SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Fallout 76: sopravvivere in Appalacchia

Advertisement

Immagine di Fallout 76: sopravvivere in Appalacchia
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Filippo "Xsin" Consalvo

a cura di Filippo "Xsin" Consalvo

Pubblicato il 19/11/2018 alle 10:33

Una settimana di BETA ci ha permesso di scoprire un po’ l’Appalachia, il soprintendente, la storia dei soccorritori, i nuovi pericoli del post guerra e le difficoltà della sopravvivenza in un mondo ormai stravolto, ma ci ha permesso anche di vivere Fallout in una maniera inedita: a fianco di un amico. La scommessa di Bethesda è finalmente partita ufficialmente, il gioco è stato rilasciato, i server sono partiti a pieno regime e tutti i giocatori del mondo hanno potuto iniziare la loro avventura per la ricostruzione dell’America.  Vi avevamo già parlato delle prime ore di gioco nel nostro precedente articolo, cosi in questi primi giorni dopo il lancio ci siamo concentrati ad analizzare un po’ gli aspetti che potrebbero definire il gameplay a medio termine, alternando in quasi egual misura l’esperienza in single player e in compagnia. Un’analisi che comunque va presa con la dovuta cautela, in attesa del massiccio update di Lunedì, di una recensione definitiva e del continuo supporto post lancio che Bethesda continuerà a offrire nei prossimi mesi, se non anni.

fallout 76

Partiamo da quello che riteniamo essere l’aspetto più influente: la sopravvivenza. Avendo reintrodotto il bisogno di mangiare e bere costantemente, pena la drastica riduzione dei PA (Punti Azione), le provviste ricoprono un ruolo non indifferente e una buona parte del proprio tempo va investita nel procacciarsi, conservare, cucinare e consumare cibi e bevande. Dalla carne in scatola a lunga conservazione alle costate di cane selvatico che si deteriorano nel tempo, bisogna fare attenzione ad avere sempre in scorta alimenti che possano placare sia la fame che la sete, senza dimenticare che questi sono utili anche per ripristinare PS o guadagnare bonus vari, proprio come nei precedenti Fallout. Rispetto a questi ultimi, però, Fallout 76 presenta una minima ma ingombrante differenza: il tempo continua a scorrere, aprire il Pip Boy non blocca l’azione, i nemici non smettono di consumare i propri PS (Punti Salute) mentre scegliamo l’alimento più adatto alla situazione e le droghe non danno più quell’effetto rallentatore che spesso aiutava ad abbattere anche il Deathclaw più temibile.

fallout 76

Psycho, Buffout e Jet diventano improvvisamente meno influenti, dunque, anche perché i loro effetti sui parametri vengono spalmati su intervalli di tempo di 2 o 5 minuti, poco legati alla durata di un dungeon, quindi non si sente la necessità di prenderli prima di addentrarsi, nella speranza che non si rivelino necessari, ma non sono facili da consumare quando l’azione è così densa e pericolosa da renderli utili, impegnati come si è a trovare qualcosa che ripristini i PS più velocemente di quanto si stiano esaurendo. Se a questo si aggiunge il principio conservativo del giocatore di Fallout secondo il quale “non si butta niente”, “ogni cosa può sempre servire” e “questo è prezioso, lo tengo per situazioni più difficili” si capisce come si arriva presto ad avere anche un problema di peso, che i vari talenti e le essenziali carte da equipaggiare possono arginare ma non risolvere del tutto.Il punto quindi è che magari procurarsi il necessario per sopravvivere non è estremamente complicato e difficilmente si arriva ad avere un problema di fame o di sete, ma di sicuro è un punto da tenere in considerazione e che può rivelarsi problematico nei dungeon più lunghi se non si è preparati al 100%, perché la carne va a male, non ci sono cucine da campo, l’acqua sporca è letale, i nemici continuano ad arrivare, scegliere con calma dal menu delle provviste non è sempre possibile e alla fine “trasporti troppo peso, consumerai i tuoi PA”.

La soluzione? Essere fortunati e trovare tanti stimpak e rimedi: i primi per stare sempre tranquilli sui PS, concentrando quindi le provviste in base a quanto soddisfino la richiesta di cibo e acqua, i secondi per curare le malattie da alimenti crudi, dandoci la possibilità di consumare quando non si ha alternativa verdure e carni anche se non cucinate, per quanto zuppe e carne cotta offrano bonus davvero allettanti. E comunque qualche punto in forza in più, per aumentare il peso trasportabile, non guasta affatto.

fallout 76

In attesa della patch annunciata, alla release Fallout 76 si è un po’ confermato il tipico gioco di Bethesda: con qualche problema tecnico. In particolare il male che continua ad affliggere l’Appalachia rimane il framerate, che in tutte le nostre prove si era mostrato parecchio scostante e in alcune sezioni persino invalidante, con freeze di diversi secondi e bug poco simpatici. Bethesda ha rivelato più volte di stare lavorando senza sosta per risolvere, ma il livello tecnico e l’impatto grafico del gioco non riescono a giustificare una tale pesantezza: per quanto affascini con i suoi tramonti e le sue distese incontaminate o contaminate, graficamente il gioco è rimasto indietro di qualche anno. Dalle strutture in legno squadrettato alle rocce che sembrano pre renderizzate, passando per specchi che non riflettono, mucchi di macerie sempre uguali e un’interazione con l’ambiente praticamente inesistente, un framerate così deludente è quasi ingiustificabile, soprattutto considerando che anche dopo la release il numero di giocatori contemporaneamente connesso per server non è aumentato di molto rispetto alla BETA.Rimaniamo fiduciosi per la patch in arrivo e gli update futuri, ma non bisogna dimenticare che il gioco è stato rilasciato a prezzo retail standard e su console è necessaria anche la relativa sottoscrizione per poter giocare online, quindi Bethesda ha bisogno di convincere il più in fretta possibile quella grossa fetta di giocatori che è ancora propensa al “magari lo prenderò più in là”.Nel frattempo, chi ha già iniziato potrà barattare la pazienza di queste prime fasi con un vantaggio temporale non indifferente, tra livello più alto e armi migliori, ma chi si aspetta un’esperienza completa, solida e senza problemi tecnici farebbe meglio ad aspettare ancora. Sempre che Bethesda riesca davvero a risolvere tutti i problemi, portando davvero l’esperienza tipica della serie in un mondo multiplayer in cui gli early starters potranno un giorno dire “io c’ero”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.