SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Developer parlano di Killzone: Mercenary su Vita

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 04/02/2013 alle 00:00
Pier Jackson
, a testa del team di developer al lavoro su Killzone: Mercenary, ha chiacchierato con il PS Blog di come procede lo sviluppo del gioco, concedendo delle lunghe risposte alle domande che gli venivano poste.Vi proponiamo qui sotto, riportandolo direttamente dal blog ufficiale, il contenuto dell’intervista al leader di Guerrilla Cambridge, studio già autore di LittleBigPlanet
su PSP:Come si inserisce la storia di Mercenary all’interno degli eventi della saga di Killzone?Piers Jackson: Mercenary si apre poco dopo i primi eventi di Killzone 1. Il gioco inizia quando la battaglia per Vekta è al suo culmine. Il giocatore parte per la sua avventura dalle macerie di Vekta e i primi livelli sono incentrati sulla liberazione del pianeta. Quindi si passerà all’universo di Killzone 2 e all’invasione di Pyrrhus. La storia si conclude sempre all’interno dell’arco temporale coperto da Killzone 2.Il gioco è tecnicamente impressionante anche su sistema PS Vita. È stato difficile ridurre l’esperienza offerta dai capitoli per sistemi domestici in un sistema portatile?Piers Jackson: Sotto molti aspetti non abbiamo ridotto nulla, tentando di portare la vera esperienza di Killzone su sistema PS Vita. È un sistema incredibilmente potente: siamo riusciti a far girare su un portatile un motore grafico paragonabile a quello di Killzone 3.È stato semplice adattare al sistema PS Vita il motore di gioco di Killzone?Piers Jackson: Lo abbiamo ottimizzato in più punti, ma il sistema di intelligenza artificiale è basato esattamente su quello di Killzone 3. Abbiamo dovuto sostituire alcuni sistemi audio e di rendering, ma la struttura su cui poggiano è il motore di Killzone vero e proprio. Inoltre, abbiamo inserito nel processo di rendering alcuni effetti esclusivi, come la visualizzazione dei riflessi sui pavimenti e un sistema particellare che supporta anche gli effetti di illuminazione.Ci sono alcuni aspetti che abbiamo dovuto parzialmente sacrificare, ma possiamo affermare con una certa sicurezza di aver realizzato un motore grafico capace di riprodurre buona parte delle funzionalità tecniche del motore originale di Killzone.Siete riusciti a mantenere la medesima sensazione di fisicità e pesantezza che ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere unici i giochi per sistema PlayStation 2 e PlayStation 3…Piers Jackson: Il segreto risiede nelle curve di accelerazione dei controller, e naturalmente, utilizzando il sistema di gestione dei comandi di Killzone, buona parte del lavoro era già stata fatta. Abbiamo dovuto soltanto adattarlo leggermente alle levette del sistema PS Vita, che presentano qualche differenza rispetto a quelle del controller wireless DUALSHOCK®3, ma la sensazione di pesantezza è una caratteristica che gli appassionati di Killzone si aspettano: se non fosse presente non sarebbe Killzone. Era fondamentale mantenerla.Come cambia l’approccio allo sviluppo quando si realizza uno sparatutto in soggettiva per un sistema portatile invece che per un sistema domestico?Piers Jackson: Dal punto di vista della leggibilità dell’azione, ci sono elementi a cui devi prestare particolare attenzione, come la distanza a cui sono posti i nemici e lo sfondo che hanno alle spalle. Quando giochi su un grande schermo ad alta definizione hai maggiore libertà, in questo senso. Detto questo, il sistema PS Vita dispone di uno schermo molto definito, pertanto i personaggi sono facilmente visibili anche a distanza.La modalità multigiocatore è senza dubbio importante, ma gli appassionati di Killzone confidano in una campagna per giocatore singolo molto corposa. Cosa devono attendersi in termini di quantità di contenuti?Piers Jackson: Ci sono nove missioni per giocatore singolo, ciascuna delle quali richiede, alla prima partita, tra i quaranta e i sessanta minuti per essere completata. È un gioco lungo, in sostanza. L’aspetto narrativo è altrettanto curato: ciascuna missione viene presentata come una vera e propria storia, con imprevisti e colpi di scena. È una modalità per giocatore singolo completa, senza compromessi di alcun tipo.In che modo intendete incentivare la rigiocabilità?Piers Jackson: Quando si raggiunge un livello per la prima volta, lo si affronta normalmente. Dopo averlo completato, tuttavia, si sbloccano tre modalità sfida: Infiltrazione, Precisione e Distruzione. Ciascuna modalità sfida obbliga a giocare il livello con un approccio diverso. Magari la prima volta avete combattuto ad armi spianate, ma scegliendo la sfida Infiltrazione dovrete essere molto più furtivi, perché se dovessero individuarvi fallireste la missione.La modalità Precisione mette in primo piano l’efficienza e il modo in cui si eliminano i nemici, richiedendo di effettuare colpi alla testa, uccisioni corpo a corpo o interrogatori. In alcuni casi sono presenti limiti di tempo o sfide legate al tipo di arsenale: per esempio, potrebbe essere necessario giocare la missione con una determinata arma.Nella modalità Distruzione, come suggerisce il nome, dovrete sostanzialmente far saltare tutto in aria! In questo caso, la missione includerà obiettivi aggiuntivi da distruggere.In uno sparatutto di alto profilo non possono mancare spettacolari sequenze d’azione. È stato difficile realizzarle su un sistema portatile?Piers Jackson: Siamo riusciti a realizzare scene di grande impatto. Come avete potuto vedere, un capitolo si apre con un lancio da alta quota, che è davvero un modo magnifico per iniziare una missione! Le scene spettacolari non mancano. Tra incrociatori che esplodono e sequenze di volo, ci saranno diversi momenti memorabili.Quali novità devono attendersi gli appassionati in termini di meccaniche di gioco?Piers Jackson: Pensiamo che la novità principale sia il negozio, perché consente di scegliere l’equipaggiamento con cui iniziare un livello. Potrete acquistare nuove armi nel corso del gioco, personalizzando l’esperienza secondo le vostre esigenze.Un’altra grande novità è la furtività, che abbiamo introdotto in piccole dosi. Se non fate rumore e utilizzate armi silenziate, l’intelligenza artificiale non si accorgerà di voi. Se uccidete un soldato e abbandonate un cadavere in bella vista, i nemici potrebbero scoprirlo e venirvi a cercare. Abbiamo migliorato l’intelligenza artificiale per adattarla a nuovi stili di gioco.Queste sono le novità principali, ma va ricordato che i combattimenti corpo a corpo utilizzano un’interfaccia tattile. A parte le meccaniche di base, comunque, penso che il fatto di mostrare l’universo di Killzone da un punto di vista differente sarà apprezzato dagli appassionati storici della saga, perché potranno scoprirne nuove sfaccettature.Siete il primo studio all’infuori di Guerrilla HQ a sviluppare un episodio di Killzone. La pressione sarà stata alle stelle!Piers Jackson: Tengo a precisare che buona parte del nostro team grafico ha lavorato ai precedenti episodi di Killzone, per cui non siamo completamente estranei alla serie. Quando abbiamo iniziato a lavorare a Mercenary, naturalmente, abbiamo instaurato una stretta collaborazione con i ragazzi dello studio di Amsterdam per mantenere la continuità stilistica, e il nostro rapporto è stato molto stretto per tutta la durata del processo di sviluppo.A ogni modo, è stato fantastico, un’emozione incredibile! È un progetto importante e molto stimolante: siamo contenti di poterlo finalmente mostrare al grande pubblico.In calce, vi linkiamo direttamente l’articolo integrale sul PlayStation Blog.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2

L'aggiornamento di The Last of Us 2 include skin speciali per la modalità No Return, con Joel e Tommy nei panni dei protagonisti di Uncharted.

Immagine di Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed Black Flag Remake potrebbe "uccidere" il gioco originale

Ubisoft ha scatenato preoccupazioni nella community dopo misteriosi aggiornamenti alla pagina Steam di Assassin's Creed IV: Black Flag.

Immagine di Assassin's Creed Black Flag Remake potrebbe "uccidere" il gioco originale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS5 Pro migliorerà ancora la grafica dei videogiochi

Mark Cerny anticipa l'arrivo del nuovo sistema di upscaling AMD FSR4 su PS5 Pro, che promette performance migliori rispetto all'attuale PSSR.

Immagine di PS5 Pro migliorerà ancora la grafica dei videogiochi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #3
    Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
  • #4
    Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
  • #5
    Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.