SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Outriders, una nascita apocalittica - Provato
In Evidenza

Outriders, una nascita apocalittica - Provato

Il punto di contatto fra TPS e RPG dritto verso la cross-gen

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 13/02/2020 alle 21:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tanti contenuti all'orizzonte
    • Giusto bilanciamento fra abilità e shooting
    • Grande attenzione alla narrativa
  • Contro
    • Molto derivativo

Il Verdetto di SpazioGames

-
Quando si sente la parola next-gen, anche per un prodotto di passaggio come Outriders, si drizzano le orecchie e crescono le attese per qualcosa che ambisca in qualche maniera a essere inedito. L’inedito però manca in Outriders, che ci è sembrato un prodotto di sostanza, che promette davvero molti contenuti non piegandosi alle leggi dei Gas, ma che non nasconde il suo essere molto derivativo, e che vuole accompagnare il lancio di una nuova IP nella prossima gen offrendo quella sostanza che solitamente manca a una neonata console nel suo periodo di lancio.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Outriders
Outriders
  • Sviluppatore: People Can Fly
  • Produttore: Square Enix
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , PS5
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 1 aprile 2021

La next-gen di PS5 e Xbox Series X inizia a bussare alle porte dei giocatori. Rumor, specifiche, caratteristiche non fanno che moltiplicarsi giorno dopo giorno e, al netto delle speculazioni, siamo arrivati alla consapevolezza che comunque ce la vogliano e vorranno raccontare, non si tratterà propriamente di rivoluzione tecnologica. Se da una parte, dunque, ci troviamo con l’ansia giustificata di scoprire quale sarà il nostro destino in autunno, dall’altra parte viene naturale, quando si pensa a un gioco di nuova generazione, considerarlo un titolo per le attuali console, ma sotto steroidi.

Addirittura, nel mondo Xbox i titoli first party non avranno una loro esclusività e saranno rivolti all’intera linea di console e PC, con una diversa offerta tecnica. Arriviamo con questo preambolo a Outriders, titolo Square-Enix che rientra nella categoria di titoli comunemente detti “cross-gen”.

Si tratta di quei prodotti che devono fare i conti con uno sviluppo parallelo su più piattaforme, in modo che siano giocabili dappertutto, da una parte colmando il vuoto primordiale che segue il lancio di una console, e dall’altra sostenendo le proprie vendite appoggiandosi sul grande bacino d’utenza di quelle presenti. Abbiamo avuto il piacere di provarlo in anteprima a Varsavia in un evento dedicato, su una configurazione PC molto potente che potesse farci intuire cosa aspettarci durante il 2020.

Fantascienza, sparatutto e GDR: un mix consolidato

Outriders si presenta come uno sparatutto cooperativo in terza persona, con una forte contaminazione ruolistica che porta in dote abilità e poteri, oltre che un sistema a livelli particolarmente ricco e dettagliato. Senza mezzi termini, il gioco dei polacchi People Can Fly richiama a gran voce tutta la schiera di shooter GaS (game as a service, ndr) che hanno subito la sorte positiva o negativa dell’attuale generazione: Destiny, Ghost Recon Wildlands, The Division, Anthem. Si discosta però dai titoli appena citati per il fatto di non essere esplicitamente un GaS, esattamente come Borderlands ha fatto con gli FPS. La campagna single-player è il perno intorno a cui ruota tutta l’esperienza di gioco, e promette di essere estremamente longeva – oltre che di essere ampiamente rigiocabile semplicemente prendendo le parti di una classe differente.

Outriders è prima di tutto uno shooter in terza persona e rimane fedele allo stile del genere. Gli scontri invitano il giocatore a fare uso delle coperture sulla mappa, e l’IA dei nemici cerca in tutti modi con bombe e altri ammennicoli di farlo uscire allo scoperto e adottare un atteggiamento più aggressivo. Ma se alle fondamenta di Outriders troviamo lo shooting, il gameplay viene costruito con abilità e poteri. Il personaggio salendo di livello sblocca nuovi slot abilità e nuove abilità da selezionare. Ognuna si combina all’altra con danni immediati, danni progressivi, oppure bonus derivanti da un malus presente sul nemico o qualche sorta di marker. Addirittura le armi, suddivise in gradi, così come tutto il resto dell’equipaggiamento, hanno progressivamente sempre più bonus o abilità passive, man mano che si sale di rarità.

Ci sono quattro classi, ognuna con un gameplay differente che dipende dalle abilità che ha a disposizione. Ne abbiamo potute provare solo tre, con la quarta che sarà annunciata e fatta provare in concomitanza di qualche fiera: Trickster, Piromancer e l’Enoch.


Il primo gioca con il nemico con abilità estremamente dinamiche, può rallentare il tempo, portarsi in un attimo alle spalle del nemico o creare vortici di lame con cui infliggere parecchi danni. Non è particolarmente coriaceo, ma è letale quando si tratta di fare breccia tra le fila nemiche.

Il piromancer è interamente incentrato, come da nome, sul fuoco. Brucia con agilità i nemici, lanciando anche ventate di fiamme a distanze considerevoli, e consente di incrementare il danno inflitto su di loro da parte della squadra. Combina caratteristiche di un classico DPS e di un support.

L’Enoch prende le parti del tank. Ha abilità difensive per accentrare su di sé un maggior quantitativo di colpi per distrarre il nemico, o semplicemente per prendere tempo e utilizzare una delle sue abilità legate alla terra. Quella più forte può far tentennare i nemici e consiste nel prendere posizione a qualche metro da terra e poi scagliarsi con forza inaudita con un pugno sul nemico e con l’onda d’urto contro quelli che stanno dietro di lui.


Shooting e abilità viaggiano su binari paralleli

Outriders, in alcune meccanich,e ricorda facilmente un MMO o un hack’n’slash à la Diablo, ma il parallelismo con lo shooting è ben orchestrato e non ne prevale quasi mai l’uno sull’altro. Un altro elemento in cui il richiamo a Diablo è evidente lo troviamo nei livelli di difficoltà: sono tantissimi e scalandoli andiamo ad aumentare la qualità e la quantità del loot, oltre all’esperienza. Il parametro che regola di quanto possiamo salire di difficoltà si chiama World Level e aumenta assieme alla già citata esperienza, così da impedire exploit particolari nelle fasi iniziali del gioco.

Il gioco di People can Fly mette in mostra un lato tecnico duttile, sempre in bilico tra next-gen e old-gen, fluidità e resa grafica. A questo stato, comunque, non siamo ancora in grado di dare un giudizio su quanto visto, perché il polishing che attende il titolo è ancora parecchio e l’attenzione di questa demo era incentrata sul mostrare il contenuto, le meccaniche, l’ambientazione che questo gioco si prefigge di raccontare, piuttosto che la magnificenza tecnica che ci si potrebbe aspettare.

+ Tanti contenuti all'orizzonte

+ Giusto bilanciamento fra abilità e shooting

+ Grande attenzione alla narrativa

- Molto derivativo

Quando si sente la parola next-gen, anche per un prodotto di passaggio come Outriders, si drizzano le orecchie e crescono le attese per qualcosa che ambisca in qualche maniera a essere inedito. L’inedito però manca in Outriders, che ci è sembrato un prodotto di sostanza, che promette davvero molti contenuti non piegandosi alle leggi dei Gas, ma che non nasconde il suo essere molto derivativo, e che vuole accompagnare il lancio di una nuova IP nella prossima gen offrendo quella sostanza che solitamente manca a una neonata console nel suo periodo di lancio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
  • #5
    Xbox Game Pass, disponibili 4 nuovi giochi gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.