In occasione di un panel al PAX West, Wizards of the Coast ha annunciato ufficialmente l’arrivo di Magic: The Gathering Marvel's Spider-Man.
Il set, in uscita mondiale il 26 settembre 2025, introduce l’Uomo Ragno e una selezione di personaggi legati al suo universo narrativo all’interno di Magic: The Gathering.
Durante la presentazione, il pubblico ha potuto osservare in anteprima alcune delle carte che compongono la nuova espansione, insieme a informazioni sui contenuti previsti:
- Presenza di diversi antagonisti classici di Spider-Man, tra cui Venom, Goblin, Dr. Octavius e i Sinistri Sei.
- Carte “Scena” con finitura vetrina, pensate per essere affiancate e ricomporre illustrazioni in stile fumettistico.
- Riproduzioni di copertine storiche dedicate a Spider-Man, con lavori di autori come Steve Ditko.
- Inserimento delle Infinity Stones: tra queste, la Soul Stone, proposta in tre differenti versioni.
- Introduzione di nuove regole e modalità di gioco, tra cui il formato Pick 2 Draft.
- Carte variante senza bordo ispirate ai diversi costumi dell’Uomo Ragno.
- Un Bonus Sheet dedicato e i Welcome Decks, progettati per agevolare l’ingresso dei nuovi giocatori.
Un’espansione dedicata a Spider-Man
Il cuore del set è rappresentato da un’espansione interamente incentrata sull’universo di Spider-Man. Questa raccolta non si limita a includere il protagonista e alcuni comprimari, ma esplora l’ampiezza del mondo narrativo costruito nei decenni di pubblicazioni Marvel. Le carte dedicate propongono diversi approcci: da un lato le versioni classiche dell’eroe con il costume tradizionale rosso e blu, dall’altro reinterpretazioni ispirate a cicli narrativi celebri come Spider-Man 2099 o Miles Morales. Ogni carta è stata progettata per riflettere non solo l’aspetto visivo del personaggio, ma anche le sue caratteristiche distintive, tradotte in meccaniche di gioco coerenti.
Particolare attenzione è stata riservata ai rapporti tra Spider-Man e i suoi avversari storici. Venom, ad esempio, è rappresentato attraverso meccaniche di simbiosi che richiamano il legame tra l’alieno simbionte e il suo ospite umano, mentre il Goblin presenta abilità legate all’imprevedibilità e al caos in battaglia. Dr. Octavius, con i suoi tentacoli meccanici, introduce dinamiche di controllo e manipolazione del campo di gioco. I Sinistri Sei, gruppo di antagonisti che unisce più villain in una squadra compatta, vengono resi attraverso carte che interagiscono tra loro per potenziare le rispettive abilità, sottolineando l’idea di cooperazione tra nemici per un obiettivo comune.
Oltre ai personaggi, l’espansione dedica spazio a scenari iconici. Alcune delle carte “Scena” ricostruiscono momenti chiave della storia editoriale dell’Uomo Ragno, come gli scontri sui tetti di New York o la battaglia sul ponte contro il Green Goblin. Queste carte possono essere combinate per comporre illustrazioni più ampie, richiamando l’esperienza visiva della lettura di un fumetto. Non mancano inoltre riferimenti a copertine storiche, in particolare alle prime tavole disegnate da Steve Ditko, che hanno contribuito a definire l’immaginario visivo di Spider-Man.
Dal punto di vista collezionistico, l’espansione propone numerose varianti: versioni alternative senza bordo che riprendono i diversi costumi indossati dal personaggio nelle varie epoche, dalle celebri black suit degli anni ’80 fino alle più recenti versioni high-tech. Queste edizioni speciali hanno lo scopo di offrire ai collezionisti un ventaglio ampio di possibilità e ai giocatori la possibilità di personalizzare ulteriormente i propri mazzi.
Un ponte tra fumetto e gioco di carte
Con Marvel’s Spider-Man, Magic: The Gathering continua a sviluppare la propria linea di prodotti crossover, avvicinando mondi creativi differenti attraverso il linguaggio delle carte collezionabili. L’espansione non mira soltanto a integrare un personaggio popolare nel gioco, ma a tradurne l’essenza narrativa e grafica in regole e illustrazioni che rispecchiano la lunga tradizione editoriale della Marvel. Per i giocatori abituali rappresenta un’occasione per sperimentare nuove meccaniche, mentre per i fan dei fumetti offre un modo diverso di vivere le storie dell’Uomo Ragno, non più soltanto lette ma anche giocate.