Gearbox Entertainment si prepara a spingere oltre ogni limite il concetto di arsenale virtuale con il prossimo capitolo della sua celebre saga sparatutto. In Italia siamo abituati a collezionare armi nei videogiochi, ma qui il numero è fuori scala: oltre 30 miliardi di armi diverse da scoprire e usare.
A confermarlo è stato Adam May, Art Director dello studio, in un’intervista, spiegando che questa varietà estrema è pensata per soddisfare i giocatori che amano sperimentare continuamente con equipaggiamenti differenti.
La filosofia alla base è chiara: ogni arma deve “raccontare” la propria funzione attraverso il design. «Se vuoi un’arma dalla cadenza di fuoco elevata, avrà forme slanciate, angolose e dall’aspetto aggressivo», spiega May. Al contrario, quelle progettate per lanciare razzi massicci adotteranno linee più voluminose e tondeggianti, in una coerenza visiva che lega estetica e gameplay.
Tra le novità più rilevanti c’è il sistema dei Licensed Parts, che consente alle armi di integrare componenti di produttori diversi, generando combinazioni inedite e ampliando le possibilità di personalizzazione. Il giocatore potrà riconoscere al volo lo stile di ogni brand e sviluppare un’intuizione sulle prestazioni attese.
Per gestire questa complessità, il direttore artistico principale Jimmy Barnett ha creato un “muro di armi”, una mappa visiva di tutti i componenti di ogni produttore. Anthony Nicholson, senior producer, spiega che serve a verificare la compatibilità delle parti:
«Se un’arma ha un certo tipo di azionamento, ma viene abbinata a una canna lunga che si estende verso il basso, quelle parti non possono essere unite»
Narrativamente, l’abbondanza di armamenti è giustificata dalla ribellione contro il Timekeeper, con la popolazione costretta ad ampliare i propri arsenali. Tre nuovi produttori si uniscono a quelli storici, portando ulteriori variazioni stilistiche e meccaniche.
La sfida sarà rendere ogni scoperta significativa, evitando che la quantità schiacci la qualità dell’esperienza. Gearbox dovrà garantire un sistema di ricompense capace di mantenere alta la motivazione nel lungo periodo.
Il lancio è fissato per il 12 settembre su Xbox Series X/S, PlayStation 5 e PC, mentre su Nintendo Switch 2 arriverà il 3 ottobre. Con un prezzo di 69,99 euro, Take-Two promette “più valore” per i consumatori. Resta da vedere se l’impressionante varietà di armi si tradurrà davvero in un’esperienza di gioco altrettanto ricca e appagante.