Dopo Clair Obscur, i fan di Final Fantasy rivogliono i turni

Clair Obscur: Expedition 33 divide i fan di Final Fantasy sul ritorno del combattimento a turni, abbandonato ormai da diversi capitoli.

Immagine di Dopo Clair Obscur, i fan di Final Fantasy rivogliono i turni
Avatar

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

15

Il sorprendente successo di Clair Obscur: Expedition 33 ha innescato un acceso dibattito nella community JRPG, in particolare tra i fan di Final Fantasy.

Il titolo (che trovate su Amazon), un mix raffinato tra combattimento a turni e meccaniche d’azione in tempo reale (come il parry), ha ottenuto recensioni stellari e ha infranto ogni record di picco di giocatori per un JRPG su Steam.

Risultato? Alcuni lo definiscono senza mezzi termini il miglior Final Fantasy mai fatto, senza essere Final Fantasy.

La discussione si è subito accesa online, in particolare su X, dove da giorni si fronteggiano due fazioni: chi sostiene che il prossimo Final Fantasy XVII debba assolutamente tornare al turn-based classico, e chi invece difende l’evoluzione action intrapresa da Final Fantasy XVI e VII Rebirth.

Da un lato, utenti come Shirrako Gaming portano esempi concreti: Persona 5 Royal, Baldur’s Gate 3, Metaphor: ReFantazio, e ora Clair Obscur dimostrano che il combattimento a turni non solo è vivo, ma può ancora emozionare e vendere.

Dall’altro, c’è chi — come AHalfNickel e Kjngamer — ricorda che la serie Final Fantasy non è mai stata “bloccata” su un solo stile di gameplay, ma ha sempre cercato nuove strade, e che l’importante è che il gioco sia ben fatto, non il tipo di combattimento.

Da appassionato di JRPG, posso capire entrambe le parti. Il turn-based ha un fascino tattico e nostalgico, ma è anche vero che Final Fantasy ha costruito la sua identità proprio cambiando pelle a ogni capitolo.

Come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, Clair Obscur: Expedition 33 dimostra che c’è fame di innovazione anche nel turn-based, e non si tratta di tornare indietro, ma di reinterpretare il passato con eleganza. 

Se Square Enix vuole un suggerimento, magari non serve guardare solo al Giappone, ma anche un po' alla Francia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

15 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Per me i combattimenti a turni sono superati ormai. Appartengono ad una concezione di gioco vecchia, ancorata ai limiti delle tecnologie di una volta. I Final Fantasy a turni non penso che venderebbero più di tanto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per me i combattimenti a turni sono superati ormai. Appartengono ad una concezione di gioco vecchia, ancorata ai limiti delle tecnologie di una volta. I Final Fantasy a turni non penso che venderebbero più di tanto.
Eppure i dati di vendita dei jrpg a turni ti danno torto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per me i combattimenti a turni sono superati ormai. Appartengono ad una concezione di gioco vecchia, ancorata ai limiti delle tecnologie di una volta. I Final Fantasy a turni non penso che venderebbero più di tanto.
Si perché i FF action han fatto faville proprio
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il miglior compromesso é il combat system ibrido di 7 remake/rebirth. Imho, Final Fantasy deve continuare su quella strada
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per me i combattimenti a turni sono superati ormai. Appartengono ad una concezione di gioco vecchia, ancorata ai limiti delle tecnologie di una volta. I Final Fantasy a turni non penso che venderebbero più di tanto.
Eppure quasi tutti gli rpg di successo negli ultimi anni sono a turni, la gente li compra se sono fatti bene in generale, non è vecchio, non è lento e si sta vedendo con chi vuole osare, SE insegue troppo la gente che parla come te e infatti non vende più
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Io adoro i combattimenti a turni e riservo nei confronti dei vecchi FF bei ricordi (ma parliamo di un'epoca dove bastava il minimo per essere soddisfatti) , ma oggettivamente parlando non sono mai riusciti a sviluppare (nonostante provassero a rinnovare di continuo) un sistema a turni davvero efficiente con un gameplay che alla fine si riduceva a "spamma una singola cosa il 99% del tempo e usa la strategia giusto per quel paio di boss". Il combattimento a turni é certamente vivo seppur più di nicchia rispetto al passato, ma nello specifico i FF non hanno mai fatto un gran lavoro in merito
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per me i combattimenti a turni sono superati ormai. Appartengono ad una concezione di gioco vecchia, ancorata ai limiti delle tecnologie di una volta. I Final Fantasy a turni non penso che venderebbero più di tanto.
Hai ragione, di solito mi piacciono solo se il gioco e' veramente bello. Ultimamente ce ne sono tanti di ottimi jrpg e il genere e' in fiore ma sicuramente venderebbero ancora di piu se non fossero ancorati alla vecchia meccanica e un final fantasy, ormai un prodotto main stream, verrebbe snobbato dalla maggioranza dovesse tornare esclusivamente a turni.
👍🏻
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono stati apprezzati dal pubblico moderno. Solo su Google il 16 ha un indice di apprezzamento del 91%. Fai un po' te...
Post automatically merged:

Quali j-rpg? Quelli che non fanno i numeri dei grandi franchise e appartengono a studi minori. I giochi di ruolo a turni sono alquanto di nicchia. Per carità piacevano anche a me, ma erano e sono legati ad una struttura di gameplay tipica degli anni novanta e iniziò duemila. Vogliamo forse mettere con quelli in tempo reale molto più realistici e reattivi?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Quali j-rpg? Quelli che non fanno i numeri dei grandi franchise e appartengono a studi minori. I giochi di ruolo a turni sono alquanto di nicchia. Per carità piacevano anche a me, ma erano e sono legati ad una struttura di gameplay tipica degli anni novanta e iniziò duemila. Vogliamo forse mettere con quelli in tempo reale molto più realistici e reattivi?
Leggeti i dati di vendita dei persona, di Dragon Quest xi e di octopath traveler... i primi 3 che mi vengono in mente.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Non mi sembra che i j-rpg facciano chissà quali numeri da capogiro invece. A te possono piacere poi, per me sono solo superati in tutto.
Post automatically merged:

Quindi? Anche i soulslike vendono tantissimo, ma restano sempre di nicchia quanto j-rpg..
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Quali j-rpg? Quelli che non fanno i numeri dei grandi franchise e appartengono a studi minori. I giochi di ruolo a turni sono alquanto di nicchia. Per carità piacevano anche a me, ma erano e sono legati ad una struttura di gameplay tipica degli anni novanta e iniziò duemila. Vogliamo forse mettere con quelli in tempo reale molto più realistici e reattivi?
Indice del gradimento del 91% e 0 vendite lol
Fai prima dire che non ti piacciono i giochi di ruolo casualone.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Quindi? Anche i soulslike vendono tantissimo, ma restano sempre di nicchia quanto j-rpg..
scusami eh, ma se un gioco vende 5 milioni di copie, o tipo elden ring 20/30 sono tutto tranne che giochi di nicchia. Final fantasy 7 rebirth col gameplay che ti piace tanto ha venduto solo 3 miloni di copie, e ha dalla parte sua, forse, il nome più importante nella storia degli jrpg.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma cosa dici? I soulslike come Elden Ring non sono giochi per tutti, non possono soddisfare un'utenza generale se non solo una fetta. Riguardo Rebirth a me la cosa non mi tocca, il genere non di mio gusto ma se non è piaciuto nemmeno ai puristi del cavolo che si sono lamentati ancora di un gameplay studiato con cognizione di causa il problema è il pubblico, non gli sviluppatori che devono rinnovare l'offerta per evitare di stagnare.
Post automatically merged:

0 vendite secondo il tuo "sito di informazioni di fiducia".
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0 vendite secondo il tuo "sito di informazioni di fiducia".
Elden ring ha venduto 30 milioni di copie, come fai a dire che è un gioco di nicchia?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Elden ring ha venduto 30 milioni di copie, come fai a dire che è un gioco di nicchia?
I soulslike piacciono solo a chi piace il genere, il fatto che abbia venduto trenta milioni di copie è irrilevante, lo hanno acquistato solo gli amanti dei souls, senza contare comunque quelli che dopo averlo comprato lo hanno ridato indietro.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

I soulslike piacciono solo a chi piace il genere, il fatto che abbia venduto trenta milioni di copie è irrilevante, lo hanno acquistato solo gli amanti dei souls, senza contare comunque quelli che dopo averlo comprato lo hanno ridato indietro.
sei rimasto a 10 anni fa, i souls non sono + di nicchia e ti ribadisco, i dati di vendita ti smentiscono.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.