SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Sword Art Online: Alicization Lycoris, la saga continua guardando al passato - Recensione
Recensione

Sword Art Online: Alicization Lycoris, la saga continua guardando al passato - Recensione

Si torna nell'Underworld con Sword Art Online: Alicization Lycoris. Leggi la recensione del gioco!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 10/07/2020 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Combat system adeguato e piuttosto vario
    • Doppiaggio in giapponese
    • Fedele alla trama dell'opera originale, con un arco narrativo extra
  • Contro
    • Piuttosto infelice dal versante tecnico
    • Fasi esplorative piuttosto tediose
    • Non adatto a chi non mastica la saga di SAO da generazioni

Il Verdetto di SpazioGames

7
Pensato per i fan storici della saga di SAO prima ancora che per i giocatori casuali, Sword Art Online: Alicization Lycoris è un gioco di ruolo d'azione non troppo bello da vedere – per via di una serie di problemi tecnici non indifferenti – nonostante l'impianto di gioco, in primis un combat system complesso e appagante quanto basta, funzioni al punto da convincere anche il giocatore più smaliziato. Certo, al di là delle imperfezioni il ritorno al fantasy 'cappa e spada' della saga di Alicization scelto da Bandai Namco e Aquria – oltre alla presenza di un secondo arco narrativo totalmente inedito – non potrà che fare piacere agli amanti delle atmosfere classiche, in linea con lo spirito della serie nata dalla penna di Reki Kawahara. Al netto di qualche compromesso, si intende.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Sword Art Online Alicization Lycoris
Sword Art Online Alicization Lycoris
  • Produttore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 10 luglio 2020

Sword Art Online è un nome che ormai suona davvero familiare a ogni appassionato di JRPG che si rispetti. Nata come una serie di light novel scritta da Reki Kawahara e illustrata da abec nel 2009, la storia segue le vicende di Kazuto Kirigaya, una gamer incallita che decide di approcciarsi alla realtà virtuale dei MMORPG. Dall’idea originale sono stati vari manga, due serie spin-off, un film d’animazione (dal titolo Sword Art Online – The Movie: Ordinal Scale) e – appunto – una lunga serie di videogiochi di successo apparsi sulle più disparate piattaforme in commercio negli ultimi dieci anni.

Si parte da Sword Art Online: Infinity Moment, sviluppato per PSP nel 2013, il quale narrava una storia del tutto diversa rispetto a quella originale, cui seguì Sword Art Online: Hollow Fragment, apparso questa volta sull’ultima console portatile Sony, PlayStation Vita, e pubblicato nella Terra del Sol Levante nel 2014. Mesi dopo fu il turno di Sword Art Online: Lost Song (2015) per PlayStation 3 e PS Vita , mentre il quarto gioco della saga – Sword Art Online: Hollow Realization (2016) uscì su PlayStation 4 e PlayStation Vita anche in Occidente, ritagliandosi una discreta fanbase anche in America ed Europa.

Sword Art Online: Memory Defrag (2017) fu invece diretto solo a sistemi mobile iOS e Android, mentre Accel World Vs. Sword Art Online (2017) e Sword Art Online: Fatal Bullet (2018) uscirono sulla stragrande maggioranza di piattaforme in commercio. Ora, Bandai Namco ha deciso di continuare la saga ispirata alle opere di Kawahara con un capitolo nuovo di zecca in uscita su PS4, Xbox One e PC, chiamato Sword Art Online: Alicization Lycoris, il quale ci catapulterà nell’universo virtuale noto con il nome di Underworld, nel pieno dell’arco narrativo di Alicization.

Senza rovinarvi la sorpresa (specie per chi non conosce la storia originale), sappiate che la minaccia si paleserà solo più avanti nell’avventura, mettendo Kirito e compagni alla prova contro un nemico davvero più grande (e imponente) di loro. Insomma, una storia di cappa e spada, tradimenti e doppi giochi, sicuramente non troppo originale ma neppure così insulsa da passare completamente inosservata.

Coloro i quali provengono dai passati capitoli della serie di SAO – o magari hanno masticato l’opera originale di Alicization – non avranno problemi ad appassionarsi alle vicende di Lycoris, senza storcere particolarmente il naso circa alcune scelte narrative piuttosto ardite. Chiunque si avvicini alla saga solo ora, invece, potrebbe avere qualche problema ad acquisire le decine di riferimenti – oltre a ricordare i nomi dei numerosi personaggi presenti – che solo il fan più attento sarà in grado di cogliere.

Spade e magia (con un pizzico di tecnologia)

Sviluppato in Unreal Engine 4, esattamente come il precedente Sword Art Online: Fatal Bullet (sviluppato dal team Dimps), Sword Art Online: Alicization Lycoris non è purtroppo lo spettacolo visivo che i fan della saga speravano di trovarsi tra le mani, specie considerando che si tratta di un gioco di fine generazione: degli scenari estremamente poveri di dettagli (sia nei villaggi, che nel mondo di gioco e nei dungeon, con pochissimi elementi di contorno), una fluidità spesso zoppicante e incapace spesso e volentieri di mantenersi stabile sui 30 fotogrammi al secondo (anche in situazioni decisamente poco concitate e prive di chissà quanti modelli poligonali a schermo).

Ma non solo: le animazioni di Kirito sembrano essere uscite da un gioco di ruolo d’azione della passata generazione di console, spesso realizzate in maniera davvero mediocre e con quel retrogusto da ciocco di legno piuttosto fastidioso. Si salvano le bellissime sequenze non interattive – inclusa l’intro animata, in perfetto stile anime – in grado di catturare in maniera pressoché totale l’essenza della saga originale di SAO. A ciò va aggiunto il curatissimo doppiaggio in lingua giapponese – per gli amanti dell’anime originale – con la presenza (fortunatamente) di testo scritto in italiano.

L’esplorazione dell’Underworld, invece, non restituirà quasi mai la sensazione di libertà e ampio respiro che ci si aspetta da un titolo del genere: vagabondare nella mappa nella sua interezza è vanificato dalla presenza di alcune frecce sul terreno che ci indicheranno quasi sempre la direzione da prendere, oltre al fatto che alcuni muri invisibili (o barriere architettoniche di vario genere) ci precluderanno spesso e volentieri la nostra sete di avventura.

Insomma, nonostante il gioco metta da parte quanto visto con Fatal Bullet, facendo un deciso passo indietro e riportando la serie alle origini (grazie anche alla natura spiccatamente fantasy dell’ambientazione), Lycoris gioca le sue carte migliori proprio in occasione dei numerosi scontri con gli avversari, mancando purtroppo il bersaglio per quanto concerne comparto tecnico e varietà.

Se vi è venuta voglia di provare Sword Art Online: Alicization Lycoris con le vostre mani, su Amazon lo trovate già disponibile all’acquisto!

+ Combat system adeguato e piuttosto vario

+ Doppiaggio in giapponese

+ Fedele alla trama dell'opera originale, con un arco narrativo extra

- Piuttosto infelice dal versante tecnico

- Fasi esplorative piuttosto tediose

- Non adatto a chi non mastica la saga di SAO da generazioni

7.0

Pensato per i fan storici della saga di SAO prima ancora che per i giocatori casuali, Sword Art Online: Alicization Lycoris è un gioco di ruolo d’azione non troppo bello da vedere – per via di una serie di problemi tecnici non indifferenti – nonostante l’impianto di gioco, in primis un combat system complesso e appagante quanto basta, funzioni al punto da convincere anche il giocatore più smaliziato. Certo, al di là delle imperfezioni il ritorno al fantasy ‘cappa e spada’ della saga di Alicization scelto da Bandai Namco e Aquria – oltre alla presenza di un secondo arco narrativo totalmente inedito – non potrà che fare piacere agli amanti delle atmosfere classiche, in linea con lo spirito della serie nata dalla penna di Reki Kawahara. Al netto di qualche compromesso, si intende.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo

Per ottenere prestazioni ottimali da Xbox Ally e Xbox Ally X, è necessario regolare la VRAM in base al gioco. Ecco come fare.

Immagine di Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 domina le vendite e infiamma Steam

Il nuovo capitolo della saga EA segna un debutto travolgente, con 7 milioni di copie vendute e picchi da record su Steam.

Immagine di Battlefield 6 domina le vendite e infiamma Steam
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #3
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
  • #4
    Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
  • #5
    Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.