SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS THOR 1200 - Analisi dell'alimentatore da 1200W
Tech

ASUS THOR 1200 - Analisi dell'alimentatore da 1200W

Il dio del tuono, THOR, nella serie di alimentatori ASUS anche per i più esigenti

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 07/05/2019 alle 09:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Partendo da una base eccellente ASUS l’ha perfezionata e potenziata nel suo personalissimo alimentatore: il THOR 1200. Come il dio del tuono norreno, il prodotto, certificato 80+ Platinum, ha davvero tutto quello che si può volere e resiste a correnti e sbalzi di potenza ben superiori a quelli garantiti. La qualità c’è tutta e non mancano chicche come il display OLED, l’attenzione estetica e la sincronizzazione Aura Sync. Il prezzo non è basso, ma d’altronde quanto offerto non avrebbe potuto chiedere di meno. Nel caso foste interessati, ne esiste anche una versione da 850W altrettanto performante, seppur meno potente, al prezzo di 100€ in meno.

Non solo di PC fatti e finiti vive il mercato di ASUS, ma anche e soprattutto di componentistica per il grande pubblico o per soluzioni OEM. In quest’ambito il marchio riveste da sempre il ruolo di uno dei punti di riferimento dell’industria. Molti conoscono per esperienza personale motherboard, schede video e audio, al Computex è stata infine annunciata anche la serie THOR, composta da due alimentatori uno da 850w e l’altro da 1200W, su cui c’era tanta curiosità. Combinare l’ecosistema ASUS anche al mondo degli alimentatori prometteva qualche chicca interessante: Aura Sync, monitor OLED e soluzioni termiche ROG all’avanguardia. Entriamo allora nel dettaglio del prodotto e della nostra prova.

Per la precisione il soggetto della nostra prova è il THOR 1200P, la versione da 1200W.

3ygOog95xr4nCPm0 setting 000 1 90 end 1000

Specifiche Tecniche

Intel Spec: ATX12V

Dimensioni: 19 x 15 x 8.6 cm

Efficienza: 80Plus Platinum At 20%/50%/100% load AC 115V 60Hz and AC 230V 50Hz, efficienza 90%/92%/89%.

Funzionalità di protezione: OPP/OVP/SCP/OCP/OTP

DC Output Voltage: +3.3V +5V +12V -12V +5Vsb

Carico massimo: 25A 25A 100A 0.3A 3A

Potenza in uscita: 1200W

ROG THOR 1200P KV

Estetica e costruzione

Imponente e massiccio. Il THOR 1200P propone dimensione tipiche degli alimentatori oltre il chilowatt e materiali metallici che conferiscono solidità al tutto. La parte posteriore presenta un bel logo Republic of Gamer e l’ingresso del cavo di alimentazione. Subito a lato troviamo due interruttori: il primo dedicato all’accensione, il secondo invece dedito all’attivazione della modalità silenziosa. Sulla parete laterale di fronte all’apertura del PC c’è un piccolo schermo OLED che indica la potenza assorbita dall’impianto elettrico in bianco su sfondo nero. Sempre sullo stesso lato, troviamo il logo ROG illuminato a LED, secondo il programma AURA SYNC.

Non c’è nemmeno da sottolineare, ma lo facciamo per completezza, che il progetto del Thor 1200P è completamente modulare, e un’intera griglia è coperta dalle porte per i diversi connettori. Belle forme e ottima costruzione, difficile aspettarsi di meglio.

thor compose 3

Resa elettrica – Uso quotidiano

Anche su un computer clamoroso, come quello che spingeremmo con un THOR 1200P, è plausibile che la maggior parte del tempo la si passi in task poco esigenti, come la navigazione web, programmi da ufficio e la visione di filmati. L’alta efficienza della certificazione 80 Plus Platinum, garantisce che ci sia un’efficienza superiore al 90% già dal 20% dell’utilizzo, raggiungendo il picco massimo intorno ai 600W. In questi casi non possiamo non suggerire l’utilizzo della modalità silenziosa, dato che grazie all’ottima e ariosa disposizione dei componenti interni è facile che non ci sia nemmeno bisogno di scomodare le ventole, anzi è quasi sicuro per queste attività.

Platinum

Resa elettrica – Gaming/Overclock

Discorso ben più soddisfacente quello relativo all’utilizzo in pieno overclock di un buon PC per uno stress test. Servono parecchi minuti prima che la ventola si attivi, e la componentistica interna raggiunga i necessari 50°, da lì in poi la ventola sviluppata secondo i dogmi di ASUS ha una capacità di raffreddamento importante. Rispetto al consumo teorico preventivato il calcolo del monitor OLED è abbastanza preciso sovrastimando di un 10% il tutto. Ricordiamo difatti che esso interpreta l’assorbimento di corrente e non quello del consumo reale della macchina. In gioco solitamente si ha una sessione meno pesante di quella di uno stress test a livello di picchi, e in ogni caso il Thor 1200P è in grado di gestire al meglio ogni carico improvviso.

Considerate che il PCB, la costruzione dei circuiti e la base di partenza è quella dell’ottimo Prime Ultra Seasonic. Su questa ASUS ha migliorato tanti componenti per sopportare carichi ancora maggiori e sbalzi elettrici improvvisi. Questo di per sé non ne cambia il comportamento nei normali range di utilizzo ma ne migliora gli estremi. Difficilmente ciò ricadrà quindi sulle funzionalità del pezzo, ma di sicuro è indice di una resistenza ancora maggiore.

cq09C5WCgd2Vo7mW setting 000 1 90 end 1000

Confezione

La confezione dell’ASUS THOR è resistente e curata. L’apertura è particolare, ma non è che vi ritroverete ad aprirla più di un paio di volte. Ci sono tutti i cavi necessari per qualunque configurazione. Sono tutti inguainati. Ciò aumenta la resistenza e anche la possibilità di tirare i cavi per ottimizzare al massimo la copertura e gli spazi nel case. Nella scatola ci sono anche fascette di tessuto e fascette di plastica per rendere ancora più agevole il compito.

ybgnU3s94nJ5WLuw setting 000 1 90 end 1000

Funzionalità Extra

Lo anticipavamo in apertura di articolo. Il THOR 1200P oltre ad essere un alimentatore di sostanza ha anche delle funzionalità carine aggiuntive che lo distinguono dalle classiche controparti. Troviamo il display OLED laterale a sfondo nero che tiene monitorata la potenza assorbita dall’impianto elettrico. I LED sulla superficie si interfacciano con la tecnologia proprietaria di ASUS Aura Sync. E’ presente la modalità silenziosa, attivabile dall’interruttore sul fondo, che funziona egregiamente.

Prezzo 349,00€

Partendo da una base eccellente ASUS l’ha perfezionata e potenziata nel suo personalissimo alimentatore: il THOR 1200. Come il dio del tuono norreno, il prodotto, certificato 80+ Platinum, ha davvero tutto quello che si può volere e resiste a correnti e sbalzi di potenza ben superiori a quelli garantiti. La qualità c’è tutta e non mancano chicche come il display OLED, l’attenzione estetica e la sincronizzazione Aura Sync. Il prezzo non è basso, ma d’altronde quanto offerto non avrebbe potuto chiedere di meno. Nel caso foste interessati, ne esiste anche una versione da 850W altrettanto performante, seppur meno potente, al prezzo di 100€ in meno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio

L'inflazione, in particolare i costi alimentari, sta spingendo i consumatori a ridurre le spese non essenziali, inclusi i videogiochi.

Immagine di Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"

L'ex-capo di Rockstar si rivolge per la prima volta al team di Build A Rocket Boy, segnando un momento significativo per lo studio di MindsEye.

Immagine di MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.