SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Little Big Adventure: Twinsen’s Quest | Recensione - Troppo fedele all'originale?
Recensione

Little Big Adventure: Twinsen’s Quest | Recensione - Troppo fedele all'originale?

Little Big Adventure: Twinsen’s Quest è il remake del gioco omonimo uscito nel lontano 1994, oggi riproposto con una grafica migliorata.

Advertisement

Avatar di Giulia Francolino

a cura di Giulia Francolino

Redattrice

Pubblicato il 19/12/2024 alle 12:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un remake dal fascino intramontabile.
  • Splendido comparto grafico.
  • Meccaniche di gioco antiquate e legnose, che sentono tutto il peso degli anni.
  • Pro
    • Splendida direzione artistica.
    • Grafica migliorata.
    • Colonna sonora orecchiabile e piacevole.
    • Storia avvincente.
  • Contro
    • Le meccaniche di gioco sono rimaste quasi le stesse del titolo del 1994.
    • Difficilmente apprezzabile dall'utenza moderna.
    • Modalità di combattimento poco precisa.
    • Fasi platform incredibilmente frustranti.

Il Verdetto di SpazioGames

6.9
Little Big Adventure: Twinsen's Quest è il remake del gioco del 1994, portato alla luce da [2.21] e Microids con un nuovo comparto grafico davvero delizioso, che mantiene intatta l'atmosfera iconica del gioco originale rendendolo più adatto alle generazioni moderne. Lo stesso non si può dire del gameplay che, nonostante qualche piccola miglioria, rimane comunque troppo antiquato e legnoso per essere apprezzato dai giocatori più giovani, appesantendo e rendendo a tratti frustrante un ritorno che sarebbe stato altrimenti di maggior spessore.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Little Big Adventure – Twinsen’s Quest
Little Big Adventure – Twinsen’s Quest
  • Sviluppatore: [2.21]
  • Produttore: Microids
  • Testato su: PS5
  • Piattaforme: PC , PS5 , SWITCH , PS4 , XSX , XONE
  • Generi: Platform , Puzzle game
  • Data di uscita: 14 novembre 2024

Steam su instantgaming

€28 €29.99

Switch su amazon

€26 €27.29

PS5 su amazon

€31 €31.09

Abbiamo trascorso un po' di tempo in compagnia di Little Big Adventure: Twinsen’s Quest, il remake dell’iconico e omonimo gioco uscito nel lontano 1994 – un’opera amata e tanto attesa da chi, trent’anni fa, aveva adorato vivere in prima persona le avventure di Twinsen.

Oggi, [2.21] e Microids ci propongono una versione modernizzata (più o meno, come vedremo) dell’opera del ‘94, caratterizzata da un nuovo comparto grafico e da meccaniche di gioco aggiornate, oltre che da nuove musiche e da alcune novità sul fronte narrativo.

Nella nostra recensione vi raccontiamo le nostre ore trascorse insieme al gioco, divisi tra la sorpresa di un’avventura deliziosa e nostalgica che sa riportare il giocatore indietro nel tempo e numerosi – forse troppi – elementi che oggi non funzionano più tanto bene.

Un’antica magia torna a galla

Little Big Adventure: Twinsen’s Quest segue fedelmente la storia raccontata nel gioco originale introducendo, però, alcuni nuovi elementi pensati per rendere la storia più piacevole e avvincente.

Per esempio, il nostro amato protagonista Twinsen ha ora una sorella, Luna, con la quale vive un’esistenza a metà in un mondo straziato dalla tirannia. La storia è ambientata a Twinsun, un piccolo pianeta illuminato da due soli e abitato da quattro specie aliene che convivono pacificamente.

Era stato il malvagio scienziato FunFrock, qualche tempo prima, a inventare il teletrasporto e la clonazione per soggiogare gli abitanti del pianeta, trasformando quello che era un mondo colorato e pacifico in un’isola di paura e terrore.

Guarda su

Dove prima c’erano floridi parchi o deliziosi caffè, ora regnano un silenzio e un ordine spaventosi, con cloni armati ai lati della strada pronti a punire chiunque non rispetti le regole.

Così, quando Luna scompare, Twinsen decide di partire per un viaggio alla ricerca della libertà, aiutato anche da un’antica magia che fino a quel momento era rimasta sopita.

Armato di una misteriosa palla magica e delle sue sole forze, Twinsen vivrà così insieme a noi un’avventura eroica, tra panorami incredibilmente ben caratterizzati e una serie di personaggi amici dal cuore d’oro.

Little Big Adventure: Twinsen’s Quest è un gioco di avventura con tantissimi enigmi ambientali incredibilmente soddisfacenti.

La storia raccontata da Little Big Adventure: Twinsen’s Quest è semplice ma di impatto. Infatti, il gioco fa un ottimo lavoro nel rendere l’idea di cosa sia una dittatura: man mano che si procede con la storia, saranno sempre di più i volti amici a scomparire dalla circolazione, i luoghi abituali a non essere più visitabili e, in generale, i colori e la gioia a sparire lentamente dal mondo di gioco, sostituiti da guardie, sentinelle e abitanti infelici e spaventati.

Allo stesso tempo, nonostante i temi trattati siano piuttosto pesanti, l’opera riesce nell’intento di raccontare la sua storia con toni delicati e con un pizzico di umorismo.

Battaglie a colpi di palla

Little Big Adventure: Twinsen’s Quest è un gioco di avventura con tantissimi enigmi ambientali davvero soddisfacenti da risolvere per procedere con la trama.

Si tratta di un vero e proprio gioco vecchia scuola in perfetto stile anni ‘90, che lascia al giocatore il piacere di scoprire da solo come muoversi e come procedere con la storia, senza fornire alcun tipo di indizio o aiuto.

L'utente dovrà infatti esplorare ogni angolo del mondo di gioco, parlare con gli abitanti e memorizzare le informazioni ottenute da ognuno di essi per capire come sbloccare nuove aree.

Immagine id 23901
La svecchiata grafica è molto riuscita e apprezzabile.

Gli enigmi sono molto ben strutturati e richiedono alcuni minuti per essere risolti, ancora una volta senza nessun tipo di aiuto da parte del gioco.

A questo si affiancano le fasi stealth, in cui il nostro Twinsen dovrà attraversare vie ed edifici che pullulano di cloni e nemici. In questo caso, potremo scegliere se lanciarci in un combattimento a corpo a corpo o con la nostra palla magica, o se cercare di non farci vedere. 

Con la maggior parte dei nemici è preferibile optare per la seconda opzione, poiché l’intelligenza artificiale può essere facilmente ingannata evitando il loro campo visivo o allontanandosi di pochi passi.

Un mondo di gioco colorato e carico di nostalgia

Quello di Little Big Adventure: Twinsen’s Quest è un mondo che può essere apprezzato tanto dai giocatori nostalgici in cerca delle stesse emozioni provate negli anni ‘90, quanto dai nuovi arrivati in cerca di un setting particolare, ben caratterizzato e finemente dettagliato.

Il mondo di gioco è diviso in diversi scenari, tutti incredibilmente fedeli all’opera originale ma ricreati in modo da essere apprezzati anche dall’utenza moderna. La direzione artistica del remake è deliziosa e invoglia a esplorare ogni angolo della mappa in cerca di indizi e tesori.

Ogni area di gioco offre tantissime possibilità di esplorazione: infatti, Twinsen può entrare nella maggior parte degli edifici, parlare con gli NPC, leggere libri e antiche pergamene e, in alcuni casi, acquistare collezionabili e oggetti utili.

Immagine id 23902
I fan storici ritroveranno l'anima dell'originale in questo rifacimento.

Gli scenari proposti sono particolarmente belli, a partire dai piccoli villaggi delle prime ore di gioco, fino ad arrivare ai dettagli presenti negli interni. In questo senso, gli sviluppatori hanno fatto un ottimo lavoro per migliorare un mondo di gioco che era già delizioso trent’anni fa e per renderlo più moderno e accessibile.

La nuova veste grafica valorizza l’essenza dell’opera, mantenendone intatta l’anima, sia dal punto di vista visivo che del gameplay. 

Tuttavia, se la prima è sicuramente un’ottima cosa, che apre una finestra ai giocatori moderni su un mondo lontano e fino a poco fa inaccessibile, sono invece troppo pochi i miglioramenti apportati alla modalità di gioco.

Quello di Twinsen’s Quest è un gameplay invecchiato decisamente male, con meccaniche di gioco antiquate e legnose, difficilmente apprezzabili dall’utenza moderna.

La nuova veste grafica valorizza l’essenza dell’opera, mantenendone intatta l’anima, sia dal punto di vista visivo che del gameplay. 

Il personaggio è difficile da governare con precisione: non a caso, le fasi platform del gioco sono incredibilmente frustranti a causa dei controlli poco precisi. Per esempio, saltare da un pilastro all’altro diventa un’impresa epica che costringe il giocatore a ripetere gli scenari più volte nel tentativo di avanzare di pochi metri.

Nel peggiore dei casi, quando le piattaforme su cui saltare sono posizionate sull’acqua, si finisce addirittura per imbattersi nel game over. Trattandosi di un gioco vecchia scuola, questo significa dover ripetere gran parte dello scenario, perdendo tutti i progressi accumulati.

Infatti, sebbene nel menu sia presente l’opzione “salva”, in realtà è possibile salvare solamente in determinati punti degli scenari e solamente dopo aver portato a termine determinati obiettivi.

Inoltre, nonostante sia stata aggiunta la funzionalità di schivata, il personaggio è talmente difficile da manovrare che spesso finisce per imbattersi nel game over per l'impossibilità di sfuggire ai colpi di un singolo nemico.

Anche la modalità di combattimento, che si basa interamente sul lancio della palla magica di Twinsen, risulta decisamente antiquata. Ripetendo il lancio, la palla può rimbalzare per colpire i nemici fino a sconfiggerli. Tuttavia, è una meccanica che si rivela spesso poco precisa e complicata da controllare.

Il menu di gioco, seppur migliorato rispetto all’originale, è statico, poco intuitivo e poco utile per il giocatore.

Un vero peccato, considerando l’incredibile lavoro fatto proprio per consentire ai giocatori più giovani di vivere sulla propria pelle una piccola grande perla del passato.

Un’avventura iconica non abbastanza modernizzata

Nel complesso, la nostra esperienza con Little Big Adventure: Twinsen’s Quest su PS5 (trovate l'edizione Slim su Amazon) è stata caratterizzata da sentimenti contrastanti.

Da un lato, la meraviglia di riscoprire un grande classico dal fascino intramontabile, riproposto con una grafica deliziosa e un mondo di gioco ricco di carattere. Dall’altro, la delusione di riscontrare come alcune meccaniche siano rimaste ferme agli anni ‘90, impedendo probabilmente all’utenza moderna abituata ad altri standard di apprezzare appieno la genialità dell’opera – o ai fan storici di ritrovare un gioco "svecchiato".

Il titolo avrebbe sicuramente beneficiato di ulteriori miglioramenti al gameplay, che avrebbero reso l’avventura più scorrevole e accessibile, senza però snaturarne l’essenza.

In conclusione, consci che è un aspetto importante per i nostri lettori, vi segnaliamo che il gioco è localizzato con testi in italiano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

John Cena si ritira: la data del suo ultimo match in WWE

Adesso è ufficiale: svelata la data esatta in cui John Cena, 17 volte campione del mondo in WWE, appenderà gli stivali al chiodo.

Immagine di John Cena si ritira: la data del suo ultimo match in WWE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Giochi gratis: Prime Gaming regala ben 14 giochi a ottobre

Gli abbonati Amazon Prime possono richiedere oltre una dozzina di giochi da tenere per sempre questo mese tramite il servizio Prime Gaming incluso.

Immagine di Giochi gratis: Prime Gaming regala ben 14 giochi a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Vuoi il massimo dal cloud gaming? Il controller Luna di Amazon ora sotto i 40€

Offerta imperdibile: il controller Luna wireless per Amazon Luna a soli 39,99€ invece di 69,99€. Compatibile con PC, Mac, smartphone e Smart TV.

Immagine di Vuoi il massimo dal cloud gaming? Il controller Luna di Amazon ora sotto i 40€
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox ha problemi con la memoria, spiega Square-Enix

Square Enix lavora al port di Final Fantasy 7 Rebirth per Xbox ma incontra difficoltà legate ai problemi di memoria della console Microsoft.

Immagine di Xbox ha problemi con la memoria, spiega Square-Enix
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La Nintendo PlayStation ora esiste davvero, o quasi

Un appassionato italiano ricrea da zero la mitica Nintendo PlayStation, il prototipo mai nato frutto della collaborazione mancata tra Nintendo e Sony.

Immagine di La Nintendo PlayStation ora esiste davvero, o quasi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior sedia gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior monitor gaming: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior tablet gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior cuffia gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.