L’industria videoludica si prepara al ritorno di uno dei titoli più eccentrici e irriverenti degli ultimi anni. High On Life 2 arriverà il 13 febbraio 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC tramite Steam, Epic Games Store e Microsoft Store, con inclusione sin dal lancio nel catalogo Game Pass. Il sequel promette una nuova dose di azione frenetica e umorismo surreale, marchio di fabbrica del primo capitolo.
La storia riparte esattamente dal finale della precedente avventura (se siete curiosi ecco la nostra recensione), ma questa volta la minaccia colpisce molto più da vicino. Il protagonista, ormai cacciatore di taglie affermato dopo aver salvato l’umanità e smantellato un cartello intergalattico, dovrà proteggere la sua famiglia.
Una misteriosa figura del passato mette infatti una taglia sulla testa di sua sorella, trasformando la sua vita tranquilla in un incubo personale.
Il concept rimane fedele allo spirito satirico dell’originale, continuando a prendere di mira le multinazionali farmaceutiche, ma con un tono più intimo e drammatico. L’ironia tagliente che ha reso celebre la serie resta però al centro dell’esperienza.
Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione dello skateboard come meccanica di gameplay. I giocatori potranno compiere acrobazie e colpire nemici alieni a calci durante le evoluzioni, aggiungendo velocità e spettacolarità agli scontri. Questo elemento di mobilità promette di rivoluzionare l’esplorazione e rendere i combattimenti più dinamici.
Le nuove ambientazioni saranno ancora più originali e variegate: dalla più grande convention della galassia a uno zoo alieno dedicato agli esseri umani, fino a crociere spaziali di lusso. Ogni scenario offrirà battaglie caotiche e situazioni imprevedibili, in perfetto stile High On Life.
Confermato anche il ritorno del cast di doppiatori, con le iconiche armi senzienti e i compagni alieni pronti a fornire battute irriverenti durante i combattimenti. L’arsenale si arricchirà di nuove personalità, ciascuna con voci e caratteristiche uniche.
Squanch Games punta così a spingere oltre la formula originale, mescolando azione sfrenata e commedia surreale senza prendersi troppo sul serio. Il sequel promette meccaniche fresche, ambientazioni folli e un tono ancora più spregiudicato, mantenendo intatto ciò che ha reso il primo episodio un cult amato da pubblico e critica.