Alla Gamescom 2025 ha fatto la sua comparsa Black State, nuovo progetto di Motion Blur sviluppato in Unreal Engine 5. Si tratta di un action stealth che, fin dai primi minuti mostrati, richiama l’eredità dei grandi classici del genere, con un’impostazione che alterna fasi di infiltrazione e momenti più adrenalinici in terza persona.
Il gameplay esteso, dalla durata di circa 12 minuti, ha offerto uno sguardo approfondito sulle meccaniche che caratterizzeranno l’esperienza: dalle coperture alla possibilità di affrontare i nemici a viso aperto, fino al muoversi nell’ombra per evitare lo scontro diretto.
Il tutto è accompagnato da scenari ricchi di atmosfera e da un taglio registico che strizza l’occhio a quello reso celebre da Hideo Kojima con la saga di Metal Gear (se non lo sapete, è disponibile la nostra recensione del remake di Snake Eater), senza però risultarne una semplice imitazione.
Tra i dettagli messi in evidenza, spiccano la varietà degli approcci concessi al giocatore e una direzione artistica che punta a rendere ogni missione cinematografica e immersiva. Non mancano sezioni che lasciano intravedere una certa libertà esplorativa e sequenze d’azione spettacolari, pensate per mantenere sempre alta la tensione.
Il titolo, ancora privo di una data di uscita precisa, è atteso su PC e console di nuova generazione, con l’intento dichiarato di proporre un’avventura solida tanto sul piano narrativo quanto su quello del gameplay.
L’interesse suscitato alla fiera non è passato inosservato: la community ha accolto positivamente la presentazione, sottolineando come Black State riesca a richiamare le atmosfere tipiche degli action stealth più amati senza rinunciare a un’identità tutta sua.
Un progetto ambizioso, che potrebbe rappresentare una nuova pietra miliare per un genere spesso trascurato negli ultimi anni ma che conserva ancora una forte base di appassionati.
Il video mostrato in occasione della Gamescom è stato condiviso da IGN US, che ha permesso di dare uno sguardo ravvicinato a quello che, a oggi, resta uno dei progetti indipendenti più promettenti del panorama videoludico.