SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di DiRT Rally 2.0 Provato
In Evidenza

DiRT Rally 2.0 Provato

L'esperienza simulativa del Rally secondo Codemasters passa al livello successivo con DiRT Rally 2.0

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 06/02/2019 alle 12:43 - Aggiornato il 07/02/2019 alle 10:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
DiRT Rally 2.0 è il passo avanti che ci si aspettava dalla serie simulativa di Codemasters. Senza i compromessi del quarto capitolo ci si è potuti concentrare su ciò che davvero conta, sia per il miglioramento oggettivo del gioco, sia per impreziosire l’esperienza del giocatore. A livello di fisica il lavoro c’è e si sente, e trasforma il sistema di guida in uno più complesso, ma più giusto: tendente a una fedeltà sempre maggiore con la controparte reale. Il Rally Cross è, secondo noi, l'aspetto  che fa il balzo in avanti più significativo, regalando a un primo sguardo molte più sfaccettature dei tecnicismi richiesti dal modello di guida. Ovviamente per un giudizio definitivo dovremo affidarci alla recensione, in arrivo in prossimità dell’uscita, prevista su PS4, PC e Xbox One il 16 aprile.

Informazioni sul prodotto

Immagine di DIRT Rally 2.0
DIRT Rally 2.0
  • Sviluppatore: Codemasters
  • Produttore: Codemasters
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Guida Arcade
  • Data di uscita: 26 febbraio 2019 - 27 marzo 2020 (GOTY)

Arcade e simulazione sono due anime praticamente inconciliabili dell’universo del racing videoludico.

Il Rally, soprattutto, ha sempre mostrato questi due approcci: da una parte quello spettacolare alla Ken Block che in termini “Codemasters” ha dato origine alla serie DiRT, mentre dall’altra quello più hardcore incarnato dal titolo DiRT Rally. Dalla loro unione è nato DiRT 4, un titolo afflitto da troppi vizi di forma, necessari per congiungere le due serie che viaggiavano su binari paralleli. Nella fine dell’anno scorso è stato così annunciato DiRT Rally 2.0. Una diretta testimonianza che le cose devono rimanere separate e per dare il meglio, ovvero ciò che la gente cerca, è opportuno concentrarsi su un solo aspetto e svilupparlo come si deve.

dirt rally 2.0

La fisica è tutto in DiRT Rally

Con l’aiuto di piloti professionisti, alcuni dei quali hanno militato anche tra le file eSport e tra cui figura anche l’attuale campione mondiale in carica della categoria, i ragazzi del team di sviluppo hanno scommesso tutto sul perfezionamento del modello di guida, a partire dalla gestione dei pesi fino ad arrivare al rapporto tra gomme e fondo stradale. In nessun gioco, infatti, al di fuori di questo particolare sottogenere del racing, c’è un legame così stretto tra gli ultimi due, soprattutto considerate le variabili che metro dopo metro evolvono continuamente la fisica del veicolo.

In DiRT Rally 2.0 si aggiungono poi tanti nuovi contenuti, tracciati, ma soprattutto veicoli, inclusi nel gioco “vanilla” recuperati integralmente dalla storia della disciplina. Passiamo dagli arrembanti motori turbo anni ‘60 fino agli anni 2000, attraverso generazioni che hanno visto bolidi come l’Audi Quattro, Lancia Delta S4, Mitsubishi Lancer e Subaru Impreza a profusione, per chiudere con i mostri moderni, come la VW Polo GTI R5.

Rispetto al primo titolo, si è optato per un modello di release più classico. Codemasters ha difatti abbandonato l’Early Access, che faceva gioco un tempo, per la natura sperimentale del progetto. Stavolta il gioco ha una data d’uscita così come la maggior parte dei contenuti, DLC esclusi, direttamente al lancio. Non significa però che il gioco abbia richiesto un lavoro di testing ridotto, rispetto al passato, perché con la community più affiatata, così come con i piloti professionisti che citavamo prima, il lavoro si è svolto dietro le quinte, in maniera più massiccia e spedita.

DiRT Rally 2.0 Provato

Di più non significa più difficile

Nell’oretta a disposizione per la prova di Dirt Rally 2.0 ci siamo dati a una panoramica di modalità, tracciati e veicoli molto rapida ma indicativa. Rispetto al passato DiRT 4 si notano fin dalle primissime battute due elementi: un sistema di guida più giusto (non per forza più complesso significa più complicato da gestire), e un’attenzione ai dettagli dei tracciati degna di tal nome.

Il sistema di guida, arricchito dei suddetti accorgimenti alla fisica, un nuovo motore per la gestione degli attriti, e dell’evoluzione del terreno nel corso della gara, si mostra sempre più fedele all’esperienza visiva che offre. Mi spiego.

DiRT Rally 2.0 Provato

Nel momento in cui c’è un cambio di terreno, una pozza, oppure si affrontano delle visibili asperità del terreno, il gioco reagisce sempre di più come ci si aspetterebbe nella realtà, riducendo quel filtro meccanico che il giocatore deve applicare per far accadere in-game quello che vuole e che altrimenti non si verificherebbe a fronte delle normali condizioni. Si vede bene con la trazione posteriore, dove ogni minima variabile può scomporre facilmente l’auto, e abbiamo potuto saggiarlo proprio in virtù del setup messoci a disposizione, con postazioni al PAD opportunamente evitate, a maggior ragione considerato il poco tempo con il gioco.

Abbiamo anche scoperto un inedito sistema di gestione delle gomme, a scelta fra tre mescole semplicisticamente definite: morbida, media e dura. Ciascuna ha una resa e una durata inversamente proporzionali fra di loro. Purtroppo, abbiamo potuto provare quella morbida e quella media, ma crediamo che la differenza si possa sentire proprio nelle gare di campionato più lunghe.

DiRT Rally 2.0 Porsche

Il fattore X

Ultima, ma non ultima per importanza, è la categoria Rally Cross,  o Rally X, presente in DiRT Rally 2.0 con piena licenza del campionato ufficiale. Una disciplina molto interessante e difficile da padroneggiare, vista l’alta frenesia delle corse. Si tratta proprio di un altro modo di giocare che metterà alla prova anche tutti coloro che credono di conoscere il Rally come le loro tasche. La bontà del sistema di guida, infatti, dà giustizia alla disciplina ben al di là di quanto fatto da molte serie arcade che ne incarnavano la parte più spettacolare, dimenticando i tecnicismi di cui questo sport vive. Licenza significa poi tracciati e veicoli completamente a disposizione del giocatore, così come regole ufficiali, per un’immersione che in termini di simulazione è sempre ben accetta. Sul fronte tecnico il miglioramento segue di pari passo l’evoluzione contenutistica del titolo, pur non avendo determinati parametri particolari da vantare.

DiRT Rally 2.0 è il passo avanti che ci si aspettava dalla serie simulativa di Codemasters. Senza i compromessi del quarto capitolo ci si è potuti concentrare su ciò che davvero conta, sia per il miglioramento oggettivo del gioco, sia per impreziosire l’esperienza del giocatore. A livello di fisica il lavoro c’è e si sente, e trasforma il sistema di guida in uno più complesso, ma più giusto: tendente a una fedeltà sempre maggiore con la controparte reale. Il Rally Cross è, secondo noi, l’aspetto  che fa il balzo in avanti più significativo, regalando a un primo sguardo molte più sfaccettature dei tecnicismi richiesti dal modello di guida. Ovviamente per un giudizio definitivo dovremo affidarci alla recensione, in arrivo in prossimità dell’uscita, prevista su PS4, PC e Xbox One il 16 aprile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
  • #5
    Xbox Game Pass, disponibili 4 nuovi giochi gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.