SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Crash Team Racing: Nitro Fueled si torna on board!
In Evidenza

Crash Team Racing: Nitro Fueled si torna on board!

Un bandicoot, quattro ruote e un motore, e il gioco è fatto per Crash Team Racing: Nitro Fueled

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 16/05/2019 alle 19:43
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Crash Team Racing: Nitro Fueled è esattamente come ci ricordavamo l'originale, semplicemente senza lo scalino del tempo. L'abbiamo provato in una sfida di un'ora con un altro redattore e in pochissimi minuti abbiamo tirato fuori unghie e artigli per la lotta alla supremazia. L'unica modalità a disposizione era la partita rapida, ma è stata sufficiente per comprendere meglio il lavoro di remake. Il gameplay strizza l'occhio al passato e lascia quella patina di ingessatura che non affligge la giocabilità ma che ci riporta indietro nel tempo, a quando le meccaniche di gioco erano poche ma dovevano essere sfruttate e calibrate a dovere per arrivare al traguardo in testa. L'aria di festa e di convivialità che traspare poi dalla grafica e dallo stile di gioco si respira fin dai primi minuti e non vediamo l'ora di apprezzarla a pieni polmoni all'uscita, fissata per il 21 giugno 2019 su PS4, Xbox One e Nintendo Switch.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Crash Team Racing Nitro Fueled
Crash Team Racing Nitro Fueled
  • Sviluppatore: Beenox
  • Produttore: Activision Blizzard
  • Distributore: Activision Blizzard
  • Piattaforme: PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Guida Arcade
  • Data di uscita: 21 giugno 2019

Lo scontro, quello sanguigno, da divano, controller contro controller, quando l’adrenalina viene messa al servizio di quell’atavico bisogno di superiorità che si riversa su tutta la compagnia di amici, che per l’occasione si è trasferita a casa tua per cena e si è fiondata sul controller, solo dopo aver inserito il disco nella console:  questa è la prospettiva che si ha in testa quando si pensa a determinati titoli. Ed è esattamente quella che si è imposta nella nostra subito dopo la prova di Crash Team Racing: Nitro Fueled.

In seguito al remake della trilogia dei platform originali, è arrivato il momento di mettere sotto i denti, anche se solo con una demo, la tirata a lucido del titolo dedicato alle corse su kart della simpatica combriccola di amici e nemici del bandicoot videoludico più amato di sempre. Ricordiamo che l’uscita e l’approdo sugli scaffali dei negozi sono previsti per il 21 giugno di quest’anno su PS4, XOne e Nintendo Switch, giusto al termine della tornata losangelina dell’E3.

Crash Team Racing 1

Mission Nostalgia: Completed!

Le operazioni nostalgia di questi ultimi anni hanno dimostrato che con piccoli investimenti e la giusta combinazione di elementi, tra cui una IP forte dell’era PlayStation, la scelta del remake a discapito della remastered e poco altro, si possono portare a casa risultati esorbitanti. Non c’è motivo da parte delle aziende per non rispolverare le proprie IP storiche e riportarle agli onori delle cronache in una forma nuova, ma al contempo fedele dell’originale. Tornando all’amato Crash Team Racing e al suo imminente remake, Nitro Fueled, il cui annuncio è arrivato a dicembre dell’anno scorso, possiamo confermare che questo stesso atteggiamento ne è alla base. Il titolo si ripropone di portare la stessa esperienza del passato, o meglio la sua memoria, e trasformarla in gioco concreto frutto delle originali scelte di game design, con gli stessi riferimenti del gameplay e con la giusta attenzione ai particolari.

In questo caso, però, ancor prima delle questioni tecniche dell’art-design o del gameplay, a sorprendere ne è l’effettiva resa emotiva che ricalca in pieno le atmosfere delle ore passate sul gioco dal lontano 1999 in poi sul gioco. Basta pochissimo per entrare in sintonia con la competizione verso cui tende il titolo e tornare così ai tempi dei fasti delle sfide sul divano, del bel gioco (non per forza un party game) pensato per dare il meglio di sé fuori dallo schermo ancora prima che, tramite il pad, nell’immagine di gioco.

Abbiamo provato la demo non più recentissima che è stata anche presentata al PAX di Crash Team Racing: Nitro Fueled. I menù non sono definitivi e i contenuti sono solo un accenno di quelli che troveremo il 21 giugno, ma tutto ciò che abbiamo trovato in pista è pienamente dimostrativo di quella che sarà la versione 1.0.

Crash Team Racing 2

Giusto un assaggio di Crash Team Racing: Nitro Fueled

Il kart game di Activision si è mostrato con la sola modalità della partita rapida in multiplayer online (in questo caso giocato localmente). Stesso divano, monitor diversi e una competizione di un’ora abbondante: al completamento di 8 gare su 4 circuiti differenti, e a disposizione 12 personaggi e 5 kart (ma saranno molti di più al lancio).

I circuiti della prova sono presi rispettivamente dal capostipite Crash Team Racing e dal seguito, Crash Nitro Kart. Il lavoro di restyling svolto lascia sicuramente un piacevole senso di famigliarità, pur rimanendo accattivante anche per il giocatore più giovane. La scelta del personaggio, come tradizione insegna, influisce direttamente sulle statistiche del pilota e del veicolo. Quelli più pesanti, descritti anche come “per esperti”, sono più veloci ma offrono pochissima accelerazione e uno scarso controllo (Tiny Tiger e Dyngodile), di contro quelli “per principianti” sono l’esatto opposto (Pinstripe, Polar e Pura) , mentre quelli “intermedi” (Crash, Coco e tutti gli altri) bilanciano le statistiche fra i due.

I meccanismi sono quelli storici della serie, oltre che più generalmente dei kart game arcade. Circuiti fuori di testa incorniciano gare al cardiopalma, rese ancora più esplosive da potenziamenti offensivi e difensivi in grado di ribaltare da un momento all’altro le carte in tavola. Li si recuperano in casse, e si potenziano all’ottenimento dei 10 frutti wumpa. Cascare dalla pista vuol dire perdere un buon numero di tempo mentre Uka Uka ci riporta sul tracciato, ma è un rischio che si deve correre mentre si derapa a destra e a manca per far rendere al meglio i mini boost che si ottengono dopo un salto ben eseguito o durante una derapata calibrata al minimo dettaglio. Questa meccanica è sempre molto rischiosa, calcolarne male i tempi significa perdere in sottosterzo il kart, ma se utilizzata come si deve può concatenare ben 3 piccole accelerazioni che cambiano radicalmente il tempo di percorrenza delle curve più strette.

Crash Team Racing 3

Moderno, ma con modestia

Il gameplay di Crash Team Racing Nitro Fueled mantiene un andamento piuttosto ingessato, dettato da tempi e da meccanismi consequenziali. Al contrario di molti titoli moderni in cui si cerca di dare al giocatore la possibilità di definire il proprio modo di avanzare, le regole di CTR sono chiarissime, ma è il giocatore che deve sottostarvi per poter ambire alla vittoria. Ogni scelta nella guida può riservare o un vantaggio o uno svantaggio in termini di tempo, e in ogni caso ci vogliono dei passaggi meccanici distinti per far sì che si concretizzino.

La derapata, per esempio, come anticipato è rischiosa e non sempre fa ottenere tempi migliori, e al contrario di alcuni competitor, non è il fulcro del gameplay e rende più facile prestare attenzione ai bonus, o alle scorciatoie, che diventano a loro volta determinanti. Crash Team Racing è dunque un gioco democratico che al di là del primo gradino di difficoltà si adagia su una lieve salita che non si esaurisce in fretta.

E’ difficile diventare fenomeni, ma il distacco tra il quasi esperto e l’amatore non è così ampio. La colpa è anche dell’intelligenza artificiale, che non se ne sta con le mani in mano e alle posizioni più alte coglie sempre l’occasione per effettuare manovre che impediscano la vittoria al giocatore. Non l’abbiamo ancora vista altrettanto agguerrita sul fronte dei bonus offensivi e difensivi, ma contiamo che anche questo elemento venga opportunamente ponderato in fase di lancio.

Crash Team Racing 5

Parlando di tecnica e di grafica, il restyling di Crash Team Racing Nitro Fueled ricalca l’orma dei lavori precedentemente guidati dal publishing di Activision. C’è l’attenzione al dettaglio, ma la libertà di reinterpretare il generale con gli strumenti e la ricchezza dell’immagine di un titolo del 2019, pur senza la necessità di rincorrere l’ultimo ritrovato grafico. La pratica di trasformare la memoria di un gioco in un nuovo titolo sembra resa alla perfezione, ma solo il tempo saprà confermarci la sensazione sull’intero pacchetto di contenuti.

+ Rimodernato, ma fedele

+ Fa respirare subito aria di festa e di competizione

+ IA sveglia

Crash Team Racing: Nitro Fueled è esattamente come ci ricordavamo l’originale, semplicemente senza lo scalino del tempo. L’abbiamo provato in una sfida di un’ora con un altro redattore e in pochissimi minuti abbiamo tirato fuori unghie e artigli per la lotta alla supremazia. L’unica modalità a disposizione era la partita rapida, ma è stata sufficiente per comprendere meglio il lavoro di remake. Il gameplay strizza l’occhio al passato e lascia quella patina di ingessatura che non affligge la giocabilità ma che ci riporta indietro nel tempo, a quando le meccaniche di gioco erano poche ma dovevano essere sfruttate e calibrate a dovere per arrivare al traguardo in testa. L’aria di festa e di convivialità che traspare poi dalla grafica e dallo stile di gioco si respira fin dai primi minuti e non vediamo l’ora di apprezzarla a pieni polmoni all’uscita, fissata per il 21 giugno 2019 su PS4, Xbox One e Nintendo Switch.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.