SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Spider-Man, da fumetto a videogioco: resoconto del panel di Lucca Comics & Games 2018

Advertisement

Immagine di Spider-Man, da fumetto a videogioco: resoconto del panel di Lucca Comics & Games 2018
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 04/11/2018 alle 10:50 - Aggiornato il 07/01/2019 alle 10:01

La cross-medialità è stato uno dei temi principali su cui Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Comics & Games 2018, ha fondato la costruzione del festival toscano. A partire dalla copertina procedurale di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, passando per una serie di eventi che ascoltano la richiesta dei fan della cultura nerd – che ormai è diventata clamorosamente pop – di avere qualcosa che riesca ad intercettare la commistione ormai inevitabile tra tutti i settori del mondo dell’intrattenimento. Tra questi c’è anche l’evento che si è tenuto il 1° novembre in Piazza del Giglio, ovvero Marvel’s Spider-Man: tra videogioco e fumetto.

L’incontro ha visto la partecipazione di Christian Cameron, design director di Insomniac Games, e Marco Checchetto e Jacopo Camagni, fumettisti che hanno creato le variant cover della collana Amazing Spider-Man dedicate proprio all’uscita del titolo di Insomniac su PlayStation 4, il tutto moderato dallo stesso Vietina.

Si è iniziati introducendo Christian Cameron al pubblico presente al cinema Astra. Nel 2003 inizia a lavorare in Insomniac Games che oggi ritiene “il suo posto preferito” perché mosso da un grande spirito di collaborazione, su tutti i livelli e tra tutte le figure professionali. Il primo lavoro importante è stato Sunset Overdrive, dove si è occupato del level design, in particolare della sua necessità di fondersi con il giocatore e le sue azioni. Per quanto riguarda Marvel’s Spider-Man ha rivelato di aver dovuto dialogare molto con la Casa delle Idee, creando uno stretto contatto con l’editore statunitense.

L’idea, da subito condivisa dalla Marvel, era quella di creare una storia che fosse nuova, ma comunque familiare e non troppo spiazzante per i fan. Così si è deciso di iniziare con Peter Parker che si laurea, un momento, quello della transizione verso “l’età adulta”, che secondo Cameron era perfetto. Hanno concesso anche delle libertà allo studio, come dimostra il personaggio di Mary Jane che non è più un’attrice, ma una reporter di successo.

Successivamente la parola è passata a Marco Checchetto, disegnatore italiano in forze alla Marvel ormai da un po’. Il fumettista ha raccontato come, all’inizio, abbia incontrato un po’ di difficoltà nel vibrare alla giusta lunghezza d’onda con la Casa delle Idee. All’inizio ha lavorato seguendo il suo solito iter: creare uno Spider-Man ed appioppargli un costume sopra.

In seguito Panini, Sony, Marvel ed Insomniac sono intervenute in successione per renderlo il più possibile fedele all’immagine storica, ma anche a ciò che i designer dello studio di sviluppo volevano che fosse il costume del loro Peter Parker. Ad esempio, Checchetto ha rivelato di essere stato costretto a contare il numero di ragnatele presente sul costume, così da aderire fedelmente alla volontà di Insomniac.

Alla fine il risultato è stato ottenuto, e secondo il fumettista quello di Insomniac è un Uomo Ragno che spicca, dotato di una forte personalità. Checchetto è anche un videogiocatore appassionato, ed è proprio questo uno dei medium da cui assorbe di più in termini di estetica, essendo il suo tratto molto realistico ha rivelato che compra tutti i libri di concept art di ogni videogioco, ad esempio.

Al contrario, Christian Cameron è anche un grande fan dei fumetti. La sua run marvelliana preferita è Infinity Wars, e Batman vs Predator tra i suoi albi più amati di sempre. Un’altra sua passione, ed ispirazione in quanto a design, sono i cartoni animati di Spider-Man e Batman degli anni ’80 e ’90.

Riguardo a ciò che i fan dei fumetti possono amare di Marvel’s Spider-Man, Cameron dice che le citazioni, così come le rivisitazioni di alcuni dei personaggi più noti del mondo dell’Arrampicamuri potrebbero essere delle attrazioni molto interessanti per loro. Per i videogiocatori accaniti, invece, la parte più importante è girare per la città, godersi ciò che Insomniac ha fatto per cercare di creare una New York realistica, coesa con i movimenti del giocatore.

Infine Jacopo Camagni ha rivelato di essere stato contattato per la parte più intima dello Spider-Man di Insomniac, visto soprattutto il suo tratto meno realistico. La sua cover alternativa raffigura infatti Peter e Mary Jane intenti a giocare con una PlayStation sul divano di casa, su richiesta di Sony stessa che voleva esplorare il lato più intimo di Peter Parker. Camagni è oltretutto fan di Insomniac da sempre, e per lui è stato un onore poter lavorare ad un videogioco dei suoi beniamini. Curiosità: contrariamente a quanto succede di solito nell’editoria, la bozza accettata da Sony era esattamente la sua preferita.

Il panel si è chiuso con le domande dal pubblico, che hanno rivelato alcuni dettagli più o meno interessanti.

Lo sviluppo del gioco ha richiesto tre anni e mezzo, mentre ogni costume ha richiesto circa un mese di lavoro, più un altro mese per le braccia meccaniche di uno di questi. Spider-Man è stato scelto perché tutto il tema è fan del personaggio e, nonostante potessero scegliere tra tanto, hanno optato proprio per lui.

Qualcuno ha chiesto anche se Cameron conoscesse la canzone degli 883 ma, purtroppo, la risposta è stato un lapidario: “no”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025

Amazon ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Prime Gaming per il mese di luglio 2025: scopriamo la lista completa.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood

Il pitch di un film di Crash Bandicoot è girato per tanto tempo negli anni '90 a Hollywood, ma all'epoca non c'era interesse per i videogiochi.

Immagine di Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza

C'erano dicerie sul team di Nintendo che sta lavorando a Donkey Kong Bananza, ma ora sappiamo che sono gli autori di Super Mario Odyssey.

Immagine di Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

SEGA non ha mai creduto in Nintendo Switch, nonostante gli accordi

Il CEO di SEGA Shuji Utsumi ammette di essere rimasto sorpreso dal successo di Nintendo Switch dopo il fallimento di Wii U nel 2017.

Immagine di SEGA non ha mai creduto in Nintendo Switch, nonostante gli accordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.