SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Tetris - Pixel e note

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 07/08/2018 alle 00:00

34 anni e non sentirli, grazie anche a una serie di rinnovamenti, rivisitazioni e logiche sdoganate a livello mondiale che fanno davvero perdere il senso del tempo. Di cosa si parla? Qualche indizio: tetramini, console di vecchia generazione, un po’ di logica geometrica e un programmatore russo. Probabilmente avete subodorato il tema che stiamo per affrontare, ma saremo espliciti: si parla di Tetris, il gioco noto praticamente a chiunque e a tutte le latitudini, la cui fama è pari a quella del suo tema musicale. Bene o male, abbiamo in mente quella musichetta di qualche bit che suonava mentre eravamo intenti a incastrare alla bell’e meglio i vari solidi di sette forme diverse, nel tentativo (sempre più difficile) di creare un solido muro composto da tante combinazioni di pezzi. Da dove trarre la concentrazione per fare questo? Sicuramente la grafica, all’epoca dell’uscita del gioco, non giovava moltissimo, soprattutto se paragonata alla qualità contemporanea. Inizialmente lanciato per PC, successivamente su Commodore 64, Amiga e Atari, raggiunse la popolarità grazie al bundle con il primissimo Game Boy, tra il 1988 e 1989.
Immaginabile quindi che, per quanto potesse essere intrigante e all’ultima moda videoludica possedere una di queste console e quindi dedicarsi a questo titolo, gli schermi e il comparto grafico difficilmente potevano essere dalla nostra. Su cosa puntare dunque, se non sul comparto sonoro? Fedele alla patria che ha dato i natali a questo titolo, ecco comparire nella colonna sonora dei pezzi tanto interessanti, seppur quantitativamente scarsi. Nelle prime versioni comparivano brani del calibro di musica classica, come la Danza della fata confetto di Čajkovskij o una versione del minuetto in Si minore dalla Suite francese n. 3 di Johann Sebastian Bach. Mettendo da parte per un attimo questi intramontabili composizioni però, concentriamoci su quello che è il tema principale di Tetris, ormai noto semplicemente come Tetris Theme, ma dalle origini parecchio interessanti. Se è piuttosto facile trovare qualcuno che conosca la musichetta che rimbalza ormai nella mente di chiunque l’abbia sentita almeno una volta, più raro è sapere che questo tema nasce come canzone popolare russa, dal titolo Korobeiniki, ossia “venditori russi” (ma noto anche come Korobuška), che conta quasi 170 anni di vita. Composta nel 1861, quando il poeta Nikolaj Nekrasov pubblicò l’opera lirica omonima, da allora venne usata a più riprese in diversi ambiti, soprattutto nel cinema. Diventa poi il Theme A in Tetris con lo sbarco su Game Boy, segnando dunque una svolta decisiva per la sua celebrità mondiale.
Non è però l’unico pezzo russo presente nel gioco, essendo affiancato anche dal celeberrimo tema Kalinka, ma il motivetto dal ritmo altalenante è rimasto impresso nella mente di tutti, con le sue accelerazioni, seguite da rallentamenti. Da allora che ne è stato? Di sicuro il tema non è rimasto invariato nel tempo, anzi. Il suo carattere musicale così particolare e la sua fama lo hanno reso oggetto di rivisitazioni e variazioni sul tema di vario genere e importanza, a partire dalla versione targata Mario&Bros: nel 1994, per Super Nintendo, vide la luce Tetris & Dr. Mario, oltre al titolo successivo nel 2006 Tetris DS, regalandoci altre variazioni. Passano gli anni, cambiano gli stili e i gusti musicali, ma la passione per Korobeiniki non finisce, anzi. Arrivano col tempo le versioni di questo brano sempre più variate, un impegno dedicato a questo brano a testimonianza di come si presti per la sua musicalità e di come sia sempre attuale. Spuntano quindi pezzi come il remix dubstep o la versione orchestrale, fino a scomodare dj come Dacav 5 e persino la London Philarmonic Orchestra e sbarcare con tanti pezzi per creare intere playlist dedicate, su piattaforme come Spotify e YouTube. Le rivisitazioni di questo pezzo sono davvero numerose, e se ne contano tantissime sia in versione ufficiale che UGC. Ecco quindi che spuntano sia versioni rimasterizzate del brano originale, sia brani che scardinano quei pochi bit originali per lasciare fiato a molte altre sfumature di suono, che snaturano sicuramente quella che era la prima, “ruvida” melodia, ma sanno legare molto bene ritmo e gusti musicali contemporanei.

Il tema di Tetris va di pari passo con il gioco stesso: non perde mai il lustro che mantiene da anni, facendosi conoscere di generazione in generazione e lasciando dietro di sé una scia di innumerevoli variazioni su un tema che rimane se stesso pur mantenendosi sempre uguale. La sua identità de facto non cambia, e non ha motivo di cambiare, incarnando in modo definitivo un gioco con una storia e una cultura ben radicati e profondi. Se ci sono buoni motivi affinché la sua identità non cambi, abbiamo visto però dei buoni motivi affinché cambi solo il motivetto, rendendolo però imperituro nella memoria collettiva, facendo rimbalzare le sue note nella testa come i tetramini sullo schermo di un Game Boy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake

Un creator YouTube ha ricreato l'iconica intro di Metal Gear Solid 2 utilizzando Unreal Engine 5, mostrando le potenzialità del motore grafico moderno.

Immagine di Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco altri 4 giochi gratis da Steam da scaricare al volo

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Ecco altri 4 giochi gratis da Steam da scaricare al volo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #5
    I migliori giochi del 2025 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.