Avvicinare i game developer italiani al mondo dei Venture Capital e favorire un migliore accesso alle opportunità di finanziamento privato: questi gli obiettivi della partnership tra AESVI, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, e dPixel, società di consulenza specializzata nel Venture Capital, guidata ad Gianluca Dettori.La partnership nasce dalla volontà dell’Associazione di promuovere la crescita del settore del gaming a livello nazionale attraverso la ricerca di un maggior apporto di capitale privato agli studi che sviluppano videogiochi in Italia. Secondo il censimento realizzato da AESVI in collaborazione con il Centro di Ricerca ASK dell’Università Bocconi nel 2014, infatti, negli ultimi 3 anni solo il 10% degli sviluppatori italiani ha beneficiato di finanziamenti privati, mentre il restante 90% vive di autofinanziamenti.Il censimento ha anche messo in luce come lo sviluppo di videogiochi in Italia stia attraversando una fase di fermento. Nel 2014 sono stati registrati oltre 100 studi su tutto il territorio nazionale, la maggior parte dei quali si sono costituiti negli ultimi 3 anni. Si tratta di imprenditori di giovane età (oltre il 30% sotto i 30 anni), con una formazione prevalentemente tecnico-scientifica e con una forte vocazione internazionale. Il 98% degli sviluppatori italiani distribuisce, infatti, i propri prodotti in Europa, il 91% in Nord America, a seguire in Sud America (71%) e in Asia/Pacifico (65%).La partnership è già entrata nel vivo e prevede fin da subito due attività molto concrete in grado di aiutare i game developer ad avvicinarsi al mondo dei Venture Capital. La prima iniziativa riguarda la formazione. Il 6 e 7 ottobre sarà organizzato un workshop a Milano, per fornire ai game developer tutte le informazioni sul mondo del Venture Capital, a cura di dPixel. A novembre, AESVI e dPixel porteranno invece 5 game developer italiani a Slush 2015, uno dei principali eventi per startup e investitori d’Europa, in programma a Helsinki in Finlandia. Le start up saranno selezionate da AESVI e dPixel secondo una serie di criteri di merito. Il termine per iscriversi a entrambe le iniziative è il 18 settembre.