SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Asus TUF Radeon RX 5600 XT: meglio di RTX 2060? - Recensione
Tech

Asus TUF Radeon RX 5600 XT: meglio di RTX 2060? - Recensione

Riuscirà la proposta di AMD a tenere testa alle illustre concorrenti?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 26/02/2020 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Prestazioni interessanti
    • Prezzo competitivo
  • Contro
    • Assenza di una tecnologia RT con possibili risvolti futuri

Il Verdetto di SpazioGames

8
Come evidenziato nel corso della recensione, i numeri parlano abbastanza chiaro e ci mostrano una scheda che ha tutta l’aria e la possibilità di competere con il suo concorrente diretto. Asus TUF Radeon RX 5600 XT è un prodotto che piace a livello estetico e che, nelle performance, si mostra agguerrito, consentendoci di far girare molti degli ultimi titoli con FPS stabili e superiori ai 60. Manca il Ray Tracing, certo, ma al momento non ne sentiamo il bisogno così forte.

A pochi giorni dall’annuncio, riusciamo a mettere le mani sulla nuova proposta di casa AMD: parliamo della GPU Radeon RX 5600 XT, targata Asus TUF. La soluzione sembra essere una diretta concorrente di NVIDIA, in particolare della RTX 2060: AMD promette stesse prestazioni, ma a un prezzo inferiore.

Noi l’abbiamo provata per voi nel dettaglio e siamo pronti a svelarvi tutti i risultati.

Contenuto della confezione:

  • Asus TUF Radeon RX 5600 XT
  • Quick Start guide

Ad accompagnare questo sistema di ventilazione, abbiamo poi un design da 2.7 slot che permette l’utilizzo di un dissipatore più ampio.

Aumentando dunque la superficie di dissipazione è chiaro che le temperature risultino inferiori, cosa che garantisce un’ottima esperienza di gioco.

Per nulla anonima

Esteticamente, il modello Asus TUF Radeon RX 5600 XT è tutto fuorché anonimo: presenta una forma abbastanza squadrata, con i bordi leggermente smussati. Nella parte che accoglie le ventole presenta una livrea di colore grigio scuro, con una decorazione a righe di colore più chiaro.

Come già accennato, le ventole risultano essere abbastanza aggressive, in particolare per la loro costituzione (sottili e incurvate); al centro di ognuna sono presenti il simbolo (nelle due ventole a lato) e la scritta Asus (nella ventola centrale).

Per terminare, sempre su questo lato, troviamo la scritta (incisa) TUF GAMING, nella parte bassa della scheda.

Sul bordo, la scheda presenta sempre un colore scuro di fondo, interrotto da una linea che corre sull’intero fianco con una tonalità più chiara, dalla scritta Asus, dal simbolo (nelle due estremità) e da una piccola fessura dalla quale spunta una illuminazione LED.

Caratteristiche tecniche Asus TUF Radeon RX 5600 XT

Per quanto concerne la scheda Asus TUF Radeon RX 5600 XT, abbiamo davanti una GPU Navi 10, realizzata con un processo produttivo a 7 nm, Stream processor di 2304, 6GB di VRAM GDDR6, un clock di memoria di 12Gbps, un Memory Bus da 192 bit e una frequenza di 1615 Mhz (1750 MHz in boost).

Benchmark

Dopo aver fatto una breve presentazione delle potenzialità sulla carta, descriviamo anche brevemente il nostro sistema a supporto, utilizzato durante tutti i test:

Processore Intel Core i7-8700K
Scheda madre MSI z370 Gaming M5
RAM 2×8 GB DDR4 ADATA XPG, 2666MHz
Alimentatore EVGA 650 B3
SSD Trascendent
Dissipatore Corsair H100i V2
Chassis Sharkoon TG5
Monitor AOC 21:9 (2560×1080) 200Hz


La scheda, quindi, ha performato in maniera interessante, ponendosi un pelo sotto alla RTX 2060, ma rimanendo sempre e comunque molto vicina: in molti casi, infatti, lo scarto di FPS tra l’una e l’altra è stato di 3/4/5 FPS, numeri abbastanza piccoli, soprattutto quando le performance ci hanno garantito di superare i 60 FPS.

Cosa manca quindi alla RX 5600 XT?

Analizzando le prestazioni e comparandole con i prezzi di vendita, possiamo dire che la scheda RX 5600 XT è un prodotto assolutamente concorrenziale, che può offrire ottime prestazioni a un prezzo inferiore rispetto al concorrente. Dunque, al netto di un paio di FPS in meno, perché non preferirla completamente alla controparte NVIDIA?

Il motivo principale potrebbe forse risiedere nel Ray Tracing. NVIDIA ha infatti puntato, per tutte le sue schede di nuova generazione, su questa tecnologia, assente invece in casa AMD. Chiaramente si tratta di una tecnologia decisamente all’avanguardia ma che, a distanza di quasi due anni, rimane ancora un po’ limitata e confinata, all’interno dei videogiochi (attualmente infatti si possono contare su una mano i titoli a farne uso).

È quindi da valutare se sia davvero necessario puntare ora sul RT, oppure “accontentarsi” di una scheda che non fa uso di questa tecnologia ma che garantisce ottime prestazioni a un prezzo concorrenziale e più contenuto.


+ Prestazioni interessanti

+ Prezzo competitivo

- Assenza di una tecnologia RT con possibili risvolti futuri

8.0

Come evidenziato nel corso della recensione, i numeri parlano abbastanza chiaro e ci mostrano una scheda che ha tutta l’aria e la possibilità di competere con il suo concorrente diretto. Asus TUF Radeon RX 5600 XT è un prodotto che piace a livello estetico e che, nelle performance, si mostra agguerrito, consentendoci di far girare molti degli ultimi titoli con FPS stabili e superiori ai 60.

Manca il Ray Tracing, certo, ma al momento non ne sentiamo il bisogno così forte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror

La versione più recente del mod riceve un restyling a tema Halloween con nuove funzionalità e contenuti spettrali per un'esperienza di gioco rinnovata.

Immagine di Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il ritorno di una coppia cult è più vicino che mai

ToeJam e Earl torneranno in un nuovo capitolo che unisce gli elementi migliori dei primi due giochi, reinterpretandoli per una nuova generazione.

Immagine di Il ritorno di una coppia cult è più vicino che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)

Bruce Nesmith, lead designer di Skyrim, rivela come alcuni bug siano stati mantenuti di proposito per preservare la spontaneità del gioco.

Immagine di Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior scrivania da gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.