SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I videogiochi durano troppo (e sono insostenibili), secondo ex PlayStation Shawn Layden

Secondo l'ex presidente Shawn Layden, è necessario che i videogiochi ricomincino a durare di meno, per garantire la loro sostenibilità anche con la next-gen

Advertisement

Immagine di I videogiochi durano troppo (e sono insostenibili), secondo ex PlayStation Shawn Layden
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 25/06/2020 alle 12:39

Nel corso del suo recente intervento a Gamelab Live, Shawn Layden ha sollevato una questione di cui si discute da qualche tempo, legata all’industria dei videogiochi – che ci dice, essenzialmente, che i videogiochi durano troppo.

Secondo il veterano, che è stato per venticinque anni in PlayStation – divenendo anche presidente dei suoi Worldwide Studios – sarebbe auspicabile un ritorno a un modello di titoli che durino qualche ora di meno, per garantire la sostenibilità anche economica della loro realizzazione.

Nelle parole di Layden, «il problema, con un modello di questo tipo, è che semplicemente non è sostenibile.» Il motivo è presto detto: per realizzare un gioco di attuale generazione, della longevità che vediamo attualmente, si spendono tra gli $80 e i $150 milioni se si tratta di un AAA – e questo non tiene conto del marketing. Il ciclo dura all’incirca cinque anni, e questi numeri sono destinati a dilatarsi con la next-gen.

Come spiegato da Layden, superata una certa soglia l’intera operazione smetterà di essere profittevole:

Non penso che, con la prossima generazione, si possano prendere questi numeri, moltiplicarli per due e pensare che ci sia ancora margine di crescita. Penso che l’industria come insieme debba sedersi e dirsi ‘ok, cosa stiamo costruendo? Quali sono le aspettative del pubblico? Qual è il modo migliorare di far arrivare la nostra storia e dire quello che vogliamo dire?’

È difficile per qualsiasi gioco d’avventura ambire al traguardo di 50/60 ore di gameplay, perché sarà davvero costoso, da raggiungere. Va a finire che si chiude la porta ad alcuni creatori e alle loro storie, perché non raggiungono determinati requisiti. Dobbiamo riflettere su questa cosa.

E ben presto, per Layden, la questione dei costi sarà un nodo che verrà al pettine: sul mercato statunitense il prezzo di listino di lancio dei giochi AAA è sempre stato di $59,99, ma di generazione in generazione i costi sono decuplicati. Come si può tenere un modello in modo sostenibile così?

«[Il prezzo] è sempre stato pari a $59,99 fin da quando ho iniziato a lavorare in questo business, ma il prezzo di produzione dei giochi è diventato dieci volte tanto, rispetto ad allora. Se non hai elasticità nel prezzo di listino, ma hai invece una grande volatilità nella linea dei costi di produzione, il modello diventa complicato. Penso che questa generazione vedrà questi due imperativi collidere.»

C’è tanta curiosità per scoprire gli effettivi costi di listino dei giochi next-gen, che sono ancora da svelare. Alla luce di tutto ciò, per Layden la soluzione sarebbe tornare a esperienze da dodici/quindici ore circa, che possano offrire tutto il coinvolgimento e la qualità del caso, ma senza vedere i costi di produzione lievitare per arrivare intorno alle sessanta ore di contenuti.

Fonte: GameLab Live | VIA: GamesIndustry

Vi ricordiamo che PlayStation 5 è già comparsa su Amazon: potete tenere d’occhio la sua pagina prodotto, in vista dei pre-order, a questo indirizzo.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis

The RPG: My First Dungeon Smells su Steam offre ai fan di Skyrim un prologo gratuito e molto promettente per gli amanti dei giochi di ruolo.

Immagine di C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan

Oblivion Remastered: una nuova mod aggiunge 43 viaggiatori alle strade di Cyrodiil. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai

Arriva la recensione di Kana Sakuragi direttamente dall'anime Magilumiere Magical Girls Inc., per la linea SH Figuarts di Tamashii Nations.

Immagine di Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.