SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Dying Light: Tymon Smektała parla della libertà di movimento data ai giocatori

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raxias

a cura di Raxias

Pubblicato il 05/12/2014 alle 00:00
Tymon Smektała
di Techland ha parlato in un recente post sul PlayStation Blog ufficiale ( link a fondo news ) del modo in cui il team di sviluppo ha cercato di dare ai giocatori di Dying Light la maggior libertà di movimento possibile:“Quando abbiamo iniziato questo progetto, sapevamo che volevamo creare un gioco open world in prima persona che abbattesse muri (visibili o non visibili). Un gioco, che permettesse di uscire dai corridoi, oltrepassare recinti, salire sul tetto degli edifici per vedere che cosa c’è dall’altra parte.Per raggiungere questo obiettivo, siamo partiti con un approccio simile a quello di Mirror’s Edge: abbiamo cominciato ad aggiungere elementi interattivi a mano, collocando “ganci” sui tetti e sui muri in modo che il giocatore potesse afferrarli e usarli per arrampicarsi.Ma la cosa più importante era che non ci sentivamo mai appagati di ciò che avevamo, perché ogni volta che aggiungevamo un “gancio”, vedevamo altri due o tre posti dove poterne mettere altri. La nostra sete di libertà di movimento cresceva, ma non riuscivamo a soddisfarla.Dovevamo provare qualcosa di diverso. I nostri programmatori di gioco ci hanno suggerito di fare un’analisi temporale in tempo reale dell’area intorno al giocatore per capire che tipo di azione poteva compiere, per esempio arrampicarsi, saltare, scivolare o camminare sui muri. Se avessimo potuto anche analizzare la geometria circostante, i parametri del giocatore (per es. posizione e velocità) e le animazioni potenziali per selezionare al volo l’azione migliore possibile, quel sistema sarebbe stato esattamente ciò che ci serviva. Purtroppo però questo è uno di quei casi in cui vale il proverbio “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.Sapevamo fin dall’inizio che questa nuova idea, il cosiddetto movimento naturale, aveva una grande potenzialità, ma implementarlo ci ha dato una bella gatta da pelare.I progettisti dei livelli hanno scoperto che con il nuovo sistema il giocatore poteva raggiungere posti in precedenza irraggiungibili, ma soprattutto poteva crearsi dei propri percorsi nell’ambiente. I copioni e i progetti già realizzati sono finiti nel cestino e hanno dovuto ricominciare da zero con la creazione della storia principale e delle missioni secondarie, partendo dal presupposto che il giocatore poteva muoversi dal punto A al punto B in molteplici modi e che poteva raggiungere la sua meta (punto C) da angolazioni diverse.”
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla serie live-action di Assassin's Creed, con Roberto Patino e David Wiener come showrunner.

Immagine di Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici

A partire da oggi è possibile riscattare gratuitamente su Epic Store Civilization VI Platinum Edition, uno dei più acclamati strategici degli ultimi anni.

Immagine di Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime

Abbiamo provato la prima parte del DLC di Dragon Ball Z Kakarot dedicato alla serie Dragon Ball Daima: ve lo raccontiamo nella recensione.

Immagine di Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.