SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

LEGO torna a volare con il set set LEGO Icons 10318 Concorde, la versione in mattoncini di una delle icone della storia del volo umano!

Advertisement

Immagine di LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Frangioja

a cura di Francesco Frangioja

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 26/05/2025 alle 13:00

LEGO torna a volare e ci presenta la versione in mattoncini di una delle icone della storia del volo umano: è il set LEGO Icons #10318 Concorde, che riproduce il primo aereo passeggeri supersonico del mondo occidentale, in grado di volare a due volte la velocità del suono ad altitudini impensabili per i normali aerei di linea.

LEGO
LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

» Acquista il set sullo store ufficiale lego.com

Il Concorde era un aereo estremo in tutto: potenza dei motori, velocità di decollo e atterraggio assurde, quota di crociera, velocità, dimensioni. Il set LEGO Icons #10318 Concorde riproduce tutte queste caratteristiche, consentendo a collezionisti, costruttori e appassionati di aeronautica di costruire ed esporre in casa o in ufficio uno degli aerei più iconici dell’era moderna.

L L

L L

Non fu però il primo aereo passeggeri e commerciale a superare la barriera del suono. Fu infatti il Tupolev Tu-144 prodotto per Aeroflot, la compagnia di bandiera dell’URSS a volare per primo oltre la barriera del suono.

Aeroflot media center
LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

Costruito negli anni '60 nell'ambito di una joint venture tra Regno Unito (British Aerospace  per British Airways) e Francia (Aérospatiale per Air France), il Concorde era in grado di volare da Parigi a New York in tre ore e quaranta minuti e da Londra a New York in sole tre ore e venti. Volando verso ovest, la differenza di fuso orario, che tra Stati Uniti ed Europa è di 5 ore, viene “bruciata” dal Concorde che “atterra circa un’ora prima di essere decollato”.

L L

Il set LEGO Icons #10318 Concorde è composto da 2.083 pezzi e una volta costruito potrà essere esposto grazie all’apposito supporto, il quale consentirà di esporre il sia in modalità di volo che in modalità inclinata per il decollo e l'atterraggio con il carrello esteso e il muso inclinato (funzione che, data l’altezza dal suolo del velivolo, consentiva ai piloti di vedere la pista durante il decollo e l'atterraggio).

L L

Il set è anche ricco di dettagli: la parte superiore della fusoliera si può rimuovere per mostrare l’interno della carlinga e i relativi arredi, il carrello di atterraggio può essere esteso e ritratto tramite un apposito meccanismo, al quale è collegato anche il muso, che si alzerà e abbasserà “in sincrono” con il carrello stesso.

L L

Non è tutto però: il modello è infatti dotato anche di carrello di atterraggio di coda aggiuntivo e retrattile che permetteva di gestire gli angoli elevati durante il decollo e l'atterraggio, di elevoni mobili lungo il profilo delle iconiche ali a delta e di timoni superiore e inferiore incernierati.

Curiosità: la parte terminale della fusoliera, quella posta sotto il timone di coda è in realtà un serbatoio, che al decollo è vuoto. Serviva nella fase del passaggio alla velocità supersonica per spostare il baricentro del velivolo, travasando parte del carburante dai serbatoi principali a questa sorta di “cassa di zavorra” e compensare così lo spostamento del cosiddetto centro di pressione, ovvero la zona della superficie dell’aereo sulla quale durante si concentrano tutte le forze aerodinamiche. Andando in supersonico infatti, il centro di pressione provoca un improvviso abbassamento del muso del velivolo, in quanto l'equilibrio sull'asse di beccheggio viene meno. Non compensare in qualche modo avrebbe quindi comportato la perdita di controllo del velivolo.

LEGO
LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

La stessa sezione ospita anche il carrello posteriore retrattile di cui sopra.

Il set è prodotto sotto licenza Airbus, in quanto sia British Aerospace (nel 1979) sia Aérospatiale (l’anno successivo, nel 1970), le due società che svilupparono il progetto Concorde sono confluite nella società, la quale quindi detiene ora i diritti sul velivolo.
Una volta costruito, il modello misura ben 105 cm di lunghezza e 15 cm di altezza. L’apertura alare raggiunge i 43 cm.

Il Concorde: un po’ di storia

Se parliamo di voli commerciali e di trasporto di passeggeri, il Concorde era un vero e proprio Re dei cieli. Pensate infatti che qualunque fosse l’aeroporto di destinazione o quello di provenienza, il Concorde aveva sempre e comunque la precedenza su tutto il resto del traffico aereo. Le sue dimensioni imponevano infatti ai piloti una velocità di decollo e di atterraggio di molto superiori a quelle dei normali aerei, in quanto altrimenti non sarebbero stati in grado di mantenere il controllo del velivolo (stallo, mancanza di portanza etc).

Airbus media center
LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

Nessun aereo passeggeri ha mai volato così velocemente e così in alto come il Concorde o come il Tupolev Tu-144. La sua velocità di crociera era talmente elevata (mach 2.2) che le superfici esterne della fusoliera potevano raggiungere anche i 200° di temperatura, tanto che in volo l’aereo era più lungo di 30 cm rispetto a quando era a terra.
Uno degli aspetti più affascinanti dell'esperienza di volo a bordo del Concorde riguardava il peso dei passeggeri: durante i voli verso est, la velocità di crociera elevata poteva causare una temporanea riduzione del peso corporeo (anche dell'1%). Questo effetto era dovuto alla forza centrifuga generata dalla velocità dell'aereo, sommata a quella del movimento di rotazione terrestre. Invece, nei voli verso ovest, il peso corporeo poteva aumentare fino a circa lo 0,3%. In questo caso, le forze si opponevano alla velocità del Concorde e la differenza, a favore della velocità dell'aereo, risultava inferiore alla velocità di rotazione terrestre. Questo portava a una diminuzione della forza centripeta.

British Airways media center
LEGO vola supersonico sulle ali del Concorde!

Un’altra curiosità è quella legata agli orari di partenza e di arrivo. Grazie alla velocità di crociera straordinariamente elevata, i voli diretti verso occidente superavano il ritmo dell'alternarsi tra giorno e notte, consentendo di atterrare in un momento in cui l'ora locale della destinazione risultava essere precedente rispetto all'orario di decollo dal punto di partenza del viaggio.

Prodotto in caricamento

In alcuni voli transatlantici, era possibile partire da Londra o Parigi al calar del sole e giungere negli Stati Uniti in pieno giorno della stessa giornata: questa caratteristica venne sfruttata dalla British Airways a fini commerciali, creando lo slogan iconico per il Concorde: "Arrivare prima di partire."
Se il tema vi appassiona, vi consigliamo la visione di questo video

Guarda su

oppure questo (in inglese)

Guarda su

Buon volo... e buona costruzione!

Fonte dell'articolo: cpop.it

Leggi altri articoli
  • Il Concorde: un po’ di storia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.