SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I migliori videogiochi fuori casa - Giugno 2018

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 27/06/2018 alle 00:00

Assodata (o quasi) la morte cerebrale di Playstation Vita, abbandonata da Sony e capace di destare ormai solo l’interesse degli sviluppatori indipendenti, giugno è stato, per il resto, un mese più che soddisfacente, soprattutto per gli utenti Switch, che, ancora una volta, fanno la parte del leone, con quattro uscite su quattro da segnalare.
Ce n’è per tutti i gusti, dagli sportivi sui generis ai metroidvania: non avete che da continuare a leggere.
Mario Tennis Aces
Dopo un capitolo interlocutorio, quello pubblicato su Wii U tre anni or sono, Mario torna ad indossare di nuovo fascia e polsini per sfidare tutti gli abitanti del regno dei funghi sui campi da tennis più disparati: Mario Tennis Aces è uno dei due titoli (l’altro è Project Octopath Traveler) su cui Nintendo sembra scommettere maggiormente per la sua estate, e, per la prima volta nella serie, sembra puntare l’accento sul gioco online più che su quello in solitaria.
La nuova avventura tennistica dell’idraulico baffuto non è priva di difetti, come si evince dalla nostra recensione, ma i pregi superano di gran punga gli aspetti meno riusciti, come una modalità single player un po’ carente tanto in termini contenutistici quanto di puro e semplice divertimento, complice un’intelligenza artificiale avversaria non sempre di primo piano.
In compenso, grazie soprattutto ad un comparto online curato e sempre sul pezzo in quanto a netcode (elemento non secondario quando si parla di Nintendo) e a una giocabilità assai stratificata, che consente di divertirsi tanto all’appassionato quanto al neofita, l’ultima fatica della grande N si candida senza troppi dubbi al ruolo di migliore arcade tennistico per Switch.
Ikaruga
Pensavamo non avesse bisogno di presentazioni, visto che si tratta di uno dei migliori sparatutto di tutti i tempi, nonché uno dei più influenti in termini di innovazione e game design, e invece le vostre (graditissime) reazioni e domande alla nostra recensione ci hanno fatto capire come ci siano almeno due generazioni di videogiocatori che non solo non hanno mai giocato a Ikaruga, ma non ne hanno mai nemmeno sentito parlare.
Ed è proprio questo il motivo per cui, assieme alla cura riposta nella riproposizione di questo classico,  abbiamo deciso di premiare un un voto altissimo lo shoot’em’up Treasure anche nella sua versione Switch, l’unica che consente di adottare il TATE mode senza dover  ricorrere ad improbabili acrobazie con televisori CRT che pesavano quanto un’utilitaria.
Ikaruga è difficile, moderno, adrenalinico, strategico e, su tutti, genera dipendenza: l’unico rischio è di farvi scomunicare, se foste dei videogiocatori particolarmente credenti.
Se possedete la console ibrida Nintendo e nutrite un interesse anche solo vago per gli sparatutto, o, semplicemente, per la storia del medium videoludico, il download non è solamente consigliato: è praticamente obbligatorio.
E non dite che non vi avevamo avvisati.
West of Loathing
Arrivato quasi in sordina su Switch, unica piattaforma su cui è disponibile a parte il PC, West of Loathing è un prodotto atipico, divertente, capace di attirare tanto i neofiti, che potranno godere del suo humour non sense e di un combat system basilare e semplice da approcciare, quanto i veterani, magari alla ricerca di qualcosa di spiritoso che strappi loro un sorriso in fondo ad una dura giornata di lavoro.
Sviluppato da un team assai ristretto e dall’aspetto di un disegno di un bambino in età prescolare, il prodotto Asymmetric ci ha strappato un sorriso in più di un’occasione, tra achievement interni strampalati, missioni secondarie che sembravano scritte da Terry Gilliam e un set di animazioni incredibile, capace di dar vita a figure stilizzate e composte da tre linee rette in croce.
Se vi fermaste a giudicare il titolo dalla sua estetica commettereste un errore imperdonabile, perché, per meccaniche, offerta ludica e , soprattutto, livello di scrittura, questa buffa avventura western si rivela un prodotto di qualità, proposto, peraltro, ad un prezzo davvero popolare.
L’unica, vera barriera al suo completo godimento è l’assenza di una localizzazione nella nostra lingua, ma a meno di dieci euro sarebbe stato probabilmente chiedere troppo al team statunitense.
Hollow Knight
Dopo un anno di gestazione seguito alla release su PC, arriva finalmente uno dei titoli indipendenti più attesi dal pubblico, quell’ Hollow Knight capace di riscuotere consensi su tutte le testate di settore ai tempi della sua prima uscita.
In esclusiva su Switch, ecco dunque giungere uno dei metroidvania più difficili, ispirati e ricchi di contenuti degli ultimi anni, ambientato in un mondo morente popolato esclusivamente da insetti, talvolta antropomorfizzati.
Forte di una direzione artistica strabiliante, di una narrativa tanto oscura quanto affascinante e di tre dozzine di boss da sconfiggere, uno più bastardo dell’altro in quanto a difficoltà, la produzione degli australiani di Team Cherry entra prepotentemente tanto nel novero delle produzioni di genere (nonostante l’agguerrita concorrenza dell’ultimo lustro) quanto in quello delle migliori avventure disponibili sulla console ibrida Nintendo.
Che lo giochiate in mobilità o sulla televisione di casa, assicuratevi di essere da soli (cosicché nessuno debba essere costretto a sentire i vostri improperi) e di avere a portata di mano un buon paio di auricolari, o un impianto audio adeguato: non ve ne pentirete.

Tra servizi con palle infuocate (Mario Tennis Aces), tiratissime sfide all’ultimo proiettile (Ikaruga), gare di tiratura dello sciacquone (West of Loathing) e, soprattutto, battaglie all’ultimo sangue con decine di boss (Hollow Knight), quello passato è stato davvero un mese entusiasmante per i possessori di Nintendo Switch, in barba alla pochezza di uscite per 3DS e Vita.

E pensare che, in un ballottaggio con la divertente avventura in bianco e nero di Asymmetric, ha perso per un soffio Sushi Striker, altro prodotto raccomandabile agli amanti degli action puzzle, pubblicato per entrambe le console della casa di Kyoto.

Che luglio ci aspetta?Ci vediamo tra quattro settimane per scoprirlo!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.