SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di The Smashing Machine, recensione: se il ring è una metafora della vita, allora si vince respirando
Movie & Streaming

The Smashing Machine, recensione: se il ring è una metafora della vita, allora si vince respirando

Dwayne Johnson si spoglia di se stesso per raccontare una storia ordinariamente straordinaria, quella del lottatore MMA e campione UFC Mark Kerr.

Advertisement

Avatar di Giulia Calvani

a cura di Giulia Calvani

Pubblicato il 03/09/2025 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Non è un classico biopic, ma decostruisce il genere e osa nel distruggere il mito sportivo 
    • L’interpretazione di Emily Blunt sostiene il peso e la complessità di una narrazione che la rendono a tutti gli effetti protagonista della storia
  • Contro
    • Lo stile registico strizza l’occhio al mockumentary nelle sequenze sul ring e potrebbe risultare disorganico 
    • La struttura a tratti anticlimatica è una scelta del regista, lo spettatore potrebbe aspettarsi un epilogo più lineare

Il Verdetto di Cultura POP

7.5
Se le narrazioni sportive ci hanno abituati ai racconti gloriosi, al divismo, alla vittoria come misura del successo di atleti semi-dei, The Smashing Machine di Benny Safdie è l’anti-eroe dei biopic sportivi. Un racconto dell’uomo non dietro, ma oltre l’atleta, che il regista riesce a esaltare anche nel fallimento, decostruendolo e colpendolo proprio lì dove fa più male, nella mascolinità cruda e vincente a ogni costo. Se Dwayne Johnson riesce a nascondere il corpo e l’esperienza nella storia di un altro atleta, Emily Blunt brilla nel contro valore del personaggio che interpreta e restituisce una performance che si spinge oltre la sua comfort zone.  

Presentato in concorso nell’82ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia The Smashing Machine è l’ultimo film di Benny Safdie, già noto al pubblico per un gioiello del cinema indipendente dal titolo Diamanti Grezzi (2019), scritto e diretto però insieme al fratello Josh. 

Questa volta però merito e firma sono esclusiva di Benny, il fratello minore, che sceglie di raccontare straordinariamente la storia ordinaria di Mark Kerr, ex lottatore MMA e due volte campione dei pesi massimi UFC ritratto in un momento di fragilità che non solo per un atleta, ma per un maschio è inconcepibile. 

Per restituire l’avanguardia del percorso sportivo dell’atleta, dai primi anni di malfamata lotta estrema in Sud America ai Pride Fighting Championships in Giappone, Safdie attinge da un documentario del 2002 e da alcune interviste con altre leggende — passate e presenti — del combattimento, che testimoniano quanto fama e ambizione avessero un ascendente distruttivo sulla persona al pari di un parassita capace di divorare i campioni dall’interno.

Nel 1997 Mark Kerr infatti non diventa solo il pioniere di una nuova categoria di arte marziale insieme all’amico Mark Coleman, ma è invincibile e domina ring ottagonale e avversari in tempi insolitamente millimetrici. Il titolo del film di Safdie, The Smashing Machine, prende ispirazione dal soprannome di Kerr, una macchina indistruttibile all’apice del professionismo che nell’intimità delle sue relazioni mostra un temperamento del tutto diverso.

L’intero film si basa su questo paradosso, sull’anticlimax straniante che crea l’associazione tra la figura del lottatore, che per costituzione dovrebbe vivere di rabbia, e l’uomo dietro l’atleta che invece sorride, è gentile, rifiuta il concetto di violenza e mantiene sempre la calma.  Questo finché non perde la prima volta.

Guarda su

E allora inizia la lenta discesa negli inferi della mente: Kerr non perde solo gli incontri, perde se stesso, i suoi rapporti, i suoi valori e la regressione conseguente alla sconfitta lo immette in una spirale travagliata di dipendenze. 

Mark Kerr è un atleta che vuole essere trattato da uomo mentre viene cullato da una figura materna, salvifica e tormentata, quella della compagna Dawn, interpretata magistralmente da Emily Blunt che però è anche una donna e compagna ferita e sull’orlo di una crisi di nervi che non riesce più a sostenere il peso e la frustrazione di non essere vista.

The Smashing Machine non è un classico biopic, non è indulgente né supereroistico e questo lo mette in chiaro subito Benny Safdie: tra un incontro e l’altro, tra una scazzottata e la successiva la macchina da presa si prende il tempo del respiro, ci fa vedere le cose belle che sono tutte racchiuse nella risata finale di un uomo ordinario che per vincere deve tornare a respirare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera

Venezia abbraccia le creature di Guillermo Del Toro premiando il regista e il suo immaginario fantastico ma estremamente realista.

Immagine di Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I risultati di WWE Clash in Paris

Il resoconto di quanto accaduto domenica 31 agosto nella capitale francese per Clash in Paris, nuovo Premium Live Event WWE in Europa.

Immagine di I risultati di WWE Clash in Paris
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.