SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Metropolis di Katsuhiro Ōtomo: 5 curiosità sorprendenti

Dalla colonna sonora jazz al legame con Akira: ecco 5 curiosità imperdibili su Metropolis di Katsuhiro Ōtomo e Rintarō.

Advertisement

Immagine di Metropolis di Katsuhiro Ōtomo: 5 curiosità sorprendenti
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 09/10/2025 alle 09:00

Metropolis di Rintarō e Katsuhiro Ōtomo, tratto dal manga di Osamu Tezuka uscì al cinema nel 2001 ed è ambientato in una megalopoli futuristica. Il film racconta la storia di Kenichi e del detective Shunsaku Ban, che si ritrovano a proteggere la misteriosa Tima, una ragazza androide destinata a cambiare il destino dell’umanità. Con le sue atmosfere a metà tra fantascienza classica e sensibilità cyberpunk, Metropolis è considerato una pietra miliare dell’animazione giapponese, capace di unire la poetica visionaria di Tezuka con l’approccio maturo e cupo di Ōtomo.

A distanza di oltre vent’anni, il film torna sul grande schermo in versione restaurata per un evento speciale in programma il 13, 14 e 15 ottobre.
Cultura POP
è media partner dell'evento. L’elenco delle sale e prevendite sono disponibili su nexostudios.it. 

Immagine id 32640

Eccovi 5 curiosità imperdibili su Metropolis.

Il manga di Tezuka era introvabile in Giappone

Quando Rintarō propose di adattare Metropolis, il manga originale di Tezuka (1949) era ormai fuori catalogo da anni e considerato una delle opere “minori” del maestro. Per ricostruire fedelmente la storia, il team dovette consultare copie d’archivio e riedizioni speciali. Il paradosso è che il film ha rilanciato la fama del manga, riportandolo sugli scaffali a oltre 50 anni dalla pubblicazione.

Le architetture della città si ispirano a New York e a Blade Runner

L’enorme città verticale di Metropolis non nasce dal nulla: gli animatori studiarono le architetture di New York, in particolare Manhattan, e l’estetica neo-noir di Blade Runner. Il risultato è una metropoli che mescola l’ottimismo art déco con la decadenza cyberpunk, creando un immaginario unico che dialoga sia col passato che con il futuro.

La scena finale usa una canzone di Ray Charles

La sequenza più drammatica del film è accompagnata da I Can’t Stop Loving You di Ray Charles, scelta da Rintarō in modo del tutto controcorrente. Invece di un brano epico orchestrale, il regista puntò su una ballata malinconica degli anni ’60: un contrasto che amplifica l’impatto emotivo e dona al film un tocco surreale e indimenticabile.

Guarda su

Ōtomo cambiò molti aspetti della storia originale

Lo stesso Ōtomo ammise di essersi “liberamente ispirato” al manga di Tezuka. Se l’opera originale era più ingenua e con un tono avventuroso, lo script dell’autore di Akira introdusse tematiche più cupe: lotta di classe, disuguaglianze sociali, rapporto conflittuale tra uomo e macchina. In questo senso, il film è più vicino alla sensibilità cyberpunk di Ōtomo che alla leggerezza del Tezuka giovane.

Una lavorazione di cinque anni e 150.000 disegni

La produzione di Metropolis durò circa cinque anni, con oltre 150.000 disegni realizzati a mano, integrati con effetti digitali pionieristici per l’epoca. Questo sforzo colossale si tradusse in una fluidità di animazione e in una ricchezza di dettagli che ancora oggi rendono il film un unicum nell’animazione giapponese dei primi Duemila.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione

L'ultima fatica di Chris Darril e del team italiano Little Sewing Machine è una peculiare fiaba nera capace di scaldare il cuore di chi la vive.

Immagine di Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione

Supermassive Games raccoglie la pesante eredità di Tarsier Studios, portando la serie di Little Nightmares in una nuova direzione.

Immagine di Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Clair Obscur ringrazia i fan con un aggiornamento gratis

Sandfall Interactive annuncia un nuovo aggiornamento per Clair Obscur: Expedition 33 come ringraziamento ai fan del gioco di ruolo fantasy.

Immagine di Clair Obscur ringrazia i fan con un aggiornamento gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

La nuova versione del corto Nintendo svela il mistero

Una nuova versione del misterioso video mostra i Pikmin nascosti e svela dettagli inediti sull'avventura colorata di Nintendo.

Immagine di La nuova versione del corto Nintendo svela il mistero
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Addio PlayStation 4 e grazie di tutto

Dopo oltre 125 milioni di unità vendute, PS4 ha fatto il suo tempo. Ed è vero. Ma c’è un senso di abbandono che aleggia nell’aria.

Immagine di Addio PlayStation 4 e grazie di tutto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #2
    Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
  • #3
    Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
  • #4
    Uno dei giochi più attesi su Game Pass ha una data di uscita
  • #5
    Battlefield 6: ecco tutti gli orari di sblocco del gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.