BEST OF 8 min

TV gaming 4K | Le migliori del 2023

Vediamo insieme quali sono le migliori TV da gaming 4K presenti sul mercato prendendo in considerazione diversi parametri

Con l’uscita delle nuove console di gioco Sony Playstation 5 e Microsoft Xbox Series X, molti giocatori si trovano nella necessità di acquistare un TV 4K per sfruttare al massimo le loro capacità hardware. Queste console offrono una maggiore risoluzione, il Ray Tracing in tempo reale e una frequenza di aggiornamento dello schermo fino a 120Hz per un’esperienza di gioco fluida e immersiva. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili sul mercato, scegliere la TV giusta può essere difficile. Per questo motivo, abbiamo deciso di aiutarvi a trovare la TV gaming 4K più adatta alle vostre esigenze.

LG OLED 4K OLED55A24LA

Dati i numerosi prodotti presenti nella nostra classifica, abbiano scelto di affidarci ai maggiori rivenditori sulla piazza, come Amazon, Mediaworld e Unieuro, così da offrirvi la maggior scelta possibile e, al contempo, garantirvi tutte le tutele e l’affidabilità che marchi così affermati sul mercato possono assicurare.

L’articolo sarà aggiornato ogni mese, quindi vi consigliamo di tenerlo costantemente d’occhio per scoprire quale TV da gaming 4K fa al caso vostro e, perché no, dare i giusti consigli anche ai vostri amici e parenti. Nella nostra selezione abbiamo fatto in modo di tenere in considerazione un vasto elenco di parametri, dalla risoluzione alle tecnologie supportate, di cui trovate una spiegazione più esaustiva nella parte finale, allo scopo di indirizzarvi al miglior TV da gaming 4K adatto alle vostre necessità.

Le migliori TV da gaming 4K


LG OLED Evo Serie C2

Miglior TV gaming 4K OLED

LG OLED Evo Serie C2

Ovviamente, gran parte dei videogiochi Playstation 5, nonché dei contenuti audiovisivi disponibili al giorno d’oggi, sono in 4K (e lo saranno ancora per diversi anni) e quindi può valere di certo la pena attendere per l’acquisto di una, attualmente, costosissima TV 8K e comprare lo stato dell’arte per la tecnologia 4K. Se cercate la migliore TV per giocare a PS5 in 4K vi consigliamo senza alcun indugio la serie OLED C2 di LG che, grazie ad uno splendido pannello OLED con pixel auto illuminanti, è in grado di replicare il nero assoluto e fornire un contrasto elevatissimo, oltre a colori incredibilmente realistici. Questa incredibile TV offre inoltre quattro ingressi HDMI 2.1 che supportano le tecnologie VRR, ALLM e G-Sync, oltre a quelle HDR, HDR10, Dolby Vision e HLG. L’input lag è molto basso e l’alto refresh rate fino a 120Hz consente di ridurre in maniera sensibile la sfocatura dell’immagine, regalandovi una nitidezza ineccepibile in ogni situazione. La smart TV LG OLED Ai ThinQ C2 è animata dal potente processore 4K α9 di quinta generazione con AI, un chip che sfrutta gli algoritmi di deep-learning per analizzare e ottimizzare i contenuti. Infine, la TV è dotata del moderno sistema operativo WebOS che offre numerose app preinstallate ed un ampio store che soddisferà le esigenze multimediali di qualsiasi utente.

» Vedi LG OLED C2 su Amazon
» Vedi LG OLED C2 su eBay


Samsung Neo QLED QN94B

Miglior TV gaming 4K QLED

Samsung Neo QLED QN94B

Se preferite acquistare la migliore TV gaming non OLED per paura dell’effetto Burn-In – in pratica la comparsa di eventuali aloni dovuti alla persistenza di un’immagine – o parte di essa, per troppo tempo sullo schermo, vi consigliamo di dirigere la vostra attenzione sulla serie Neo QLED QN94B di Samsung. Basata sulla tecnologia QLED, questa fantastica TV è in grado di raggiungere una luminosità superiore rispetto alle controparti OLED a discapito di un contrasto meno elevato. Anche in questo caso segnaliamo un input lag particolarmente basso ed il supporto alle tecnologie VRR, ALLM, HDR 10, HDR 10+ e HLG sulla porte HDMI 2.1, con alcune opzioni aggiuntive proprio dedicate al mondo dei videogiocatori, tra cui la frequenza di aggiornamento che arriva sino a 120Hz. Il sistema operativo installato è Tizen, uno dei migliori attualmente montati sulle TV e che supporta un vastissimo numero di app multimediali.

» Vedi Samsung QN94B su Amazon
» Vedi Samsung QN94B su eBay


Philips OLED 857

Miglior TV OLED 4K con Ambilight

Philips OLED 857

Le Smart TV Philips sono conosciute per la loro elevata qualità e la funzionalità esclusiva Ambilight, un modo unico per arricchire l’esperienza visiva grazie ad un serie di LED posti nella parte posteriore lungo la cornice della televisione che “espandono” le scene proiettando luci colorate sincronizzate con le immagini sulla parete. Ovviamente, così come le concorrenti, la tecnologia OLED fornisce neri assoluti ed un angolo di visione più ampio. Inoltre, il potente processore Philips 5 con intelligenza artificiale migliora la qualità della sorgente dell’immagine quando necessario, offrendo un contrasto più profondo, colori più brillanti, movimenti più fluidi e dettagli più nitidi, anche nelle zone d’ombra ed in quelle più luminose. Il TV Philips OLED 857 è compatibile con tutti i principali formati HDR, tra cui HDR10+ e Dolby Vision.

» Vedi Philips OLED857 su Amazon
» Vedi Philips OLED857 su eBay


LG NanoCell QNED 816

Miglior TV gaming 4K sotto i 1.000 euro

LG 50QNED816QA

LG propone una linea di TV ideata per offrire una gran qualità di riproduzione cromatica grazie alla tecnologia NanoCell, che utilizza nanoparticelle di circa 1mm per assorbire le lunghezze d’onda in eccesso, migliorando di conseguenza la purezza dei colori ed ampliando la gamma cromatica. Anche questi TV offrono il supporto a tutte le ultime tecnologie utili per i videogiocatori, come VRR in combinazione con l’ingresso HDMI 2.1, che sincronizza le frequenze di aggiornamento di televisore e console assicurando un gioco fluido e privi di effetti di tearing e stuttering. Complice anche un input lag particolarmente ridotto, videogiocare su questi TV sarà davvero appagante ed immersivo. Per quanto riguarda la dotazione di porte troviamo ben quattro HDMI.

» Vedi LG TV NanoCell QNED 816 su Amazon
» Vedi LG TV NanoCell QNED 816 su eBay


Hisense QLED E7HQ

Miglior TV gaming 4K budget

Hisense QLED E7HQ

Le TV a marchio Hisense, società multinazionale con sede in Cina che ha iniziato a diffondersi in Europa solo nel corso degli ultimi anni, della serie E7HQ sono la scelta ideale nel caso non abbiate molto spazio a disposizione (è disponibile infatti anche il taglio da 43”) e siate interessati ad un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Le smart TV Hisense E7HQ, infatti, hanno un design moderno, un pannello QLED a risoluzione 4K ed il supporto alle tecnologie HDRHDR10+, HLG e Dolby Vision. Grazie alla tecnologia AI Picture e la modalità gaming avrete un qualità audiovisiva costantemente ottimizzata per ottenere il massimo dai vostri contenuti. Il sistema operativo installato è il Vidaa U5.0 che, sebbene sia discretamente veloce ed efficiente, non possiede la stessa vasta scelta di app rispetto ad altri OS più collaudati come Tidal e WebOS, sebbene sia migliorato nel corso del tempo.

» Vedi Hisense E7HQ su Amazon
» Vedi Hisense E7HQ su eBay


Come scegliere una TV da gaming

Risoluzione

Prima di procedere all’acquisto di una TV dedicata principalmente al gaming bisogna tenere in considerazione alcuni fattori molto importanti: il primo di essi è costituito dalla risoluzione nativa del pannello, la quale indica il numero di pixel che costituisce la matrice fisica del display. Fino a qualche anno fa lo standard più diffuso era il FullHD, che corrisponde ad una risoluzione di 1920x1080p, mentre attualmente, almeno per quanto riguarda Playstation 4 e Xbox One, soprattutto se consideriamo le relative varianti PlayStation 4 Pro e Xbox One X, si è passati al 4K (3840x2160p), indicato anche come Ultra HD. Con il passare del tempo il prezzo delle TV 4K è in costante discesa e quindi non è più necessario sborsare enormi quantità di denaro per portarsene a casa un esemplare.

Tipologie dei pannelli

Oltre alla risoluzione, è molto importante considerare le diverse tecnologie con le quali vengono costruiti i pannelli stessi. Normalmente, le TV attualmente in commercio utilizzano pannelli LED, che significa che offrono un pannello LCD (liquid crystal display) ma con una retroilluminazione a LED, in modo da offrire una luminosità più consistente e ridurre lo spessore del dispositivo rispetto alla precedente generazione con retroilluminazione con lampada di fluorescenza a catodo freddo. Le TV di fascia più alta, tuttavia, si suddividono in OLED e QLED (e relativi derivati). La prima, acronimo di Organic LED, utilizza composti organici in grado di illuminarsi autonomamente se attraversati da una corrente elettrica. Per questo motivo manca totalmente una retroilluminazione, regalando di conseguenza dei neri perfetti ed un contrasto praticamente infinito, ma può peccare un po’ a livello di luminosità massima raggiungibile. I QLED, o Quantum Dot LED, sono pannelli LCD fortemente ottimizzati che utilizzano punti quantici per fornire un dettaglio maggiore per quanto riguarda la gamma cromatica riproducibile ma, per forza di cose, non possono ottenere il nero assoluto degli OLED.

HDR (High Dynamic Range)

Il terzo aspetto su cui dobbiamo focalizzarci è il supporto a una o più tecnologie HDR, acronimo di High Dynamic Range. Questo consente al TV di riprodurre, come dice il nome stesso, una gamma di colori più ampia rispetto al passato, avvicinandosi il più possibile allo spettro visibile dall’occhio umano. Di conseguenza, potremo rimanere letteralmente accecati da una luce piuttosto intensa o vedere le sfumature più minuziose nelle aree più buie. Attualmente sono presenti diversi standard, dal più comune HDR a HDR10+ e Dolby Vision, oltre a HLG per le normali trasmissioni televisive. Il migliore in assoluto è Dolby Vision, ma rimane ad appannaggio solitamente delle TV di fascia più alta.

Input Lag

L’input lag è un fattore particolarmente importante per i giocatori, perché determina il tempo impiegato affinché l’azione impartita tramite la pressione di un tasto produca l’effetto desiderato sullo schermo. Ovviamente, più il valore, espresso in ms (millisecondi), sarà basso, più l’azione di gioco risulterà reattiva ed appagante. Tale dato è particolarmente significativo per i videogiochi ricchi di azione veloce, come gli sparatutto competitivi in prima persona a 60fps (o più), mentre è meno impattante nei giochi d’avventura a 30fps.

Refresh Rate

Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento, è il numero di volte al secondo in cui il display aggiorna l’immagine mostrata e viene misurato in Hz. In questo caso, maggiore sarà questo valore, più fluida ci sembrerà l’azione di gioco vera e propria. Da lungo tempo il refresh rate standard di una TV è pari a 60Hz, ma recentemente sul mercato hanno fatto il loro ingresso anche TV con refresh rate più elevati, sino a 120Hz, dando una sensazione di fluidità assolutamente superiore a tutto vantaggio della godibilità complessiva, soprattutto in giochi molto veloci come possono essere quelli di corse. Ovviamente tale caratteristica deve essere supportata anche dalla sorgente e le console di prossima generazione sembra che punteranno anche su questo fattore.

Samsung Neo QLED 8K QE55QN700A

Funzioni Smart

Al giorno d’oggi si tende a rendere tutto “smart” e perennemente collegato ad Internet ed ovviamente anche le TV non possono certamente mancare all’appello. Le TV moderne, infatti, sono dotate di un vero e proprio sistema operativo con un ecosistema di app proprio ed in grado di trasformare il dispositivo nel centro multimediale vero e proprio di casa. Samsung usa il sistema operativo proprietario Tizen, molto ben supportato e ricco di applicazioni , mentre LG si affida a WebOS. Su entrambi possiamo trovare tutte le app dei maggiori servizi di streaming in circolazione, come Netflix, Prime Video o NowTV, ed offrono un’interfaccia molto pulita e fluida. Molto valido anche AndroidTV, basato sul popolarissimo sistema operativo Android largamente impiegato in ambito mobile, mentre i produttori ancora non molto diffusi o importanti offrono OS meno supportati ma non per questo motivo meno validi, come il VIDAA di Hisense.

Connessioni HDMI

Le TV moderne accettano ormai solo ingressi in formato HDMI, standard definito originariamente nel 2002 e che è stato migliorato nel corso del tempo per essere in grado di trasportare segnali sempre più corposi ed a maggiore velocità. Senza partire dalla versione 1.0, le TV attuali sono equipaggiate almeno con porte HDMI 1.4, ideali per trasportare segnali FullHD fino a 120Hz oppure 4K a 30Hz. Un salto in avanti abbastanza sostanzioso si è verificato con HDMI 2.0, che ha introdotto il supporto a segnali 4K sino a 60Hz, e le successive varianti HDMI 2.0a e HDMI 2.0b che hanno aggiunto anche il supporto ai formati HDR. Infine, il più recente è l’HDMI 2.1, in grado di arrivare sino all’incredibile risoluzione 10K a 120Hz, offre il supporto al Game Mode VRR, HDR dinamico ed altro ancora. Se volete una TV “future-proof” vi conviene pertanto indirizzarvi verso una TV dotata di ingressi HDMI 2.1 o almeno HDMI 2.0. Facciamo presente che, nonostante la forma della porta sia la stessa, è molto importante usare il cavo adatto e certificato per un determinato tipo di connessione. Ad esempio, acquistando un cavo certificato HDMI 1.4 sarà molto difficile riuscire ad arrivare a 4K e 60Hz anche collegando tra loro due dispositivi HDMI 2.0.

G-Sync, FreeSync, ALLM e modalità gioco

Racchiudiamo infine in questa sezione tutte le tecnologie che aiutano a migliorare l’esperienza complessiva di gaming sulla TV.  Infatti, nel corso del tempo le TV hanno iniziato a “prendere in prestito” alcune caratteristiche possedute in precedenza dai monitor da gaming usati dai professionisti su PC, tra cui il refresh rate più alto dei canonici 60Hz a cui siamo stati limitati per fin troppo tempo in ambito console. A questo proposito, i nuovi standard HDMI 2.0 e, soprattutto, HDMI 2.1 hanno introdotto il supporto a tecnologie come VRR, cioè Variable Refresh Rate, G-Sync, solo per determinati modelli e per il collegamento a schede grafiche prodotte da Nvidia e Auto Low Latency (ALLM), che permette alla TV di capire che ad un determinato ingresso è presente una console ed effettua un cambio automatico alla “modalità gioco” – la quale consente di avere un input lag più basso tramite la disattivazione di inutili, almeno in ambito gaming, filtri per il miglioramento delle immagini.