SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Duse, recensione: il mito che sfugge allo schermo
Movie & Streaming

Duse, recensione: il mito che sfugge allo schermo

Quando il teatro si spegne sul cinema: Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi è un omaggio che perde l'empatia laddove cerca di crearla.

Advertisement

Avatar di Valentina Gessaroli

a cura di Valentina Gessaroli

Pubblicato il 03/09/2025 alle 19:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tema affascinante: raccontare una delle più grandi attrici di sempre attraverso il cinema, figlio rivoluzionario di quei tempi
    • Sequenza con Sarah Bernhardt di rara intensità
    • Ottimo spunto sull’amore della Duse per il palco come filo conduttore.
  • Contro
    • Regia ridondante e frammentata
    • Recitazione enfatica e poco naturale
    • Personaggi secondari poco incisivi
    • Dialoghi spesso artificiali
    • Mancanza di equilibrio tra mito e umanità della Duse

Il Verdetto di Cultura POP

5
Non mi aspettavo certo un biopic accurato, data la scarsità di materiale sulla Duse arrivato a noi. Trovo il film ambizioso e stilisticamente curato, ma non riesce a trasmettere pienamente né l’umanità ne la profondità del mito, risultando un’opera troppo caotica e, nel bene e nel male, troppo personale. 

Portare in scena, di qualsiasi tipo essa sia, una figura come quella di Eleonora Duse non deve, non può essere facile.
La sua eredità è quella di una delle più grandi attrici di tutti i tempi, simbolo di un’arte capace di trascendere lo spazio ed il tempo del palco per diventare un’esperienza universale. Tuttavia, proprio per via di questa grandezza, raccontarne la vita, l’esperienza e la potenza richiede un equilibrio fragile: non c’è spazio per retorica ed eccesso.

Un’interpretazione ridondante

Il film Duse, presentato in anteprima all'82esima Mostra del Cinema di Venezia,  punta l’occhio di bue sugli ultimi giorni dell’attrice, pur con le migliori intenzioni non riesce a superare questa sfida. Un’interpretazione attesissima quella di Valeria Bruni Tedeschi, guidata dalla regia di Pietro Marcello, che però appare ridondante, come un testo interamente sottolineato. Il tentativo di restituire la monumentalità della Duse finisce per appesantirne i tratti, trasformandola in un simulacro distante e poco credibile. Si arriva a comprendere i suoi vezzi, i suoi capricci, la percezione esasperata delle emozioni, ma non in empatia: non c’è tempo per affezionarsi al suo caos né alla sua grandezza.

La regia che smarrisce il mito

La messa in scena appare ricercata ma sconnessa: il collage di immagini di repertorio, inserito a forza, spinge via dal focus narrativo. Se l’obiettivo era dare voce al mito, il risultato è un continuo ribadire la sua grandezza senza restituirne la sostanza. La recitazione, enfatica e onnipresente, occupa lo spazio ma raramente lo riempie di senso. Ciò che manca sono i silenzi, le fragilità, la naturalezza che avrebbero potuto svelare la differenza tra la Duse donna e la Duse attrice.

Guarda su

Il lampo di Sarah Bernhardt

Tra le varie sequenze, una soltanto emerge: il confronto con Sarah Bernhardt. In poche battute incisive, la rivale e collega restituisce in un attimo ciò che il film intero non riesce a trasmettere. Qui il teatro torna a vivere sullo schermo, mostrando il potere di un gesto misurato e di un dialogo ben costruito. È un lampo che lascia lo spettatore con due immagini divine, ma opposte: da una parte una Duse-Afrodite, piena di manie e fughe dalle responsabilità; dall’altra una Bernhardt-Artemide, libera e consapevole, che brandisce il teatro come arma per cambiare il futuro.

Un mosaico frammentato

Il resto dell’opera fatica a trovare coerenza. Gli episodi si accostano senza filo conduttore, dando vita a un mosaico frammentato che non guida lo spettatore nel percorso emotivo e artistico della protagonista. La scrittura non sostiene il peso della storia, la regia si perde tra suggestioni visive e vuoti narrativi, mentre la forza del teatro resta solo un’eco lontana. Quest'ultimo punto è sicuramente voluto, certo, ma allora dove troviamo il senso della messa in scena, laddove ogni aspetto di questa storia viene annacquato e sbiadito?

Il palco come unico amore

Duse voleva essere un tributo a un’icona senza tempo. Ma l’amore che traspare non è quello per D’Annunzio, interpretato da Fausto Russo Alesi né per la figlia Enrichetta interpretata intensamente da Noèmie Merlant, bensì l’ossessione per il palcoscenico, unico vero compagno di vita. Al netto dei dialoghi sconnessi e dei personaggi insipidi, il film si trasforma in un esercizio stilistico che perde di vista il suo obiettivo primario: restituire l’umanità dietro la leggenda.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.