SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

AESVI scende in campo per far conoscere il mondo dei videogiochi alle famiglie

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

Pubblicato il 09/09/2016 alle 00:00

Parte “Genitori Videogiocatori”, progetto realizzato da AESVI, l’Associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, in partnership con La27esima Ora/Il Tempo delle Donne, con l’obiettivo di aiutare i genitori a comprendere l’universo dei videogiochi e ad accompagnare i propri figli nel mondo dell’intrattenimento digitale. Punto di partenza del progetto, la realizzazione di una indagine commissionata da AESVI alla società di ricerca CE&Co per il Corriere della Sera. La ricerca conferma come i videogiochi siano entrati stabilmente nelle abitudini di intrattenimento dei più giovani e, di conseguenza, delle famiglie italiane: dopo la TV, risultano oggi i media più utilizzati nel tempo libero – il 90% della fascia di età compresa tra i 6 e i 14 anni videogioca almeno una volta al mese, il 71% più di una volta la settimana. Lo studio sottolinea anche un nuovo importante fattore, il cambio generazionale. I genitori di oggi rappresentano la prima vera generazione di genitori videogiocatori: il 58% dei genitori con figli dai 6 ai 14 anni è gamer, ovvero gioca ai videogiochi almeno una volta al mese, due genitori gamer su tre videogiocano più volte a settimana. Un dato significativo che spiega anche il livello di consenso più consapevole rispetto all’utilizzo abituale dei videogiochi in famiglia, che nel complesso godono di una buona reputazione tra i genitori. Tra le caratteristiche più apprezzate emergono non solo la capacità di migliorare le abilità tecnologiche dei figli, ma anche l’efficace sintesi di componenti ludiche ed emozionali, nonché di supporto allo sviluppo intellettivo.A fronte di un’evoluzione verso una maggiore conoscenza del mezzo e del linguaggio videoludico, lo studio sottolinea una presenza ancora non del tutto attiva e costante nel rapporto di gioco tra genitori e figli: solo l’11% dei genitori afferma di “videogiocare” regolarmente con i propri figli, dato che mostra come alla maggiore consapevolezza non corrisponda ancora una maggiore condivisione. Inoltre, i genitori videogiocatori sono concentrati di più tra i papà (54% contro il 46% delle mamme) e tra i segmenti di età più giovane, ossia i genitori sotto i 40 anni.Da qui l’idea di offrire ai genitori un percorso di informazione e di avvicinamento ai videogiochi con il coinvolgimento di esperti, psicologi e operatori del settore. Il progetto avrà una parte online e una parte offline.Online saranno resi disponibili cinque video-tutorial, realizzati con l’obiettivo di fornire informazioni per gestire al meglio il rapporto dei propri figli con i videogiochi: dall’importanza della scelta dei videogiochi alla valutazione dei possibili rischi, dalla conoscenza delle potenzialità del medium alle opportunità di lavoro che il settore dei videogiochi può offrire. Il primo video-tutorial, dal titolo “Conoscere i videogiochi”, a cura del giornalista del Corriere della Sera Federico Cella, è già disponibile sul sito dell’evento, dove nei prossimi giorni si aggiungeranno gli altri quattro tutorial, pubblicati nei prossimi giorni anche sul sito de La27esima Ora: “Scegliere i videogiochi” a cura di Thalita Malagò, Segretario Generale di AESVI, “Prevenire i possibili rischi” a cura di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, “Sfruttare le opportunità” a cura di Manuela Cantoia, docente universitaria di psicologia, “Lavorare nel settore dei videogiochi”, a cura di Luisa Bixio, Vice Presidente di Milestone.La parte offline del progetto si svolgerà invece a Il Tempo delle Donne, appuntamento annuale de La27esima Ora in programma dal 9 all’11 settembre presso la Triennale di Milano. Ad attendere i partecipanti dell’evento, nei giorni di sabato 10 e domenica 11 settembre alla Triennale di Milano, ci saranno quattro laboratori dedicati ai bambini dai 6 – ai 10 anni (sabato alle ore 15.00 e domenica alle ore 10.00) e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni (sabato alle ore 17.00 e domenica alle ore 12.00). Durante i laboratori, coordinati da Manuela Cantoia, psicologa e docente dell’Università e-Campus, i genitori scopriranno come trasformare il video gioco con i propri figli in un’esperienza di famiglia, divertente e sicura. La partecipazione ai laboratori è soggetta a iscrizione ed è limitata a 15 coppie di genitori e figli per ogni laboratorio.Infine nel pomeriggio di domenica 11 settembre, alle ore 13.30, i protagonisti dei video-tutorial Federico Cella, Thalita Malagò, Manuela Cantoia e Matteo Lancini, con Laura Ripamonti, docente dell’Università di Milano del percorso Video Game della Laurea Magistrale in Informatica, si renderanno disponibili per un momento di confronto aperto con i genitori durante il quale sarà possibile porre domande sul mondo dei videogiochi a tutto tondo.Per i dettagli e le iscrizioni ai laboratori visitare il sito de Il Tempo delle Donne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla serie live-action di Assassin's Creed, con Roberto Patino e David Wiener come showrunner.

Immagine di Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici

A partire da oggi è possibile riscattare gratuitamente su Epic Store Civilization VI Platinum Edition, uno dei più acclamati strategici degli ultimi anni.

Immagine di Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime

Abbiamo provato la prima parte del DLC di Dragon Ball Z Kakarot dedicato alla serie Dragon Ball Daima: ve lo raccontiamo nella recensione.

Immagine di Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.