SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Da Mario a Zelda, un ex director svela il "metodo Nintendo"

L’ex director Motoi Okamoto racconta che alla casa di Kyoto conta soprattutto provare e riprovare le idee, non fermarsi alla teoria.

Advertisement

Immagine di Da Mario a Zelda, un ex director svela il "metodo Nintendo"
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 09/09/2025 alle 15:07

La notizia in un minuto

  • Nintendo privilegia la sperimentazione pratica: secondo l'ex dirigente Motoi Okamoto, la casa di Kyoto considera l'implementazione e il playtesting elementi cruciali del processo creativo, rifiutando le decisioni prese "sulla carta"
  • Cultura aziendale basata sulla collaborazione: in Nintendo esiste una "cultura dove tutti sono direttori", permettendo anche ai programmatori di modificare le specifiche secondo la propria visione creativa per rendere i giochi più coinvolgenti
  • Limiti dell'approccio Nintendo: questa filosofia non si adatta a tutti i generi videoludici, specialmente per i titoli narrativi dove potrebbero essere necessari asset costosi da ricreare completamente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L’industria giapponese è stata scossa da un acceso dibattito che ha messo in luce filosofie di sviluppo molto diverse tra i grandi nomi del settore. Il nodo centrale riguarda la legittimità di richiedere ai programmatori l’implementazione di sistemi “solo per verificarne il funzionamento”, con conseguente aumento del carico di lavoro. Una controversia che, grazie a una testimonianza diretta, ha aperto uno squarcio sui metodi di lavoro interni a Nintendo.

Motoi Okamoto, ex direttore Nintendo oggi produttore della serie Silent Hill, ha deciso di intervenire offrendo un punto di vista privilegiato. Attraverso una serie di tweet tradotti e riportati da Automaton, l’ex sviluppatore di Pikmin, Super Mario e The Legend of Zelda ha spiegato come a Kyoto il concetto di implementazione e playtesting sia ritenuto imprescindibile, a discapito di ogni decisione presa “sulla carta”.

Secondo Okamoto, definire “incompetenti” i director che non giudicano un sistema senza prima averlo provato concretamente significa non cogliere la natura stessa dello sviluppo videoludico.

«Se sostieni di poter capire senza aver realizzato concretamente qualcosa, credo sia pura arroganza.»

Ha affermato l’ex dirigente, ribaltando i presupposti della discussione.

Dalle sue parole emerge con chiarezza la cultura aziendale di Nintendo: la sperimentazione pratica viene trattata come principio intoccabile. I programmatori che cercano di sottrarsi al processo di trial-and-error o i project manager che si appellano a scadenze e limiti di budget vengono rimossi dai team senza esitazioni.

Okamoto ha parlato anche di una «cultura dove tutti sono direttori». In questo ambiente, se un programmatore trova noiosa una specifica, ha la libertà di modificarla per renderla più interessante.

«Questo è quello che fanno i programmatori professionali di videogiochi», ha osservato, descrivendo un modello collaborativo in cui la creatività non è prerogativa esclusiva dei direttori.

Naturalmente esistono dei limiti, è mal visto chi non sa valutare l’intrattenimento di una meccanica se non supportata da grafiche sofisticate: per Nintendo è essenziale riuscire a giudicare un sistema anche con asset provvisori ed elementari. Lo stesso Okamoto riconosce però che questa filosofia non è universale, soprattutto per i titoli narrativi, dove l’utilizzo di asset costosi rischia di dover essere ripetuto più volte.

La testimonianza dell’ex dirigente svela dunque perché Nintendo continui a distinguersi per innovazione: un metodo basato sulla sperimentazione diretta, che privilegia il gioco provato sul campo rispetto a valutazioni teoriche. Un approccio che non si adatta a tutti i generi, ma che ha contribuito in modo decisivo a plasmare alcuni dei franchise più iconici della storia del medium.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?

La domanda su Silksong è una sola: è davvero il gioco ad essere troppo difficile o siamo noi ad essere diventati troppo fragili?

Immagine di Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione

NBA 2K26 offre la più autentica, profonda e spettacolare simulazione cestistica mai vista. Leggi la nostra ricca recensione.

Immagine di NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro

Grand Theft Auto 6 avrà la sua parodia di Uber, e tanti siti web veri e propri nel gioco. Leggi tutti i dettagli nella notizia che trovate nel link.

Immagine di GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici

Tormented Souls 2, come per il primo capitolo, riprende la formula che ha reso iconici i survival horror negli anni d'oro e la porta ai giorni nostri.

Immagine di Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La prima patch di Silksong colpisce anche i boss

Team Cherry rilascia il primo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong, con bilanciamenti ai boss iniziali, ricompense aumentate e numerosi bug fix.

Immagine di La prima patch di Silksong colpisce anche i boss
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.