SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Bioshock: Infinite e la musica dal futuro
In Evidenza

Bioshock: Infinite e la musica dal futuro

In Bioshock: Infinite la musica non è mai un elemento secondario. Anche accostare Elizabeth a Cyndi Lauper, così, ha un suo senso...

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 08/03/2019 alle 11:20
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La musica, all'interno di Bioshock: Infinite, gioca un ruolo piuttosto importante e riesce persino a sottolineare, seppur alla lontana, alcune tematiche della trama. Avevate notato tutte le canzoni elencate nell'articolo, e cosa ne pensate di questa commistione musicale all'interno delle avventure di Elizabeth?

Attenzione: l’articolo include alcuni spoiler su Bioshock e Bioshock: Infinite

Torno a parlare dell’universo di Bioshock dopo uno speciale di qualche tempo fa dedicato a quel geniaccio maledetto di Sander Cohen. In quell’occasione mi sono occupato soprattutto delle atmosfere del primo, probabilmente inarrivabile, Bioshock, mentre questa volta faccio un salto in avanti e mi sposto a Columbia. Di Bioshock: Infinite ho in mente qualche ricordo ben nitido: il bel modo in cui Courtnee Draper, la doppiatrice di Elizabeth, pronunciava “Mr. Dewitt”, la trama ingarbugliata che verso la fine del gioco avevo quasi rinunciato a seguire, e poi una scena ben precisa. Anche in questo caso, il tema portante è la musica.

Bioshock Infinite

I mediocri copiano, i geni rubano. O qualcosa del genere

Saltiamo tutta la spiegazione riguardante chi o cosa siano Elizabeth, Booker, Comstock, la stessa Columbia e compagnia bella, e arriviamo a parlare di lui, Albert Fink, il genio della musica. Il nostro, secondo quanto si apprende in modo più o meno velato, è un compositore e proprietario dello studio Magical Melodies. Fink se la passa piuttosto bene: le sue opere conoscono un successo senza eguali, tanto è vero che durante il gioco è possibile ascoltarle in diverse ambientazioni. C’è solo un problema: le canzoni di Fink sono dei plagi provenienti…da un’altra dimensione.

In effetti, i grandi successi del compositore sono frutto del grande caos spazio-temporale causato dall’arrivo di Elizabeth a Columbia. Fink non ha fatto altro che approfittare della situazione e sfruttare quelle strane melodie che filtravano dagli squarci. Il segreto viene svelato ascoltando la registrazione Out of the Thin Air, riproducibile all’interno proprio dello studio Magic Melodies. Nell’annotazione, il fratello di Fink, Jeremiah, spiega:

Caro fratello, questi squarci nell’aria continuano a essere proficui. Non conosco il musicista dal quale stai prendendo in prestito le tue note, ma se questo ha la metà del genio del biologo che sto osservando io adesso, beh…tra poco sarei il Mozart di Columbia.

Piccola precisazione: il “biologo” di cui parla Jeremiah è il dott. Suchong di Bioshock, una delle menti che hanno dato vita ai plasmidi. Come al solito, in Bioshock tutto è collegato.

Bioshock il dettaglio

La scena pop di Columbia

Facendo un po’ i conti, Bioshock: Infinite è ambientato nel 1912. Le canzoni spacciate per originali da Fink, invece, sono state composte dai venti agli ottanta anni dopo. Durante il gioco, questo evidente anacronismo viene un po’ celato dal fatto che le canzoni sono state riarrangiate secondo i dettami del tempo. Ciò non toglie, però, che alcuni dei pezzi scelti siano lontani veramente anni luce dal mondo di Columbia. Questo, infatti, è l’elenco delle canzoni coinvolte, con tanto di cantante e anno di pubblicazione:

  • Goodnight Irene, Lead Belly (1933)
  • Tainted Love, Gloria Jones (1965)
  • God Only Knows, The Beach Boys (1966)
  • Fortunate Son, Creedence Clearwater Revival (1969)
  • Girls Just Want to Have Fun, Cyndi Lauper (1983)
  • Everybody Wants to Rule the World, Tears for Fears (1985)
  • Shiny Happy People, R.E.M. (1993)

Bioshock

Questo video raccoglie la quasi maggioranza delle canzoni citate, e dà modo anche di capire in quali aree del gioco siano state utilizzate. Durante la mia esperienza del gioco, ad esempio, ne avevo notate solo un paio.

Insomma, questo Fink aveva veramente trovato la gallina dalle uova d’oro, almeno prima di finire gambe all’aria. In una delle dimensioni parallele esplorabili nel gioco, infatti, si scopre che il buon compositore è rimasto vittima durante l’attacco dei Vox Populi a Emporia. La scena in cui viene svelato il suo grande imbroglio (questa qui), è la stessa che ne conferma la morte.Girls just want to have fun

Le ragazze vogliono solo divertirsi, anche a Columbia

Lo spunto principale per la scrittura di questo articolo è stata proprio la scena di cui ho parlato alla fine del paragrafo precedente. Il fatto che una canzone come Girls Just Want to Have Fun abbia trovato posto in un gioco come Bioshock: Inifnite, secondo me, è una gran trovata. E lo è non solo da un mero punto di vista musicale (rifatevi gli occhi e le orecchie riguardando quella adorabile pacchianata del video), ma anche da quello narrativo.

In Bioshock, la musica è sempre stata molto presente, ed è sempre stata portatrice di messaggi. Se il capolavoro di Cohen era una folle esaltazione dell’arte, in Bioshock: Infinite le canzoni sono state capaci in qualche modo di sottolineare alcuni punti della trama. Per fare ciò è stato utilizzato qualsiasi tipo di pezzo, anche un inno cristiano diventato un classico country come Will the Circle Be Unbroken, ripetuto più volte nel corso del gioco, come in questa scena. Già solo il titolo rimanda alla dimensione circolare, e temporalmente complessa, di tutto il mondo di Bioshock.

Bioshock 5

Ritornando a Cyndi Lauper, è molto interessante soffermarsi sui versi della canzone ascoltabili durante la scena in cui si entra nello studio Magical Melodies:

Oh daddy dear you’re still number one / But girls they want to have fun

Si tratta del ritornello della canzone, certo, ma le parole assumono un significato piuttosto diverso da quello originale se lo si mette in relazione alla storia di Bioshock: Infinite. Il riferimento al padre, alle ragazze nascoste dal resto del mondo e che invece vogliono solo camminare alla luce del sole, non possono che far venire in mente proprio la storia personale di Elizabeth.

E per concludere questa riflessione, ecco un bel video del sempre ottimo canale Youtube PostmodernJukebox, creato da Scott Bradlee, in cui Robyn Adele Anderson ci delizia con una versione in stile 1912 proprio di Girls Just Wanna Have Fun. E tanto per ribadire che le coincidenze, nel mondo di Bioshock, non sono mai coincidenze, il personaggio di Albert Fink è stato creato a immagine e somiglianza di Scott Bradlee, che ha curato l’arrangiamento di tutti i pezzi inclusi nel gioco.

La musica, all’interno di Bioshock: Infinite, gioca un ruolo piuttosto importante e riesce persino a sottolineare, seppur alla lontana, alcune tematiche della trama. Avevate notato tutte le canzoni elencate nell’articolo, e cosa ne pensate di questa commistione musicale all’interno delle avventure di Elizabeth?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
  • #5
    Xbox Game Pass, disponibili 4 nuovi giochi gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.