SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    • Coyote, recensione: come far esplodere una festa Coyote | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Conglomerate 451, cyberpunk Made in Italy - Recensione
Recensione

Conglomerate 451, cyberpunk Made in Italy - Recensione

Conglomerate 451 sembra un titolo di nicchia, ma strizza l'occhio anche ai neofiti del genere roguelike.

Advertisement

Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Editor

Pubblicato il 21/02/2020 alle 10:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Sistema procedurale delle ambientazioni ben implementato...
    • Combat system a turni variegato
    • Curato sistema di sviluppo e gestione degli agenti
  • Contro
    • ...ma il rischio ripetitività è dietro l'angolo
    • Su diversi elementi pecca di personalità

Il Verdetto di SpazioGames

7.6
Conglomerate 451 è un ibrido che riesce a prendere due generi teoricamente di nicchia e a mescolarli in una soluzione approcciabile anche dai neofiti in cerca di qualcosa di diverso dal solito. Il gioco realizzato da Runeheads presenta una difficoltà generale più altra rispetto alla media, ma non è mai frustrante grazie a vari tutorial e a sezioni che dispensano consigli in ogni momento utile. Lo schema procedurale di missioni e ambientazioni risolve però solo parzialmente il rischio di ripetitività man mano che sale il contatore delle ore. Il mondo di gioco realizzato da un così piccolo team è comunque da premiare, soprattutto per la stratificazione legata alla gestione completa degli agenti – in attesa di nuovi progetti che permettano di alzare ulteriormente l’asticella qualitativa di Runeheads.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Conglomerate 451
Conglomerate 451
  • Sviluppatore: RuneHeads
  • Produttore: 1C Entertainment
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 20 febbraio 2020 (uscita dall'Accesso Anticipato)

Negli ultimi anni, il genere cyberpunk è tornato alla ribalta nel mondo videoludico grazie alle sempre maggiori informazioni disponibili per l’ultimo e omonimo titolo in sviluppo presso CD Projekt Red, capace di catalizzare l’attenzione di critica e pubblico con facilità disarmante. Occasione propizia anche per i team più piccoli per tuffarsi in questa ramificazione del genere fantascientifico, cercando di ottenere discreto consenso con qualche piccolo stratagemma nell’ottica di un gameplay funzionale, diversificato, ma che permetta al titolo di cavalcare l’onda dell’entusiasmo generale sopra descritto. Ne è l’esempio più lampante Conglomerate 451, progetto sviluppato da Runeheads, minuto team nostrano composto da tre sole persone, che sembra aver molto da dimostrare al panorama videoludico degli indie e non solo.

Tu ancora non sai cos’è il dolore

Narrativamente, Conglomerate 451 permette di individuare già nella sua nomenclatura, rispettivamente alla prima e seconda parola, la città è il settore specifico nel quale dovremo operare, come agenzia, per cercare di riportare l’ordine e la pace. Il settore 451 è il più violento e pericoloso dell’intera città e ospita quattro corporazioni che gestiscono tutte le più classiche attività illegali possibili e immaginabili, ovviamente servendosi di corruzione e forza bruta come metodi coercitivi e l’ausilio di gang malfamate locali per raggiungere i propri fini a qualunque costo.

Nella modalità storia, dopo aver creato la nostra agenzia con tanto di nome e logo, saremo chiamati a sgomberare tutte le attività illecite presenti, missione dopo missione, con difficoltà crescente, nell’arco temporale di settantacinque settimane e con l’alternarsi di alcune piacevoli cutscene volte a prender maggior confidenza con il mondo di gioco.

Si segnala la presenza anche di una modalità “infinita”, senza limiti temporali, che continua a creare obiettivi da completare anche dopo aver sconfitto le quattro corporazioni, giusto per concentrarsi maggiormente sui progressi ai livelli più alti e aumentare la longevità generale. Avremmo preferito una maggior identificazione delle forze presenti in gioco sia alleate sia nemiche, ma, tranne pochi elementi, molte volte si cade nell’anonimato; un peccato, perché comunque si notano gli sforzi degli sviluppatori e, in generale, si riesce a reggere il tutto discretamente bene.

Il gameplay vero e proprio è ciò che maggiormente caratterizza Conglomerate 451 e riesce ad attirare l’attenzione del videogiocatore. Parliamo di un titolo che amalgama piuttosto bene elementi da dungeon crawler e roguelike, senza dimenticare la presenza di un curato sistema di progressione capace di rendere ulteriormente personale ogni esperienza di gioco.

A fare da collante tra una missione e l’altra ci pensa una ricca interfaccia legata alla gestione minuziosa di ogni aspetto della propria azienda; in missione si possono guadagnare crediti e risorse da poter investire per il progresso scientifico in diversi rami, per clonare nuovi agenti a seconda delle abilità e per avere skill da poter impostare oltre alle classi (e considerando la morte permanente a missione fallita, è un azione che capiterà spesso), per curare le unità rimaste ferite in battaglia, potenziarle, e scegliere come pianificare l’incarico successivo a seconda dei propri obiettivi.

L’interfaccia risulta semplice e ordinata nonostante la mole di informazioni disponibile. Varrà la pena impiegare qualche minuto in più per prendere confidenza con i menù di navigazione e capire dove e come investire il denaro guadagnato.

Menzione speciale va fatta la personalizzazione degli agenti, stratificata su più livelli, con le scelte di progressione che possono orientarsi su un approccio offensivo, difensivo o di supporto, con tutti i bonus e i malus del caso. Trovare particolari chip (suddivisi per qualità) tra le varie aree permette di ottenere nuove modifiche per armi o eventuali arti cibernetici, da utilizzarsi cercando di non causare troppi danni sul piano psicologico al soggetto in questione. Insomma, tante le possibilità sotto quest’ottica e ammettiamo come sia la parte meglio riuscita a 360°.

Il linguaggio sta alla mente più di quanto la luce stia all’occhio

Tecnicamente parlando, Conglomerate 451 è un prodotto piuttosto soddisfacente. La varietà estetica delle ambientazioni generate proceduralmente è buona, anche se c’è il rischio che dopo qualche ora subentri la sensazione di già visto. Il colpo d’occhio rimane comunque positivo, nonostante alcune vistose sgranature in cui incapperete cercando di inquadrare qualche angolo specifico nei corridoi al chiuso.

Da premiare senza “ma”, invece, la realizzazione estetica dei nemici, proposta in combinazioni sempre diverse e variegate per arginare il rischio ripetitività che potrebbe invece affliggere gli scenari.

Solo i volti dei personaggi presenti nella schermata di gestione generale per ogni settore non brillano particolarmente e mancano di espressività, ma capiamo come con risorse evidentemente limitate sia difficile ottenere un risultato migliore a tutto tondo. Buono il comparto sonoro per quantità e qualità, anche se non si segnala la presenza di arrangiamenti di particolare spicco, mentre va premiata la completa localizzazione di sottotitoli in italiano, atta a rendere il gioco più immediato anche per i meno agili con l’inglese.

+ Sistema procedurale delle ambientazioni ben implementato...

+ Combat system a turni variegato

+ Curato sistema di sviluppo e gestione degli agenti

- ...ma il rischio ripetitività è dietro l'angolo

- Su diversi elementi pecca di personalità

7.6

Conglomerate 451 è un ibrido che riesce a prendere due generi teoricamente di nicchia e a mescolarli in una soluzione approcciabile anche dai neofiti in cerca di qualcosa di diverso dal solito. Il gioco realizzato da Runeheads presenta una difficoltà generale più altra rispetto alla media, ma non è mai frustrante grazie a vari tutorial e a sezioni che dispensano consigli in ogni momento utile.

Lo schema procedurale di missioni e ambientazioni risolve però solo parzialmente il rischio di ripetitività man mano che sale il contatore delle ore. Il mondo di gioco realizzato da un così piccolo team è comunque da premiare, soprattutto per la stratificazione legata alla gestione completa degli agenti – in attesa di nuovi progetti che permettano di alzare ulteriormente l’asticella qualitativa di Runeheads.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025

Da questo momento sono disponibili i nuovi giochi gratis da riscattare su PlayStation Plus Essential per il mese di settembre 2025.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077

CD Projekt pubblica un nuovo messaggio misterioso per i fan di Cyberpunk 2077, dando loro appuntamento al 4 settembre 2025.

Immagine di CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione

Helldivers 2, il successo di Sony Interactive Entertainment e Arrowhead sbarca finalmente su Xbox Series X|S. Leggi la recensione!

Immagine di Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0

Il nuovo aggiornamento firmware è disponibile ufficialmente per il download su Nintendo Switch e Switch 2, ma frenate l'entusiasmo.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori

Scopriamo le migliori offerte settimanali proposte su Xbox Store a inizio settembre: ecco tutti i giochi da non lasciarvi scappare.

Immagine di Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.