Il mondo del gaming si prepara a incontrare quello del cinema e della tecnologia in un evento che promette di ridefinire i confini tra questi universi creativi. L'Infinity Festival 2025, in programma per il 9 e 10 ottobre presso l'Academy Museum of Motion Pictures e il campus Sony Pictures Imageworks Mid-Wilshire di Los Angeles, si presenta quest'anno con un'edizione ampliata che include per la prima volta sezioni dedicate ai videogiochi e alla tecnologia sportiva. L'evento, che ha scelto come tema "innovatori nell'era del cambiamento", rappresenta un punto di osservazione privilegiato sulle trasformazioni che stanno ridisegnando l'industria dell'intrattenimento.
Tra i protagonisti di spicco dell'edizione 2025 figura Jay Ong, responsabile del Disney Games Group, che terrà uno dei keynote principali nell'ambito della programmazione dedicata a gaming, sport e tecnologia. La presenza di una figura di tale calibro dall'universo Disney sottolinea l'importanza crescente che i colossi dell'entertainment attribuiscono al settore videoludico come piattaforma narrativa del futuro.
La scelta di ospitare l'evento negli spazi dell'Academy Museum e del campus Sony Pictures Imageworks non è casuale: questi luoghi simboleggiano l'incontro tra la tradizione cinematografica hollywoodiana e le nuove frontiere tecnologiche che stanno trasformando il modo di raccontare storie.
L'attenzione si concentra anche sul successo estivo di Netflix K-pop Demon Hunters, con la partecipazione del team creativo che ha reso possibile questo progetto innovativo. Michelle Wong in qualità di produttrice, Jacky Priddle come VFX Producer e Josh Beveridge, responsabile dell'animazione dei personaggi presso Sony Pictures Imageworks, condivideranno la loro esperienza nel creare contenuti che fondono cultura pop asiatica e tecnologie all'avanguardia.
Il panel di relatori include anche Jed Harmsen, vicepresidente e direttore generale di Cinema & Group Entertainment presso Dolby Laboratories, insieme a dirigenti di alto livello di aziende come NVIDIA, HP, AMD e AWS. La presenza della Belgium Economic Mission aggiunge una dimensione internazionale all'evento, mentre l'AI Studio Lab in collaborazione con l'ETC della USC rappresenta il ponte tra mondo accademico e industria.
Una novità significativa di quest'anno è l'introduzione della programmazione dedicata alla Sports Technology, presentata da Vyvx Broadcast Solutions di Lumen. Questa sezione esplora come le tecnologie emergenti stiano rivoluzionando non solo la fruizione degli eventi sportivi, ma anche le modalità di produzione e distribuzione dei contenuti.
Come spiegano Mark Lieber, fondatore e CEO dell'evento, insieme al CCO Adam Newman: la missione dell'Infinity Festival è sempre stata quella di celebrare i creatori e i tecnologi che guidano il futuro della narrazione, e la lineup di quest'anno dimostra quanto possa essere potente questa intersezione.
I dettagli completi sulla programmazione dedicata al gaming saranno resi disponibili la prossima settimana, mentre le informazioni per i biglietti e la partecipazione sono già accessibili sul sito ufficiale dell'evento. L'Infinity Festival si conferma così come un appuntamento imprescindibile per comprendere le direzioni future dell'industria dell'intrattenimento digitale.