essere valutato solo e soltanto all'uscita del gioco, perché diamine quasi ogni genere deve subire l'influenza dei soulslike?
Personalmente ritengo l'horror il genere più interessante in quanto chi sviluppa ha l'ingratissimo compito di porre il giocatore nel contesto 'peggiore' possibile e soprattutto metterlo nelle condizioni di provare timore attraverso l'adozione di mille strategie (alcune efficacissime, altre meno) elaborate nel corso di decenni interi... perché dovrebbe ridursi tutto alla solita solfa del devo essere preciso negli attacchi/schivate/parate, devo imparare i pattern del nemico, devo ripetere e stra-ripetere e così via? NON è horror questo! Negli horror migliori (o, meglio, quelli che puntano alla paura ancestrale, come SH) il protagonista è quasi sempre un poveraccio e la sua inadeguatezza si riflette anche sul combat system e le sue capacità - motivo per cui ho amato titoli come Rule of Rose - ed è questo che ti consente di calarti al meglio nei panni del protagonista e a provare emozioni simili a quelle da lui provate.
Non lo so... ovviamente da fan della saga ci giocherò, ma mi chiedo perché diamine dopo l'ottima prova da parte di un altro team di sviluppo come Bloober Team con SH2 abbiano ritenuto sensato sbudellare la tradizione storica con questo approccio qui.
Ryukishi... se la situazione è davvero così avvilente, salvaci tu!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Partendo sempre dal presupposto che tutto quanto dovrà essere valutato solo e soltanto all'uscita del gioco, perché diamine quasi ogni genere deve subire l'influenza dei soulslike?
Personalmente ritengo l'horror il genere più interessante in quanto chi sviluppa ha l'ingratissimo compito di porre il giocatore nel contesto 'peggiore' possibile e soprattutto metterlo nelle condizioni di provare timore attraverso l'adozione di mille strategie (alcune efficacissime, altre meno) elaborate nel corso di decenni interi... perché dovrebbe ridursi tutto alla solita solfa del devo essere preciso negli attacchi/schivate/parate, devo imparare i pattern del nemico, devo ripetere e stra-ripetere e così via? NON è horror questo! Negli horror migliori (o, meglio, quelli che puntano alla paura ancestrale, come SH) il protagonista è quasi sempre un poveraccio e la sua inadeguatezza si riflette anche sul combat system e le sue capacità - motivo per cui ho amato titoli come Rule of Rose - ed è questo che ti consente di calarti al meglio nei panni del protagonista e a provare emozioni simili a quelle da lui provate.
Non lo so... ovviamente da fan della saga ci giocherò, ma mi chiedo perché diamine dopo l'ottima prova da parte di un altro team di sviluppo come Bloober Team con SH2 abbiano ritenuto sensato sbudellare la tradizione storica con questo approccio qui.
Ryukishi... se la situazione è davvero così avvilente, salvaci tu!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
ripetere e stra-ripetere e così via? NON è horror questo! Negli horror migliori (o, meglio, quelli che puntano alla paura ancestrale, come SH) il protagonista è quasi sempre un poveraccio e la sua inadeguatezza si riflette anche sul combat system e le sue capacità - motivo per cui ho amato titoli come Rule of Rose - ed è questo che ti consente di calarti al meglio nei panni del protagonista e a provare emozioni simili a quelle da lui provate. Non lo so... ovviamente da fan della saga ci giocherò, ma mi chiedo perché diamine dopo l'ottima prova da parte di un altro team di sviluppo come Bloober Team con SH2 abbiano ritenuto sensato sbudellare la tradizione storica con questo approccio qui. Ryukishi... se la situazione è davvero così avvilente, salvaci tu!
È un po' la moda del momento, qualche anno fa avevamo quella dei roguelike, ancora prima hack and slash e via discorrendo... Il problema dei soulslike è che taglia via non solo la fascia casual (che male che vada su rifugia su mobile), ma anche la fascia dei newjoiner e quella "matura" over 50 (tra le quali mi ci metto anche io) che non hanno un cavolo di voglia di spaccare joypad o perdere troppo tempo dietro una sessione di gioco. Se va bene riesco a ritagliarmi mezz'ora o un'ora ogni due tre giorni, voglio rilassarmi ed avere un minimo senso di progressione e godermi la sceneggiatura (se prevista, cosa non scontata 😅), non rimanere teso come se fossi ad un colloquio con le risorse umane cercando di non pestare qualche merda e dover ricominciare da capo cercando un nuovo posto di lavoro 😂
Questo commento è stato nascosto automaticamente.