SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Fumetti, due mondi a confronto: boom globale e rallentamento italiano

Il fumetto torna a crescere nel mondo, ma in Italia rallenta: nuove generazioni, formati tascabili e mercati che viaggiano a due velocità

Advertisement

Immagine di Fumetti, due mondi a confronto: boom globale e rallentamento italiano
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Monti

a cura di Mauro Monti

Managing Editor Cultura POP

Pubblicato il 17/10/2025 alle 18:01

Il 2025 si sta rivelando un anno di forti contrasti per l’industria del fumetto. Mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito il settore registra un’espansione significativa, con vendite in crescita e un pubblico sempre più giovane, in Italia si osserva un rallentamento generalizzato del mercato editoriale e un calo del segmento fumetto, dopo anni di crescita costante. Una divergenza che non è solo economica, ma anche culturale: due modelli di consumo e di relazione con il fumetto che stanno evolvendo in direzioni quasi opposte.

Il nuovo boom americano

Dopo un periodo di incertezza e un calo nel 2023, il mercato statunitense del fumetto è tornato a crescere in modo vigoroso. Secondo le stime più aggiornate, le vendite di fumetti e graphic novel hanno raggiunto 1,935 miliardi di dollari, con un aumento del 73% rispetto al 2019. Le fumetterie — cuore pulsante del mercato diretto — hanno registrato nel 2024 un incremento del 13,3% di fatturato, che nel 2025 si è ulteriormente consolidato con un +27% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del sistema ComicHub.

Prodotto in caricamento

Le ragioni di questa ripresa sono molteplici. Da un lato, l’effetto post-pandemia ha rafforzato il desiderio di esperienze fisiche e di comunità, restituendo centralità alle fumetterie come spazi di incontro. Dall’altro, un nuovo pubblico di lettori under 30 si è affacciato al mondo del fumetto, portando una linfa inedita. Molti di questi nuovi fan provengono da altre culture visive: manga giapponesi, webtoon coreani, serie illustrate per ragazzi. È una generazione che ha interiorizzato la serialità, la lettura veloce e la condivisione, ma che ora cerca nel fumetto americano qualcosa di più tangibile e identitario.

Le grandi case editrici hanno saputo cogliere il momento. DC Comics ha rilanciato il suo universo attraverso linee accessibili come la DC Compact Line, vere e proprie “edizioni tascabili” pensate per chi è abituato al formato manga, mentre Marvel ha puntato sul rilancio dell’universo Ultimate e su serie dal tono moderno e cinematografico.
Allo stesso modo, Image Comics continua a rafforzare l’attrattiva dei suoi franchise più iconici, da Invincible all’Energon Universe, intercettando un pubblico che cerca trame forti e worldbuilding coerente.

Questo rinnovamento è anche generazionale. Per anni, i lettori americani di fumetti sono stati adulti cresciuti negli anni ’80 e ’90; oggi, invece, la nuova generazione di lettori è composta da ragazzi che magari hanno scoperto One Piece o My Hero Academia e ora leggono Batman o Spider-Man in versione pocket. È un pubblico che non si definisce più per etichette — manga, supereroi, graphic novel — ma per storie e esperienze di lettura.

Il mercato globale del fumetto

Su scala mondiale, il settore mostra una salute sorprendente. Le analisi più recenti stimano che nel 2025 il mercato globale dei fumetti valga oltre 18 miliardi di dollari, con una crescita media annua del 5,4% prevista fino al 2030.

Nonostante la progressiva espansione del digitale, il formato cartaceo rappresenta ancora oltre il 65% del valore complessivo, segno che il fumetto continua a essere percepito come un oggetto fisico da collezionare, regalare e conservare. Le vendite digitali, pur in crescita (+9% annuo previsto), restano una nicchia complementare, utile per la fruizione rapida ma non in grado di sostituire l’esperienza sensoriale della carta.

Questa resilienza del fisico è alimentata anche dal fenomeno “sociale” delle fumetterie. Negli Stati Uniti, queste ultime non sono solo negozi, ma micro-community, luoghi di incontro dove si condividono passioni, si scoprono nuovi autori e si vive un senso di appartenenza. È un ritorno alla dimensione culturale e collettiva del fumetto, che sta riportando in vita lo spirito originario del medium.

L’Italia tra crisi e potenziale

In Italia, la situazione sembra decisamente più complessa. Secondo il nuovo report dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentato alla Fiera del Libro di Francoforte, nei primi nove mesi del 2025 il mercato del libro ha perso il 2% a valore e il 2,7% a copie rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il segmento fumetto, che negli ultimi anni era stato il più dinamico del settore, registra invece un –5%, interrompendo una corsa positiva iniziata con l’ondata manga del periodo post-pandemico.

Il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, ha spiegato che la contrazione non deriva da una perdita d’interesse, ma da fattori esterni: la riduzione dei fondi pubblici per le biblioteche e delle carte per i diciottenni, l’assenza di nuove misure di incentivo alla lettura e un rallentamento generale del potere d’acquisto. 

Nonostante ciò, le librerie fisiche crescono e oggi coprono oltre il 55% del mercato trade, mentre gli store online scendono al 40%. Un segnale che la voglia di tornare in negozio esiste, ma non basta a compensare la flessione complessiva.

Prodotto in caricamento

Va però sottolineato che i dati AIE si riferiscono solo al mercato trade (librerie, GDO e online) e non includono le fumetterie specializzate, i canali fieristici o i negozi indipendenti di piccola scala. Si stima che in Italia ci siano circa 400 fumetterie attive, spesso con una clientela stabile e un pubblico appassionato che non passa dalle librerie generaliste.

Il quadro reale del fumetto, quindi, è più sfumato di quanto indichino le statistiche ufficiali: il segmento manga resta fortissimo, mentre quello dei supereroi e delle graphic novel autoriali vive un riassestamento, in attesa di nuovi modelli di fruizione e di prezzo.

Due mercati, due strategie

La differenza più evidente tra il mercato statunitense e quello italiano è la velocità di adattamento. Negli USA, l’industria ha capito che per sopravvivere doveva cambiare linguaggio e formato: da qui l’arrivo delle edizioni compatte e dei volumi “ibridi” tra manga e graphic novel, pensati per un pubblico giovane.
In Italia, il modello è ancora ancorato alla distinzione tra fumetto d’autore, manga e mainstream. Le nuove iniziative come la Panini Pocket o le edizioni tascabili Bonelli stanno tentando di colmare quel divario, ma il percorso è ancora all’inizio.

Prodotto in caricamento

Culturalmente, il pubblico americano ha superato la barriera dei generi: chi leggeva manga oggi compra Invincible o Spider-Man, e viceversa. In Italia, invece, chi legge manga resta spesso confinato a quel segmento, mentre il fumetto occidentale fatica a rinnovare il proprio bacino. È un tema di linguaggio, ma anche di prezzo e accessibilità: i volumi da edicola o le collane compatte potrebbero rappresentare la chiave per riavvicinare le fasce più giovani.

Il futuro del fumetto

Nonostante la divergenza, un dato accomuna tutti i mercati: il fumetto non è mai stato così centrale nel panorama culturale contemporaneo. È entrato nelle università, nei festival letterari, nelle scuole e nei media generalisti. È diventato linguaggio condiviso, capace di raccontare il mondo attraverso forme sempre nuove.

Negli Stati Uniti e in Asia, il fumetto si rinnova attraverso la contaminazione e il dialogo con i nuovi media; in Italia, la sfida è trasformare la passione in industria sostenibile, capace di parlare alle nuove generazioni senza perdere profondità.
Le fumetterie, in questo scenario, restano un presidio culturale indispensabile: spazi dove la lettura è ancora un gesto collettivo, dove si costruiscono legami, dove il fumetto smette di essere solo prodotto e torna a essere esperienza.

Se il futuro sarà scritto dai lettori di domani, tutto lascia pensare che la prossima grande storia del fumetto non sarà americana né italiana, ma globale, fatta di linguaggi che si incontrano e di lettori che non si chiedono più da dove arriva una storia, ma solo se vale la pena viverla.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!

Tra i saldi autunnali più interessanti di Microsoft, la 99 Cents Sale si distingue per l’attenzione verso i piccoli sviluppatori e i titoli sperimentali.

Immagine di Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.