BEST OF

Migliori controller per Nintendo Switch - Aprile 2025

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere il miglior controller per la vostra console Nintendo Switch.

 
Il miglior controller per Nintendo Switch
Immagine di Nintendo Switch Pro Controller

Nintendo Switch Pro Controller

Controller ufficiale Switch con HD Rumble integrato
 
Miglior controller per il gioco in portabilità
Immagine di Hori Split Pad Pro

Hori Split Pad Pro

Controller sostitutivo dei Joy-Con originali, da agganciare a Nintendo Switch e con licenza ufficiale.
 
Miglior controller cablato economico
Immagine di PowerA Controller Cablato Switch

PowerA Controller Cablato Switch

Controller ergonomico con licenza ufficiale Nintendo.
 
Miglior controller con joystick Hall effect
Immagine di AceGamer Controller Switch

AceGamer Controller Switch

Controller con pulsanti programmabili e con joystick hall effect.
 
Il miglior controller per i più piccoli
Immagine di Horipad Mini

Horipad Mini

Controller compatto e facile da impugnare per tutte le età.
 
Il miglior controller per Nintendo Switch
Immagine di Nintendo Switch Pro Controller

Nintendo Switch Pro Controller

Controller ufficiale Switch con HD Rumble integrato
 
Miglior controller per il gioco in portabilità
Immagine di Hori Split Pad Pro

Hori Split Pad Pro

Controller sostitutivo dei Joy-Con originali, da agganciare a Nintendo Switch e con licenza ufficiale.
 
Miglior controller cablato economico
Immagine di PowerA Controller Cablato Switch

PowerA Controller Cablato Switch

Controller ergonomico con licenza ufficiale Nintendo.
 
Miglior controller con joystick Hall effect
Immagine di AceGamer Controller Switch

AceGamer Controller Switch

Controller con pulsanti programmabili e con joystick hall effect.
 
Il miglior controller per i più piccoli
Immagine di Horipad Mini

Horipad Mini

Controller compatto e facile da impugnare per tutte le età.
Avatar

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

I controller sono da sempre il compagno ideale per ogni videogiocatore che si rispetti: grazie alla sua natura di console ibrida, Nintendo Switch è in grado di offrire ampie soluzioni adatte a tutti i gusti. Anche se la piattaforma ci offre già due Joy Con, con la possibilità di trasformali in un controller tradizionale grazie all'apposito grip, questa soluzione potrebbe non essere sufficiente o adatta a tutti.

Fortunatamente, esistono tantissime soluzioni ufficiali o su licenza adatte alle vostre esigenze, che permettono ai giocatori di scegliere in totale libertà il sistema di controllo che più preferiscono.

In questo articolo abbiamo dunque deciso di elencarvi quelli che riteniamo essere i migliori controller per Nintendo Switch disponibili sul mercato. La nostra scelta ha tenuto conto non solo dei diversi budget a disposizione di ciascun utente, ma anche di caratteristiche come connettività, personalizzazione, ergonomia e feature disponibili.

Con il nostro ultimo aggiornamento abbiamo rivisitato la lista di prodotti selezionati, cercando di pensare a ogni possibile esigenza dei giocatori e proponendo anche soluzioni più economiche.

Prodotti

Nintendo Switch Pro Controller

Immagine di Nintendo Switch Pro Controller

Il miglior controller per Nintendo Switch

Controller ufficiale Switch con HD Rumble integrato

  • Batteria particolarmente longeva, Perfetto per tutti i giochi su Nintendo Switch, Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Non include una presa jack per le cuffie.

Se siete alla ricerca di un controller tradizionale per la vostra console, vale la pena di prendere sicuramente in considerazione questo prodotto ufficiale, uno dei migliori che Nintendo abbia mai realizzato. Il Pro Controller per Nintendo Switch possiede infatti tutte le caratteristiche che i giocatori desiderano da questi accessori: non solo include tutte le feature esclusive per la console ibrida della Grande N, ma è anche estremamente comodo da impugnare e adatto a ogni categoria di giocatore. 

Se non volete rinunciare ad alcuna opzione e avere a disposizione un prodotto ufficiale, acquistare il Pro Controller non sarà mai una scelta sbagliata. Inoltre, Nintendo ha già confermato che sarà compatibile anche con l'imminente Switch 2.

Hori Split Pad Pro

Immagine di Hori Split Pad Pro

Miglior controller per il gioco in portabilità

Controller sostitutivo dei Joy-Con originali, da agganciare a Nintendo Switch e con licenza ufficiale.

  • Molto più ergonomici dei Joy-Con, Include tasti programmabili e il turbo, Perfetto per chi preferisce avere il D-pad
  • Non supporta il rumble e la funzione risveglio

I Joy-Con sono controller estremamente versatili, ma sono anche di dimensioni estremamente ridotte: per questo motivo, potrebbero risultare molto difficili da impugnare. Hori Split Pad Pro è un prodotto pensato appositamente per gli amanti del gaming in portatile: utilizzare questo controller al posto degli accessori ufficiali vi consentirà di godere un'impugnatura molto più grande e comoda.

A impreziosire l'offerta, segnaliamo non solo un prezzo decisamente alla portata, ma anche la possibilità di programmare i grilletti posteriori e di utilizzare il tasto turbo per i titoli più impegnativi. 

PowerA Controller Cablato Switch

Immagine di PowerA Controller Cablato Switch

Miglior controller cablato economico

Controller ergonomico con licenza ufficiale Nintendo.

  • Esteticamente simile al Pro Controller ufficiale, Prezzo molto vantaggioso., Il cavo è rimovibile e può essere sostituito
  • Potrebbero subentrare problemi di drifting

Se siete disposti a rinunciare alla comodità del wireless pur di risparmiare il più possibile sul vostro nuovo controller, allora potreste volervi affidare a questa intrigante proposta. Il controller cablato di PowerA emula infatti il design del Pro Controller di Nintendo, ma è un prodotto realizzato su licenza e con un prezzo semplicemente imbattibile per quella che è la sua effettiva qualità e l'ergonomia.

Anche il cavo stesso è di buona qualità e dalla notevole lunghezza di ben 3 metri, ma qualora emergessero potenziali problemi potrete sempre sostituirlo con un ulteriore cavo a vostra scelta, dato che non è integrato e rimovibile. 

AceGamer Controller Switch

Immagine di AceGamer Controller Switch

Miglior controller con joystick Hall effect

Controller con pulsanti programmabili e con joystick hall effect.

  • Supporta il turbo e il rumble, Eccellente rapporto qualità-prezzo, La batteria dura fino a 12 ore
  • Può risentire di input lag

Molti controller per Switch hanno dovuto purtroppo affrontare lo spinoso problema del drifting, a causa dell'usura degli analogici dopo lunghi periodi di utilizzo. Se volete essere sicuri di non riscontrare mai questo problema, vi consigliamo di puntare a un controller con Joystick Hall effect: in tal senso, il controller Switch di AceGamer è sicuramente uno dei più interessanti sul mercato, anche per via dell'eccezionale rapporto qualità-prezzo.

Oltre ad analogici più affidabili rispetto a quelli ufficiali, questo controller vi offre infatti la possibilità di utilizzare la funzionalità turbo, senza rinunciare alla connettività wireless e alle funzionalità di rumble. Pur non essendo un prodotto su licenza, è studiato per essere pienamente compatibile anche con le console Switch di ultima generazione.

Horipad Mini

Immagine di Horipad Mini

Il miglior controller per i più piccoli

Controller compatto e facile da impugnare per tutte le età.

  • Ideale per i bambini, Leggero e facile da impugnare, Ha la licenza ufficiale Nintendo
  • Non supporta la funzione di risveglio

Se siete alla ricerca di un buon controller economico, possibilmente per chi sta ancora muovendo i suoi primi passi nel mondo dei videogiochi, l'Horipad Mini è sicuramente la scelta perfetta per voi. Si tratta infatti di un controller compatto e dalle dimensioni ridotte, facile da impugnare soprattutto per chi ha le mani piccole.

Grazie al cavo lungo 3 metri, potrete anche assicurarvi che mantengano la giusta distanza tra la console e lo schermo. La sua forma lo rende anche una buona scelta per chi preferisce giocare con titoli retrò, il tutto senza dover alleggerire eccessivamente il portafogli.

Come scegliere il controller per Nintendo Switch

La scelta di un controller per Nintendo Switch non è affatto scontata come si potrebbe pensare: in base alle funzionalità dei rispettivi videogiochi o alle esigenze dei giocatori, alcuni controller potrebbero infatti non essere adatti a tutti. Esistono numerose tipologie di controller con layout e feature uniche, che magari potrebbero essere necessaria in una delle esclusive di vostro riferimento. 

Per aiutarvi a scegliere dunque il vostro controller ideale, abbiamo pensato di proporvi alcuni utili consigli per essere sempre sicuri di non sbagliare la vostra scelta.

I controller per Switch sono compatibili con Nintendo Switch 2?

Prima di procedere con l'acquisto di un controller per la vostra console Nintendo Switch, dovrete naturalmente assicurarvi che sia compatibile con la vostra piattaforma. Se un prodotto possiede la licenza ufficiale Nintendo, potrete stare certi che quel dispositivo non avrà mai problemi di compatibilità, mentre in caso contrario dovrete assicurarvi di mantenerlo sempre aggiornato e seguire le istruzioni, in particolar modo per quanto riguarda i controller di tipo wireless. Questo vale sia per Nintendo Switch che per l'imminente Switch 2: Nintendo ha infatti confermato che i controller con licenza ufficiale saranno pienamente compatibili anche con gli hardware di nuova generazione.

Nel caso abbiate deciso di rivolgervi a un'opzione prodotta da terze parti, qualora non disponga di licenza ufficiale, suggeriamo di rivolgervi a un'opzione cablata per non rischiare di incorrere a problemi di improvvisa incompatibilità in seguito ad aggiornamenti. Sconsigliamo di affidarvi a controller ideati per PC o per altre console sulla vostra Nintendo Switch: dato che la piattaforma ibrida possiede funzionalità uniche e difficilmente replicabili, potreste ritrovarvi facilmente con un dispositivo non compatibile. Si tratta di un rischio comune soprattutto per i prodotti più economici, che spesso non vengono testati a dovere e sono pensati più per l'utilizzo sul computer che sulle console.

Nel caso invece il controller, pur non essendo studiato per Nintendo Switch, dovesse effettivamente funzionare, alcuni tasti potrebbero comunque non essere pienamente compatibili: ad esempio, potreste non avere la possibilità di tornare alla schermata principale della console, oltre a non poter effettuare alcuna cattura dei vostri momenti preferiti. Studiate dunque accuratamente tutte le scelte e non abbiate paura di spendere qualcosina in più, se ciò vi permetterà di ottenere un prodotto ottimale.

Meglio acquistare un controller cablato o senza fili?

La connettività cambierà in base al tipo di controller per Nintendo Switch che sceglierete. Se punterete a un'alternativa per i Joy-Con, vi consigliamo di controllare accuratamente le caratteristiche e le dimensioni del prodotto: in alcuni casi funzioneranno infatti soltanto dopo essere stati collegati alla console e non in modalità wireless. Inoltre, in alcuni casi i Joy-Con di terze parti potrebbero non aderire bene alla dock della console, rendendo dunque particolarmente problematico riporla dopo un'intensa sessione di gaming. Assicuratevi dunque che il dispositivo da voi scelto sia pienamente compatibile con Nintendo Switch e la sua base, oltre naturalmente ad offrire una giusta qualità dei materiali e l'ergonomia che vi aspettereste da questo tipo di dispositivo: solitamente la descrizione del prodotto sarà in grado di offrirvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno.

Per i controller di tipo tradizionale dovrete invece tenere conto delle vostre esigenze prima di scegliere un'opzione cablata o wireless. Se sceglierete di adottare una soluzione con il cavo, dotata di un minore input lag oltre che a risultare più economica, assicuratevi che sia di buona qualità e che sia adeguatamente lungo. Suggeriamo una lunghezza del cavo USB che sia compresa tra 2 e 3 metri per una maggiore godibilità dei giochi. Per i controller senza fili controllate invece accuratamente il raggio d’azione, solitamente tra i 9 e 10 metri di distanza, e l'autonomia della batteria: una durata più longeva consentirà di preoccuparsi della ricarica il meno possibile. Tendenzialmente i controller wireless disporranno di una batteria integrata, mentre sono sempre più rari i casi in cui verranno richieste batterie esterne.

Quali sono le feature più importanti per i giochi Switch?

I controller ufficiali per Nintendo Switch possiedono tantissime funzionalità di cui sarà necessario tenere conto in base ai vostri giochi preferiti, come HD Rumble, la presenza di un sensore NFC per la compatibilità con gli amiibo e il giroscopio per i controlli gyro. Se non siete interessati ad alcune di queste funzionalità, potreste puntare a una soluzione più economica per risparmiare cifre considerevoli, tenendo invece sempre a portata di mano i Joy-Con inclusi nella confezione qualora ne doveste aver bisogno. Del resto, soprattutto per quanto riguarda i giochi realizzati da terze parti, spesso si tratta di feature che non vengono nemmeno utilizzate a dovere: se il vostro titolo preferito non ne richiede l'utilizzo, rinunciare a queste opzioni non dovrebbe rappresentare un sacrificio troppo importante.

Esistono tuttavia alcuni controller che offrono funzionalità assenti dai dispositivi ufficiali, come ad esempio il Turbo o la possibilità di personalizzare i comandi a vostro piacimento, motivo per il quale alcuni controller non ufficiali potrebbero risultare particolarmente allettanti. Ricordiamo dunque di controllare sempre accuratamente tutte le caratteristiche disponibili, oltre a consigliarvi di affidarvi a marche esperte e riconosciute sul mercato. Se il controller sarà munito di licenza ufficiale, potrete inoltre stare certi che, anche in presenza di prodotti economici, avrete a disposizione la giusta compatibilità e la qualità riconosciuta da Nintendo. Naturalmente, la licenza ufficiale non garantisce che siano presenti tutte le feature che vi aspettereste da un controller ufficiale: controllate dunque fino allo sfinimento tutti i singoli pro e contro di ogni dispositivo per non ritrovarvi con eventuali cattive sorprese.

La marca ha importanza?

Potrebbe sembrare un'affermazione ovvia da fare, ma ricordatevi sempre di controllare accuratamente le marche dei controller che andrete ad acquistare. Un buon marchio è infatti sinonimo di esperienza nel settore e rappresenta la migliore garanzia che il prodotto che state acquistando è di buona qualità e propenso a una lunga duratura nel tempo. Nel caso di Switch, naturalmente i prodotti Nintendo non possono che essere i migliori sul mercato: la casa di Kyoto ha lavorato duramente per raggiungere il giusto rapporto qualità/prezzo per i suoi dispositivi, in grado di offrire sempre le migliori performance rispetto ai competitor.

Ovviamente, esistono anche produttori di terze parti che hanno guadagnato la giusta fama nella produzione di controller: tra questi citiamo in primis Hori, l'azienda che ha collaborato con Nintendo fin dal day one nella produzione e la distribuzione di utilissimi accessori ufficiali. Anche PowerA rappresenta un'ottima alternativa, in grado di offrire non solo ottime soluzioni low-cost, ma anche prodotti pensati per un pubblico più esigente e professionale. PDP è un'altra azienda che vi consigliamo di tenere d'occhio per i controller di terze parti, in quanto esperta nella produzione di prodotti economici ma allo stesso tempo eleganti e performanti. Se non vi sentite abbastanza sicuri dell'effettiva qualità di un dispositivo, potrebbe essere una buona idea consultare le recensioni del prodotto nella pagina ufficiale del negozio: l'esperienza avuta da altri utenti vi aiuterà in breve tempo a capire quali sono gli effettivi pro e contro e se si tratta di un marchio su cui fare futuro affidamento.

Come capire se un controller è ergonomico?

Infine, ma non per ordine di importanza, il nostro suggerimento più importante è quello di controllare accuratamente la giusta ergonomia del prodotto. Esistono infatti controller costruiti con caratteristiche e utenti diversi, motivo per il quale non tutte le soluzioni potrebbero essere adatte alle vostre esigenze. Assicuratevi dunque che il controller da voi scelto non solo sia di dimensioni sufficientemente adeguate, ma che risulti comodo da impugnare e non risulti stancante dopo tante ore di gioco. Anche il peso può giocare un ruolo fondamentale nell'ergonomia: i controller più leggeri risulteranno naturalmente meno ingombranti e più piacevoli da utilizzare a lungo.

Controllate sempre accuratamente anche i materiali utilizzati non solo nell'impugnatura stessa, ma anche per i pulsanti principali e i dorsali. I controller professionali possiederanno per esempio impugnature antiscivolo o rivestimenti di gomma sui dorsali, oltre a garantire la giusta qualità per evitare l'usura di analogici e croce direzionale. Nel caso preferiate rivolgervi a un prodotto più economico, potrebbe essere una buona idea acquistare rivestimenti di terze parti non solo per proteggere il controller il più a lungo possibile, ma anche per garantire una maggiore comodità.