SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Limbo e il ragno sfuggente | Il Dettaglio
In Evidenza

Limbo e il ragno sfuggente | Il Dettaglio

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 30/11/2018 alle 08:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
All’interno dell’economia di gioco di Limbo il ragno è sicuramente uno degli elementi più importanti e visivamente d’impatto. La sua presenza fa pensare immediatamente a qualcosa di negativo, ma forse non è solamente così. Vi siete mai chiesti cosa simboleggi questo essere, e più in generale qual è la vostra teoria sulla storia raccontata dal gioco Playdead?

Avvertenza: l’articolo contiene spoiler sulla trama di Limbo

Limbo è un gioco pauroso e tenero allo stesso tempo. È un puzzle game che per tre quarti del tempo propone una sfida tutto sommato accessibile, e che alla fine inizia a lanciare enigmi basati sulla gravità che fanno venire il mal di testa. Un gioco cupo e tetro, un gioco invernale, se così si può dire, assaporabile nel buio della propria stanza, in silenzio. È un gioco anche violento: il povero bambino protagonista del titolo può morire in tanti di quei modi cruenti che è difficile ricordarsene. Il prodotto sviluppato da Playdead è tante cose tutte insieme, ed è normale che un titolo del genere, con una storia praticamente da supporre, più che da apprezzare, viva dell’interpretazione di alcuni particolari. Tra tutti, ce n’è uno che mi è rimasto particolarmente impresso. In questa puntata de Il Dettaglio, la rubrica che racconta dei piccoli particolari nascosti all’interno dei grandi giochi, vi parlerò allora del pauroso ragno di Limbo.

Limbo

“A man destined to hang can never drown”

Regina Spektor riprende nella bella canzone Daniel Cowman un adagio secondo il quale gli uomini destinati a vivere (e a morire) in un certo modo non potranno mai cambiare il loro destino. Limbo, in qualche modo, sembra confermare questa regola, visto che si ha la continua sensazione di essere destinati a soccombere, e non si sa mai cosa può succedere al bambino protagonista della storia. Il gioco ti fa capire subito il tipo di esperienza che vuole proporti: senza cutscene rivelatrici, nel silenzio di un personaggio completamente muto, e davanti a uno scenario cupo che più cupo non si può, tutto basato su gradazioni di grigio.

Limbo

Cammini e all’improvviso dei vermi luminosi ti si attaccano alla testa comandando i tuoi movimenti, manco fossero i lumaconi mangia-cervello di Futurama; cerchi di saltare e vieni fulminato dalla scarica elettrica di un’insegna luminosa mezza scassata. Sbagli i tempi di un movimento e finisci sott’acqua, annegato.

La prima, vera sorpresa del gioco è anche uno dei pericoli più insidiosi per il povero protagonista. Cammini tranquillamente (si fa per dire) per un bosco tetro e minaccioso quando alla fine lo schermo si blocca e spuntano quelle che con tutta evidenza sono le zampe di un ragno gigante. Da qui, parte una delle sequenze più iconiche di tutto il gioco.

Limbo

Anche lui ha paura di te. Forse.

Si arriva quindi davanti al ragno e le opzioni sembrano essere solo due: scappare o rimanergli vicino, mettendo a rischio la propria vita. Poi, come al solito, ci si ricorda che si sta giocando a un puzzle game, motivo per il quale la soluzione deve essere per forza presente nelle vicinanze. Dopo aver fatto del male al ragno con una trappola per orsi l’impressione è che sia tutto finito fino a quando non ci si impantana in un punto posto poco più avanti. Il ragno arriva, ci afferra e sembra essere la fine.

La prima volta che ho assistito a questa sequenza pensavo di aver sbagliato qualcosa, ma poi il gioco mi ha sorpreso dandomi nuovamente il controllo. Solo che questa volta il personaggio era totalmente ricoperto di ragnatele.

Limbo

Dopo essere ruzzolato giù da un’altura, ed essersi tolto di dosso le ragnatele, il protagonista riusciva finalmente ad avere ragione del ragno e, siccome nel mondo di Limbo non si butta via niente, il gioco invitava a usare ciò che rimaneva del malvagio aracnide a proprio vantaggio, cioè per superare un ostacolo. Vale la pena sottolineare che anche la scena in cui il bambino stacca la zampa del ragno è anch’essa piuttosto brutale, tanto per ribadire come Limbo sia un gioco con una natura cruda e piuttosto violenta.

Limbo

I ragni non sono quello che sembrano

Una delle cose interessanti di Limbo è che, essendo un titolo dalla storia ermetica, si presta a tante interpretazioni diverse. Per un ripasso generale, vi consiglio di leggere questa pagina della Wiki ufficiale del gioco, dove vengono ripercorse un po’ tutte le teorie più stimolanti. La cosa ancora più singolare è che in ogni versione data dagli appassionati il ragno costituisce comunque una parte fondamentale.

Per alcuni, allora, la presenza dell’animale simboleggia una delle paure del protagonista, con l’intero titolo che quindi assurge a viaggio spirituale del bambino in lotta contro i propri nemici interiori. Per altri ancora il ragno rappresenta addirittura la morte che insegue il personaggio, o la rappresentazione della sostanziale impotenza del protagonista difronte alle difficoltà della vita.

Limbo

Se devo essere sincero, quando ho finito Limbo per la prima volta non mi ero fatto alcuna idea complessiva sulla storia e, anzi, il finale mi aveva lasciato ancora più confuso. Il ragno, però, mi è subito rimasto impresso e anche a me aveva dato una sensazione di profonda minaccia, un pericolo molto più grande rispetto al bambino che però, alla fine, riusciva a venirne a capo con l’astuzia e la caparbietà. Allora forse il ragno, oltre ad avere una connotazione esclusivamente negativa, può rappresentare anche uno stimolo, una forza che attraverso le difficoltà spinge ad andare avanti e, tanto per rimanere in tema, a uscire dal limbo personale in cui ognuno di noi può trovarsi a un certo punto della vita.

All’interno dell’economia di gioco di Limbo il ragno è sicuramente uno degli elementi più importanti e visivamente d’impatto. La sua presenza fa pensare immediatamente a qualcosa di negativo, ma forse non è solamente così. Vi siete mai chiesti cosa simboleggi questo essere, e più in generale qual è la vostra teoria sulla storia raccontata dal gioco Playdead?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025

Gamescom Opening Night Live 2025 si conclude con Black Myth Zhong Kui, nuovo gioco a sorpresa di Game Science: guarda il primo trailer!

Immagine di Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer

Ecco tutte le novità dalla Opening Night Live della Gamescom 2025, nel nostro recap completo della conferenza tenutasi a Colonia.

Immagine di Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto

Amazon Prime Video svela le prime immagini ufficiali della seconda stagione di Fallout, confermando che i primi episodi arriveranno molto presto.

Immagine di La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dying Light 2, il nuovo aggiornamento "rivoluziona" il gioco

Il nuovo update rende i movimenti più liberi e veloci; intanto il primo Dying Light sarà gratuito per un weekend speciale.

Immagine di Dying Light 2, il nuovo aggiornamento "rivoluziona" il gioco
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita

Spunta online in anticipo un trailer di 15 secondi di Black Ops 7 che rivela le meccaniche di movimento, la data di uscita e dettagli sulla Vault Edition

Immagine di Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #4
    Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti
  • #5
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.