SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Bumblebee, recensione film | anche i Transformers hanno un cuore
In Evidenza

Bumblebee, recensione film | anche i Transformers hanno un cuore

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 17/12/2018 alle 09:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ottimo look anni '80
    • Cerca di svecchiare la serie ponendo l'accento sui personaggi...
  • Contro
    • ...anche se così si è perso lo spirito action della saga dei Transformers.

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Nonostante i fan irriducibili di Michael Bay difficilmente sopporteranno la tonalità in Do minore di Bumblebee, al film di Travis Knight va dato atto di portare su schermo un film più sobrio e onesto rispetto ai blockbuster pirotecnici del regista di Armageddon, capace di toccare alcune corde intimiste dell'anima piuttosto che il grilletto di un lanciagranate. Se ciò sia un pregio o un difetto, questo lo decide solo lo spettatore.

Bumblebee è un film piuttosto complicato da inquadrare. Da una parte ha l’obiettivo di non deludere i fan dei Transformers, specie quelli cresciuti dal 2007 coi film di Michael Bay, dall’altro ha il compito di riportare la serie cinematografica “sui binari”, dopo che con L’Ultimo Cavaliere si era decisamente premuto troppo il piede sull’acceleratore (non che il risultato fosse scadente, ma per molti il giro sulle montagne russe è stato quasi insostenibile). Ora, con la scusa dello spin-off (e un cambio drastico di regia), i robot Hasbro si preparano a vivere una seconda giovinezza. In medias-res.

Non solo esplosioni

La storia del film è ambientata diverso tempo prima del capitolo originale, più precisamente nel lontano 1987: in quell’anno, Bumblebee è costretto a fuggire dal suo pianeta natale Cybertron, per via di un’accesa guerra tra Autobot e Decepticon. Mentre il destino della sua specie viene deciso una volta per tutto, il nostro protagonista trova rifugio sulla Terra, più in particolare in una discarica in una piccola città balneare della California. Lì vive Charlie (interpretata da Hailee Steinfeld), una ragazza alla soglia dei 18 anni che incappa ben presto nel Maggiolino giallo (ossia Bumblebee). Quando la giovane scopre la vera identità del robot/autovettura, due Decepticon decidono ben presto di mettersi sulle loro tracce.

Detta così, la sceneggiatura del film di Travis Knight sembra una versione ‘rivista’ del primo Transformers. E in parte è esattamente così. Dove però il film differisce – e pesantemente – rispetto ai capitoli della serie regolare, è nello stile narrativo: abbracciando una certa cinematografia del secolo scorso (ossia quella stile Navigator o Corto Circuito, nella quale un protagonista umano si affeziona a una macchina dotata di una coscienza), Bumblebee è infatti una delicata storia di amicizia, prima ancora che un film d’azione nudo e crudo. Dimenticate le esplosioni a tutto spiano dei film di Bay: nello spin-off di Knight tutto è “ammorbidito” e più incentrato sui dialoghi tra i due protagonisti (sebbene Bumblebee possa comunicare solo grazie alle trasmissioni radiofoniche, come ben saprete), quasi fossero padre e figlia (questa definizione ha un suo perché e la capirete solo vedendo il film).

A fare da contorno, troviamo l’ex wrestler John Cena (nei panni di un imbranato tenente dell’esercito), oltre a vari personaggi (come ad esempio la scapestrata famiglia di Charlie) in grado di rendere l’atmosfera anni ’80 ancora più marcata (inclusa una colonna sonora che sembra favorire i The Smiths, passando per una valanga di altri successi dell’epoca). Insomma, il contesto non manca di certo. Capita però talvolta che il film subisca pesanti battute d’arresto, forse proprio per via del fatto che manca la materia prima che da sempre fa da collante ai vari film dedicati ai Transformers: l’azione. Salvo alcune sequenze nelle fasi finali della pellicola, Bumblebee manca infatti spesso di mordente, risultando quasi una versione “edulcorata” dei primi film. Ciononostante, i fan irriducibili dei personaggi Hasbro (specie quelli over 30) avranno di che gioire. Nei limiti, chiaramente.

+ Ottimo look anni '80

+ Cerca di svecchiare la serie ponendo l'accento sui personaggi...

- ...anche se così si è perso lo spirito action della saga dei Transformers.

7.5

Nonostante i fan irriducibili di Michael Bay difficilmente sopporteranno la tonalità in Do minore di Bumblebee, al film di Travis Knight va dato atto di portare su schermo un film più sobrio e onesto rispetto ai blockbuster pirotecnici del regista di Armageddon, capace di toccare alcune corde intimiste dell’anima piuttosto che il grilletto di un lanciagranate. Se ciò sia un pregio o un difetto, questo lo decide solo lo spettatore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla serie live-action di Assassin's Creed, con Roberto Patino e David Wiener come showrunner.

Immagine di Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici

A partire da oggi è possibile riscattare gratuitamente su Epic Store Civilization VI Platinum Edition, uno dei più acclamati strategici degli ultimi anni.

Immagine di Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime

Abbiamo provato la prima parte del DLC di Dragon Ball Z Kakarot dedicato alla serie Dragon Ball Daima: ve lo raccontiamo nella recensione.

Immagine di Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.