Il mondo editoriale legato a Harry Potter non smette di sorprendere i fan. È ufficialmente disponibile il preordine su Amazon della nuova edizione illustrata e interattiva di Harry Potter e il Calice di Fuoco, in uscita in Italia il 21 ottobre 2025 per Salani Editore. Si tratta del quarto volume della saga in questa veste speciale, che segna però una netta discontinuità rispetto al passato: per la prima volta, infatti, le illustrazioni non portano la firma di MinaLima, il celebre studio grafico che ha reso iconici i primi tre volumi interattivi, ma quella del nuovo artista Karl James Mountford.
Il libro, con le sue 608 pagine e otto elementi interattivi inediti, promette di trasportare i lettori nel cuore della saga in maniera ancora più immersiva. Tra le sorprese segnalate nella scheda ufficiale troviamo la possibilità di esplorare la magica tenda della famiglia Weasley durante la Coppa del Mondo di Quidditch, osservare il Marchio Nero stagliarsi nel cielo, immergersi nel Lago di Hogwarts insieme a Harry e vivere alcuni dei momenti più iconici del Torneo Tremaghi.
Il prezzo di lancio è fissato a 47,40 € (scontato rispetto ai 49,90 € di listino), con consegna gratuita garantita da Amazon a partire da fine ottobre. Nonostante il cambio di rotta artistico, la formula editoriale rimane quella che negli ultimi anni ha conquistato collezionisti e nuovi lettori: un volume cartonato di pregio, illustrato a colori in ogni pagina e arricchito da inserti tridimensionali e pop-up che trasformano la lettura in un’esperienza tattile e visiva.
Il passaggio di testimone dagli studi MinaLima a Karl James Mountford rappresenta un momento cruciale per questa collana. Miraphora Mina ed Eduardo Lima, fondatori dello studio MinaLima, hanno ridefinito l’immaginario grafico del Wizarding World fin dall’uscita dei film, dando vita ad oggetti di scena memorabili come la Mappa del Malandrino e i manuali scolastici di Hogwarts. La loro interpretazione visiva dei primi tre libri della saga, pubblicati tra il 2020 e il 2023, ha incantato i fan grazie a uno stile inconfondibile fatto di dettagli minuziosi, palette cromatiche calde e soluzioni cartotecniche raffinatissime.
Nell’agosto 2024 è arrivata però la notizia che Scholastic e Bloomsbury, i principali editori della saga nei mercati anglosassoni, non avrebbero rinnovato la collaborazione con MinaLima per il quarto volume. La decisione ha sorpreso la community internazionale, soprattutto perché l’accoglienza critica e commerciale delle prime tre uscite era stata molto positiva. MinaLima ha dichiarato di non aver preso parte alla scelta e di non avere progetti legati ai futuri volumi della serie, lasciando così un vuoto creativo che oggi viene colmato dal nuovo illustratore.
Chi è Karl James Mountford?
Illustratore e artista britannico, Karl James Mountford è noto per il suo stile grafico caratterizzato da linee marcate, colori vividi e una forte impronta contemporanea. Le sue opere fondono atmosfere da fiaba con suggestioni moderniste, creando un linguaggio visivo immediatamente riconoscibile. L’approdo a Harry Potter rappresenta per lui un salto di grande prestigio, ma anche una sfida: confrontarsi con l’eredità visiva lasciata da MinaLima e reinterpretare l’universo di Hogwarts in un momento cruciale della saga, quello in cui i toni si fanno più oscuri e la minaccia di Voldemort si manifesta apertamente.
Nonostante il cambio di mano, il libro ha già scalato le classifiche di Amazon, raggiungendo il primo posto nelle categorie “Fantasy con maghi e streghe per ragazzi”, “Avventure fantasy per ragazzi” e “Illustrazione e grafica”. Un segnale chiaro che l’attesa per questo nuovo capitolo illustrato rimane altissima e che i lettori italiani sono pronti ad accogliere questa versione come un pezzo immancabile della loro collezione.
Questa edizione, come le precedenti, non si rivolge solo agli appassionati storici della saga ma anche a una nuova generazione di lettori. L’approccio interattivo e visivo consente di avvicinare alla lettura chi potrebbe sentirsi intimorito da un volume di oltre 600 pagine. Al tempo stesso, i collezionisti trovano in questi libri oggetti da esposizione preziosi, capaci di coniugare letteratura, arte e artigianato editoriale.
Harry Potter e il Calice di Fuoco illustrato da Karl James Mountford segna dunque l’inizio di una nuova fase per le edizioni interattive della saga. La mancanza di MinaLima si farà sicuramente sentire, ma l’arrivo di un nuovo talento offre l’occasione di scoprire Hogwarts con occhi diversi. Resta da vedere come i fan reagiranno a questa svolta, ma un fatto è certo: il 21 ottobre 2025 gli scaffali delle librerie si illumineranno di nuovo con la magia di Harry Potter, pronta a incantare vecchi e nuovi lettori.